Lasiorhinus latifrons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vombato dal naso peloso meridionale[1]
Lasiorhinus latifrons
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineVombatiformes
FamigliaVombatidae
GenereLasiorhinus
SpecieL. latifrons
Nomenclatura binomiale
Lasiorhinus latifrons
(Owen, 1845)

Il vombato dal naso peloso meridionale (Lasiorhinus latifrons Owen, 1845) è una delle tre specie di vombato. È diffuso in modo discontinuo nelle boscaglie semi-aride e nel mallee della regione che si estende dal Nullarbor Plain orientale fino al confine con il Nuovo Galles del Sud. Con i suoi 775-935 mm di lunghezza e un peso di 20-32 kg, è la più piccola specie di vombato e spesso gli esemplari giovani non riescono a superare la stagione secca.

Lasiorhinus latifrons

Le autorità locali lo ritengono una specie vulnerabile: una popolazione in piena salute sopravvive ancora, ma sembra stia invecchiando; si sospetta che la scarsità delle piogge degli ultimi anni abbia impedito a questo animale di riprodursi con successo. Il vombato dal naso peloso meridionale necessita infatti di tre buone stagioni consecutive per raggiungere l'età adulta. Gli specialisti in materia di vombati temono che un probabile inaridimento dell'Australia meridionale possa costituire in futuro un serio rischio per la sopravvivenza di questa specie.

Dal 27 agosto 1970 il vombato dal naso peloso meridionale è il mammifero emblema dello Stato dell'Australia Meridionale[3][4].

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lasiorhinus latifrons, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Woinarski, J. & Burbidge, A.A. 2016, Lasiorhinus latifrons, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ Gallery: Australia's animal emblems 5/8, in Australia Geographic. URL consultato il 17 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  4. ^ (EN) Living in South Australia, in South Australia Government. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  • Underhill D (1993) Australia's Dangerous Creatures, Reader's Digest, Sydney, New South Wales, ISBN 0-86438-018-6

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007539444005171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi