Coordinate: 74°35′N 107°15′E

Lago Kungasalach

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago Kungasalach
Il lago Kungasalach è visibile nella parte destra della mappa
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleCircondario federale della Siberia
Soggetto federaleTerritorio di Krasnojarsk
RajonTajmyrskij
Coordinate74°35′N 107°15′E
Altitudine76[1] m s.l.m.
Dimensioni
Superficie270[1] km²
Lunghezza27[1] km
Larghezza15[1] km
Sviluppo costiero72[1] km
Idrografia
Immissari principaliChutudatari
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Lago Kungasalach
Lago Kungasalach

Il lago Kungasalach (in russo озеро Кунгасалах?) è un lago della Siberia, situato nella penisola del Tajmyr, a sud-est dei monti Byrranga e a est del lago Tajmyr. Dal punto di vista amministrativo si trova nel Tajmyrskij rajon del Territorio di Krasnojarsk, nel Circondario federale della Siberia.

Il lago, che ha una lunghezza di 27 km e una larghezza di 15 km, ha una superficie di 270 km²[1] e si trova a un'altezza di 76 m s.l.m.[1] La sua costa è lunga 72 km.[1] Il suo principale affluente è il fiume Chutudatari (река Хутудатари), che sfocia nella parte nord del lago. A sud-est un canale collega il Kungasalach al lago Arytach (озеро Арытах) e da quest'ultimo ha origine il fiume Novaja (река Новая), affluente di sinistra della Chatanga.[1] Il lago è alimentato da neve e pioggia e congela da settembre a luglio.[1]

Il lago è ricco di risorse ittiche: vi si trovano pesci del genere Salvelinus, Rutilus e Coregonus, l'abramide, il muksun e il luccio. Sulle rive nidificano oche, anatre, strolaghe, sterne, gabbiani e la pernice bianca nordica.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i j k (RU) А.В. Измайлова, Кунгасалах, su water-rf.ru. URL consultato il 30 dicembre 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappe: S-48-XVII.XVIII, su maps48.narod.ru. URL consultato il 29 dicembre 2019. e S-48-XI.XII, su maps48.narod.ru. URL consultato il 29 dicembre 2019. (Edizioni 1986)
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia