Lambertz Open by STAWAG 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lambertz Open by STAWAG 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Russia Aleksandr Volkov
FinalistaBandiera della Germania David Prinosil
Punteggio6-3, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lambertz Open by STAWAG 1996.

Il singolare del torneo di tennis Lambertz Open by STAWAG 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Aleksandr Volkov che ha battuto in finale David Prinosil 6-3, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania David Prinosil (finale)
  2. Bandiera della Germania Alex Rădulescu (quarti di finale)
  3. Bandiera della Germania Bernd Karbacher (semifinali)
  4. Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (primo turno)
  1. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (primo turno)
  2. Bandiera del Belgio Johan Van Herck (semifinali)
  3. Bandiera della Russia Aleksandr Volkov (Campione)
  4. Bandiera della Svezia Magnus Norman (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
7 Bandiera della Russia Aleksandr Volkov 6 7
1 Bandiera della Germania David Prinosil 3 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania David Prinosil 7 7
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 6 6 1  Bandiera della Germania David Prinosil 6 5 6
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin 6 6 6  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 1 7 2
 Bandiera della Germania Jens Knippschild 7 4 4 1  Bandiera della Germania David Prinosil 6 3 6
 Bandiera della Germania R Schüttler 6 6 8  Bandiera della Svezia Magnus Norman 1 6 3
 Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms 4 3  Bandiera della Germania R Schüttler 3 1
8  Bandiera della Svezia Magnus Norman 7 6 8  Bandiera della Svezia Magnus Norman 6 6
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 3 1  Bandiera della Germania David Prinosil 6 6
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 6 6  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 3 4
4  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 3 3  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 5 7 7  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 3 1
 Bandiera del Messico A Hernández 7 5 5  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 5r
 Bandiera degli Stati Uniti Steve Bryan 6 6 6  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 2
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 3 3  Bandiera degli Stati Uniti Steve Bryan 1 3
6  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 3 6 6  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 4 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 6
5  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 4 4  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 6
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 7  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 2 3
 Bandiera della Germania Franz Stauder 2 6  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 3 6 6 3  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 4 6 6
 Bandiera della Germania Nicolas Kiefer 6 3 4  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 2 3
3  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 6 3  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 6
 Bandiera della Germania Martin Sinner 3 4 3  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 3 4
7  Bandiera della Russia Aleksandr Volkov 6 7 7  Bandiera della Russia Aleksandr Volkov 6 6
 Bandiera dell'Italia Omar Camporese 3 5 7  Bandiera della Russia Aleksandr Volkov 4 7 6
 Bandiera della Romania Andrei Pavel 7 7  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6 3
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 5 5 7  Bandiera della Russia Aleksandr Volkov 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6 2  Bandiera della Germania Alex Rădulescu 1 3
 Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko 3 2  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 3 2
2  Bandiera della Germania Alex Rădulescu 7 6 2  Bandiera della Germania Alex Rădulescu 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis