La jena di Oakland

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La jena di Oakland
Robert Ryan e Ida Lupino in una scena
Titolo originaleBeware, My Lovely
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1952
Durata77 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, noir
RegiaHarry Horner
SoggettoMel Dinelli
SceneggiaturaMel Dinelli
ProduttoreRKO
FotografiaGeorge E. Diskant
MontaggioPaul Weatherwax
MusicheLeith Stevens
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La jena di Oakland (Beware, My Lovely) è un film del 1952 diretto da Harry Horner. È ispirato al dramma del 1950 The Man di Mel Dinelli, che scrisse anche la sceneggiatura.

Oakland, 1918. La giovane vedova Elena Gordon per restaurare casa assolda Howard Wilton, un manovale che si rivela essere uno psicopatico che la tiene in ostaggio minacciando di violentarla e ucciderla.

Trapped by a man beyond control! (Intrappolata da un uomo fuori controllo!)

  1. ^ Helen nell'edizione originale
  2. ^ Ruth nell'edizione originale
  3. ^ Doug nell'edizione originale

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema