Lana Bastašić

Lana Bastašić (Zagabria, 27 agosto 1986) è una scrittrice bosniaca.
Biografia e carriera letteraria
[modifica | modifica wikitesto]Nata a Zagabria da famiglia serba, ha trascorso l'infanzia dapprima in Slovenia e poi in Bosnia ed Erzegovina. Si è laureata in Lingua e letteratura inglese presso l'Università di Banja Luka, conseguendo poi un Master's degree in Studi culturali all'Università di Belgrado.[1][2]
Ottenuta la licenza di insegnante di inglese a Praga, si è trasferita a Barcellona, dove ha co-fondato con lo scrittore Borja Bagunyà la Scuola di scrittura Escola Bloom, dirigendone la rivista letteraria, Carn de cap.[3]
Attiva in ambito letterario dal 2010, si è cimentata con la forma del racconto breve e della poesia, nonché nella scrittura per l'infanzia, prima di dare alle stampe il suo primo romanzo, Afferra il coniglio (Uhvati zeca, 2018) - già finalista al Premio NIN nel 2019 - che le ha valso il conferimento del Premio letterario dell'Unione Europea nel 2020.[3][2][1]
Dal 2021 Bastašić risiede in Serbia.[1]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Raccolte di racconti
[modifica | modifica wikitesto]- Trajni pigmenti (Pigmenti permanenti, 2010).
- Vatrometi (Fuochi d'artificio, 2013).
- Denti da latte, Nutrimenti, Roma, 2022 - ISBN 9788865949351 (Mliječni zubi, 2020; trad. Elisa Copetti).
Romanzi
[modifica | modifica wikitesto]- Afferra il coniglio, Nutrimenti, Roma, 2020 - ISBN 9788865947548 (Uhvati zeca, 2018; trad. Elisa Copetti).
Poesia
[modifica | modifica wikitesto]- Naivni triptih o Bosni i umiranju (Trittico ingenuo sulla Bosnia e sulla morte, 2014)
Letteratura per l'infanzia
[modifica | modifica wikitesto]- Nastja crta sunce (Nastja disegna il sole, 2015)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) In her novel Catch the Rabbit, Lana Bastašić explores who tells the story of Yugoslavia’s ethnic conflict, su calvertjournal.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 10 marzo 2022.
- ^ a b (EN) Otherppl con Brad Listi, “It’s Not Something I Would Recommend.” Lana Bastašić on Translating Her Own Book, su lithub.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 10 marzo 2022.
- ^ a b (EN) Jovanka Kalaba, Lana Bastašić Still Believes in Beauty, su asymptotejournal.com, 19 agosto 2021. URL consultato il 10 marzo 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lana Bastašić
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Lana Bastašić, su nutrimenti.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305752950 · ISNI (EN) 0000 0004 2269 7494 · LCCN (EN) no2015133956 · GND (DE) 1202481280 · BNF (FR) cb18059773m (data) · NSK (HR) 000558678 · CONOR.SI (SL) 299994723 |
---|