La signorina (film 1942)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La signorina
Paese di produzioneItalia
Anno1942
Durata83 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaLászló Kish
SoggettoGerolamo Rovetta, Alessandro De Stefani
SceneggiaturaGuido Cantini, Alessandro De Steafani
ProduttoreAngelo Tarchi
Casa di produzioneSabaudia Film
Distribuzione in italianoRex - Artisti Associati
FotografiaGiorgio Orsini
MontaggioGiancarlo Cappelli
MusicheGiovanni Militello
ScenografiaArnaldo Foresti
Interpreti e personaggi

La signorina è un film del 1942 diretto da László Kish.

La giovane figlia di un libertino viene affidata alle cure di un romanziere, il quale accetta di farle da padre. Il romanziere trova anche un ragazzo adatto a lei come marito ma poi scopre che è l'amante della sua donna. Nonostante questi e altri colpi di scena il lieto fine vede l'amore sbocciare tra la pupilla e il suo tutore.

Manifesti e locandine

[modifica | modifica wikitesto]

I manifesti del film per l'Italia vennero realizzati dal pittore cartellonista Anselmo Ballester[1]

  1. ^ Bozzetto, su mat.uniroma1.it..

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema