Vai al contenuto

Lagos Open 1989 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lagos Open 1989
Doppio
Sport Tennis
VincitoriVenezuela (bandiera) Alfonso Mora
Stati Uniti (bandiera) James Schor
FinalistiPaesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Punteggio4-6, 7-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lagos Open 1989.

Il doppio del torneo di tennis Lagos Open 1989, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Alfonso Mora e James Schor che hanno battuto in finale Jacco Eltingh e Paul Haarhuis 4-6, 7-6, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Italia (bandiera) Michele Fioroni
 Lussemburgo (bandiera) Alberto Paris
6 6
1  Italia (bandiera) Ugo Colombini
 Rep. Ceca (bandiera) Karel Nováček
3 3  Italia (bandiera) Michele Fioroni
 Lussemburgo (bandiera) Alberto Paris
3 6 6
 Venezuela (bandiera) Alfonso Mora
 Stati Uniti (bandiera) James Schor
W-O  Venezuela (bandiera) Alfonso Mora
 Stati Uniti (bandiera) James Schor
6 4 7
 Germania (bandiera) Ingo Kroll
 Germania (bandiera) Sascha Nensel
 Venezuela (bandiera) Alfonso Mora
 Stati Uniti (bandiera) James Schor
4 6 6
4  India (bandiera) Zeeshan Ali
 Stati Uniti (bandiera) Peter Palandjian
4 6 6 4  India (bandiera) Zeeshan Ali
 Stati Uniti (bandiera) Peter Palandjian
6 2 3
 Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert
 Francia (bandiera) Laurent Prades
6 3 3 4  India (bandiera) Zeeshan Ali
 Stati Uniti (bandiera) Peter Palandjian
7 6
 Stati Uniti (bandiera) Doug Flach
 Bahamas (bandiera) Mark Knowles
6 6  Stati Uniti (bandiera) Doug Flach
 Bahamas (bandiera) Mark Knowles
6 4
 Svizzera (bandiera) S Della Piana
 Estonia (bandiera) Andres Võsand
1 2  Venezuela (bandiera) Alfonso Mora
 Stati Uniti (bandiera) James Schor
4 7 6
 Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
 Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
6 6  Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
 Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
6 6 2
 Nigeria (bandiera) Chinedu Nweje
 Nigeria (bandiera) Sunday Ogundele
1 2  Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
 Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
6 6
3  Stati Uniti (bandiera) Brett Dickinson
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
6 3 6 3  Stati Uniti (bandiera) Brett Dickinson
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
1 4
 Stati Uniti (bandiera) Ned Caswell
 Stati Uniti (bandiera) Chris Garner
2 6 3  Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
 Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
6 7 7
 Israele (bandiera) Gilad Bloom
 Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
7 6  Israele (bandiera) Gilad Bloom
 Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
7 6 5
 Giappone (bandiera) Hitoshi Shirato
 Giappone (bandiera) Eiji Takeuchi
6 3  Israele (bandiera) Gilad Bloom
 Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
6 6
 Nigeria (bandiera) Sadiq Abdullahi
 Nigeria (bandiera) Yakubu Suleiman
3 6 6  Nigeria (bandiera) Sadiq Abdullahi
 Nigeria (bandiera) Yakubu Suleiman
4 4
2  Francia (bandiera) Loic Courteau
 Italia (bandiera) A De Minicis
6 2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis