Lamine Bougherara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lamine Bougherara
NazionalitàBandiera dell'Algeria Algeria
Altezza184 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex Portiere)
SquadraASO Chlef
Termine carriera2005 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1991-1998Aïn M'lila? (-?)
1998-2003JS Kabylie4+ (-4+)
2003-2004MO Constantine? (-?)
2004-2005US Chaouia? (-?)
Nazionale
2000-2001Bandiera dell'Algeria Algeria8 (-6)
Carriera da allenatore
2007AS KhroubVice
2007-2008AS Khroub
2009Batna
2011AS Khroub
2012MC El Eulma
2013CRB Aïn Fakroun
2014-2017DRB Tadjenanet
2017-2018Bordj Bou Arreridj
2018CR Belouizdad
2018JSM Skikda
2018-2019DRB Tadjenanet
2019USM Annaba
2019JS Saoura
2020Aïn M'lila
2020USM Bel Abbès
2021-2022Relizane
2022Hussein Dey
2022ASO Chlef
2023-Constantine
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2023

Lamine Bougherara (Aïn M'lila, 1º dicembre 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore algerino, di ruolo portiere, tecnico del Constantine.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver militato per sette stagioni nell'Aïn M'lila, nel 1998 si è trasferito al JS Kabylie. Ha militato nel club gialloverde per cinque stagioni ed ha vinto tre Coppe CAF. Nella stagione 2003-2004 ha militato nel MO Constantine. Ha concluso la propria carriera da calciatore nel 2005, dopo aver militato per una stagione nell'US Chaouia.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato in nazionale maggiore il 9 aprile 2000, in Capo Verde-Algeria (0-0)[1]. Ha partecipato con la nazionale alla Coppa d'Africa 2000[2]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni al campionato del mondo del 2002[3] e alla Coppa d'Africa 2002[4]. Ha collezionato in totale, con la maglia della nazionale, 8 presenze e 6 reti subite.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Inizi[modifica | modifica wikitesto]

Comincia la propria carriera nel 2007, come vice di Said Belaribi all'AS Khroub. Nel settembre 2007 viene promosso allenatore dell'AS Khroub[5]. Mantiene l'incarico fino all'anno successivo. Nel febbraio 2009 firma un contratto con il MSP Batna[6]. Il 18 aprile 2011 viene nominato allenatore dell'AS Khroub[7]. Si dimette dall'incarico il 19 ottobre 2011[8]. Nell'aprile 2012 viene ingaggiato dal MC El Eulma[9]. Al termine della stagione non viene riconfermato.

2013-2019: dal CRB Aïn Fakroun al JS Saoura[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio 2013 viene ingaggiato dal CRB Aïn Fakroun, ma si dimette il successivo 5 settembre[10]. Nel 2014 diventa allenatore del DRB Tadjenanet[11]. Mantiene l'incarico fino all'aprile 2017[12]. Il 15 giugno 2017 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte del Bordj Bou Arreridj[13]. Nel maggio 2008 si dimette per ragioni personali[14]. Il 27 giugno 2018 diventa tecnico del CR Belouizdad[15]. Lascia l'incarico il 6 luglio 2018[16]. Nello stesso mese viene ufficializzato il suo ingaggio da parte del JSM Skikda[17]. Si dimette il 7 ottobre 2018[18]. Nel novembre 2018 diventa tecnico del DRB Tadjenanet[19]. Mantiene l'incarico fino al termine della stagione. Il 29 luglio 2019 firma un contratto con l'USM Annaba[20]. Viene esonerato il 9 settembre 2009[21]. Il 16 settembre 2009 il JS Saoura ne ha ufficializzato l'ingaggio[22]. Nel dicembre 2019 risolve il proprio contratto[23].

2020-oggi: dall'Aïn M'lila all'ASO Chlef[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio 2020 viene ingaggiato dall'Aïn M'lila[24]. Mantiene l'incarico fino all'agosto 2020. Nel settembre 2020 firma un contratto con l'USM Bel Abbès[25]. Nel dicembre 2020 risolve il proprio contratto[26]. Nel luglio 2021 diventa tecnico del Relizane[27]. Lascia l'incarico il 9 gennaio 2022[28]. Il 17 marzo 2022 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte dello Hussein Dey[29]. Al termine della stagione non viene confermato. Il 1º agosto 2022 viene ufficializzato il suo ingaggio come allenatore dell'ASO Chlef[30]. Nel marzo 2023 viene ingaggiato dal Constantine.[31]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Algeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-4-2000 Mindelo Capo Verde Bandiera di Capo Verde 0 – 0 Bandiera dell'Algeria Algeria Qual. Mondiali 2002 -
21-4-2000 Annaba Algeria Bandiera dell'Algeria 2 – 0 Bandiera di Capo Verde Capo Verde Qual. Mondiali 2002 -
3-9-2000 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 1 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Qual. Coppa d'Africa 2002 -1
12-1-2001 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 2 – 1 Bandiera del Burundi Burundi Qual. Coppa d'Africa 2002 -1
26-1-2001 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 0 Bandiera della Namibia Namibia Qual. Mondiali 2002 -
27-2-2001 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -1
11-3-2001 Il Cairo Egitto Bandiera dell'Egitto 5 – 2 Bandiera dell'Algeria Algeria Qual. Mondiali 2002 -3 Uscita al 41’ 41’
25-3-2001 Bujumbura Burundi Bandiera del Burundi 0 – 1 Bandiera dell'Algeria Algeria Qual. Coppa d'Africa 2002 -
Totale Presenze 8 Reti -6

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
JS Kabylie: 2000, 2001, 2002

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Cape Verde vs. Algeria, su national-football-teams.com. URL consultato il 28 settembre 2022.
  2. ^ African Nations Cup 2000 - Final Tournament Details, su rsssf.org. URL consultato il 28 settembre 2022.
  3. ^ World Cup 2002 Qualifying, su rsssf.org. URL consultato il 28 settembre 2022.
  4. ^ African Nations Cup 2002, su rsssf.org. URL consultato il 28 settembre 2022.
  5. ^ AS Khroub : Bougherara, entraîneur en chef, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  6. ^ Foot der | El Watan [collegamento interrotto], su elwatan.com. URL consultato il 28 settembre 2022.
  7. ^ (FR) La Rédaction, Lamine Boughrara, nouvel entraîneur, su La Dépêche de Kabylie, 18 aprile 2011. URL consultato il 28 settembre 2022.
  8. ^ Ligue 1 : l'entraîneur de l'AS Khroub Lamine Bougherara jette l'éponge, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  9. ^ MCEE: Boughrara en pompier, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  10. ^ (FR) Hamouche succède à Bougherara CRBAF, su vitaminedz.com. URL consultato il 28 settembre 2022.
  11. ^ DRB Tadjenanet : Un leader aux dents longues, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  12. ^ (FR) DRB Tadjenanet : Fin de l'ère Bougherara, su DZfoot.com. URL consultato il 28 settembre 2022.
  13. ^ Ligue 2 Mobilis: Liamine Boughrara nouvel entraineur de CABBA, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  14. ^ Bouhenni succède à Bougherrara, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  15. ^ (FR) CRB : Lamine Bougherara nouvel entraineur, su DZfoot.com. URL consultato il 28 settembre 2022.
  16. ^ (FR) Rafik, Rouabah se rapproche du CRB, su competition.dz. URL consultato il 28 settembre 2022.
  17. ^ (FR) Zoheir Siouane, JSM Skikda: Qui remplacera Bougherara ?, su algerie360.com, 5 novembre 2018. URL consultato il 28 settembre 2022.
  18. ^ (FR) Ligue 2 : Bougherara démissionne de la JSMS, su DZfoot.com. URL consultato il 28 settembre 2022.
  19. ^ 10 clubs de la Ligue 1 ont changé d'entraîneur, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  20. ^ USM Annaba: Lamine Boughrara prend ses fonctions, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  21. ^ USM Annaba: Le président Keroum charge les actionnaires, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  22. ^ JS Saoura : Bougherara nouvel entraîneur | El Watan [collegamento interrotto], su elwatan.com. URL consultato il 28 settembre 2022.
  23. ^ Séparation à l'amiable avec l'entraîneur Bougherara, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  24. ^ Valse des entraîneurs: Développement et progression impossibles, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  25. ^ USM Bel-Abbès: Lyamine Bougherara nouvel entraîneur, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  26. ^ USM Bel-Abbès: Démission collective des dirigeants !, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  27. ^ Bougherara «confiant» pour le maintien, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  28. ^ (AR) سريع غليزان-بوغرارة يقرر الانسحاب ومغادرة السريع, su 90 دقيقة, 10 gennaio 2022. URL consultato il 28 settembre 2022.
  29. ^ Bougherara succède à Mekhazni, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  30. ^ Bougherara, nouvel entraîneur, su Djazairess. URL consultato il 28 settembre 2022.
  31. ^ CS Constantine : Liamine Bougherara, nouvel entraîneur, 29 marzo 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]