Lasse Oksanen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lasse Oksanen
Lasse Oksanen scodella il disco prima dell'inizio di una partita di SM-liiga 2008 tra l'Ilves di Tampere e i Lukko di Rauma. (Face-off tra il numero 12 Pekka Saarenheimo dei Lukko e il numero 41 Raimo Helminen dell'Ilves).
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza182 cm
Peso82 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAla destra
Tiro Destro
N° maglia 14 (Ritirato dall'Ilves)
Termine carriera1983 - giocatore
1995 - allenatore
Hall of fame IIHF Hall of Fame (1999)
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1960-1962 Ilves
Squadre di club0
1960-1975 Ilves 345 225 186 411
1975-1977 Gardena ? 50 0 50
1977-1979 Ilves 78 33 30 63
1979-1980 Asiago ? 24 37 61
1980-1982 Ilves 73 18 21 39
1982-1983 Koo-Vee ? 0 0 0
Nazionale
1964-1977 Bandiera della Finlandia Finlandia 128 39 26 65
Allenatore
1994-1995 Ilves Asst. Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2013

Lasse Oksanen (Tampere, 7 dicembre 1942) è un allenatore di hockey su ghiaccio ed ex hockeista su ghiaccio finlandese.

Giocò per gran parte della sua carriera con l'Ilves, squadra di SM-liiga. È stato inserito nel 1987 nella Finnish Hockey Hall of Fame.[1]

Dopo 15 stagioni all'Ilves (comprese le giovanili), nella stagione 1975-1976 approdò in Italia, ingaggiato dall'HC Gardena, squadra con la quale vinse lo scudetto.[2] Giocò per un altro anno con la squadra altoatesina prima di tornare in patria, di nuovo all'Ilves, dove giocò altre due stagioni prima di far ritorno nuovamente in Serie A, chiamato questa volta a vestire la maglia dell'Asiago Hockey. Al termine di quella stagione (1979-1980) ritornò nuovamente alla squadra della sua città, l'Ilves, dove giocò altri due anni prima di passare al Koo-Vee, squadra militante nella seconda divisione finlandese, dove chiuse la carriera. Con l'Ilves fu più volte proclamato capitano della squadra.[3]

Oksanen giocò ininterrottamente dal 1963 al 1977 con la nazionale finlandese, disputando complessivamente ben 282 partite, 128 delle quali fra mondiali, tornei olimpici e una Canada Cup.[4]

Nella stagione 1994-1995 fu assistant coach dell'Ilves.

Ilves: 1964-1965, 1965-1966, 1961-1962, 1971-1972
Gardena: 1975-1976
1967-68, 1968-69, 1969-70, 1964-65, 1965-66, 1966-67, 1970-71, 1971-72, 1974-75
  • Maggior numero di reti della SM-sarja: 1
1969-1970 (32 reti)
  1. ^ (EN) Finnish Hockey Hall of Fame, Honoured Members - Lasse Oksanen [collegamento interrotto], su vapriikki.fi. URL consultato il 22 giugno 2013.
  2. ^ Campionato italiano > Campionati 1971-1980, su batsweb.org. URL consultato il 22 giugno 2013.
  3. ^ (EN) Lasse Oksanen – Player profile and career stats, su eurohockey.net. URL consultato il 22 giugno 2013.
  4. ^ (EN) Lasse Oksanen Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com. URL consultato il 22 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2009).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]