Lambda Ursae Minoris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lambda Ursae Minoris
Mappa della costellazione dell'Orsa Minore: la stella è contrassegnata con la lettera λ, poco più in basso di Polaris (α Ursae Minoris), in direzione di Yildun (δ Ursae Minoris).
ClassificazioneGigante rossa
Classe spettraleM1 III[1]
Tipo di variabilevariabile semiregolare[1]
Distanza dal Sole880 anni luce[2]
CostellazioneOrsa Minore
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta17h 16m 56,46s
Declinazione+89° 2′ 15,8″
Dati fisici
Raggio medio57[2] R
Massa
1,5 - 2[2] M
Temperatura
superficiale
  • 3800 K (media)
Luminosità
600 (bolometrica)[2] L
Dati osservativi
Magnitudine app.+ 6,35
Magnitudine ass.- 0,84
Velocità radiale+ 1,9 km/s
Nomenclature alternative
HD 183030; HIP 84535; SAO 3020; HR 7394[1]

Lambda Ursae Minoris (λ UMi) è una stella della costellazione dell'Orsa Minore, di magnitudine apparente +6,35. Attualmente dista meno di 1 grado dal polo nord celeste.

Dista 880 anni luce dal Sole.

Si tratta di una stella dell'emisfero boreale. Avendo una declinazione fortemente boreale, questa stella può essere vista solo dall'omonimo emisfero, e con molta difficoltà già dall'equatore[3]: la sua magnitudine, di circa +6,35, permette di scorgerla solo sotto un cielo completamente buio e senza Luna.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Situata a circa 880 anni luce dalla Terra, Lambda Ursae Minoris è una gigante rossa di classe spettrale M1 III con una temperatura superficiale di circa 3800 K, un raggio pari a 57 raggi solari e una massa pari al doppio di quella del Sole; la luminosità è 600 volte superiore a quella della nostra stella.

È classificata come variabile semiregolare pulsante, la cui luminosità varia di circa 0,10 magnitudini.

Circa 200 anni fa, Lambda Ursae Minoris fu la stella polare, perché a causa della precessione degli equinozi a quell'epoca risultava più vicina al polo nord celeste di quanto non sia ora: esso passerà tra Polaris, l'attuale stella polare, e Lambda Ursae Minoris nel 2060[2].

A 55 secondi d'arco da Lambda Ursae Minoris, si trova una stella di magnitudine 14, della quale si è fatta l'ipotesi che potesse essere una compagna della stella: la distanza tra le due sarebbe di 15.000 UA e il periodo orbitale si aggirerebbe sul milione di anni[2].

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni