Coordinate: 45°02′28.18″N 7°01′17.8″E

Lago di Laux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago di Laux
Panorama
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
ComuneUsseaux (TO)
Coordinate45°02′28.18″N 7°01′17.8″E
Altitudine1381 m s.l.m.
Idrografia
Isoleno
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Laux
Lago di Laux

Il lago di Laux è un lago della Val Chisone, in Piemonte.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il lago si trova in destra orografica del Chisone, a breve distanza dal torrente. Ricade nel territorio comunale di Usseaux; la sua quota è di 1381 m s.l.m.[1]. Presso lo specchio d'acqua sorge l'omonima borgata di Laux, considerata una delle più intatte della vallata. [2]

Folklore[modifica | modifica wikitesto]

Il lago a inizio giugno

Secondo una leggenda locale, in passato il luogo dove ora si trova il piccolo lago era occupato da un pianoro prativo, frequentato dai pastori della zona che ne apprezzavano la ricchezza di erba. La comunità locale era composta di persone pie e religiose, ma vi si trasferì un uomo che aveva ricevuto in eredità un appezzamento e che aveva l'abitudine di bestemmiare, era egoista e non rispettava le festività ed i momenti di preghiera. Un giorno, mentre l'uomo arava il proprio campo durante una giornata festiva, il cielo si rannuvolò ed in breve il pianoro venne invaso dall'acqua. Secondo alcuni in fondo al lago si può ancora intravedere l'aratro utilizzato dal contadino.[3]

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Nel lago di Laux si può praticare la pesca sportiva.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carta in scala 1:25.000 dell'IGM, on-line su www.pcn.minambiente.it
  2. ^ a b Guido Lazzarini, Le risorse di un territorio montano marginale. Usseaux e le sue borgate: Usseaux e le sue borgate, FrancoAngeli, 2013, p. 70. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  3. ^ Danilo Tacchino, Torino. Storia e misteri di una provincia magica, Edizioni Mediterranee, 2007, p. 180. URL consultato il 14 ottobre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte