LEN Euro League Women 2013-2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LEN Euro League Women 2013-2014
Competizione LEN Euro League Women
Sport Pallanuoto
Edizione XXVII
Date 28 novembre 2013 - 12 aprile 2014
Luogo Bandiera della Spagna Sabadell, Spagna (Final 4)
Partecipanti 21
Formula Fase a gironi
Quarti A/R
Final Four
Risultati
Vincitore Sabadell
(3º titolo)
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Ungheria Keszthelyi - Orizzonte CT (34 reti)
Incontri disputati 53
Gol segnati 1 235 (23,3 per incontro)
Cronologia della competizione

La LEN Euro League Women 2013-2014 è la XXVII edizione del massimo trofeo europeo di pallanuoto riservato a squadre di club femminili.

Le gare sono iniziate il 28 novembre 2013 e si sono concluse con la Final Four l'11 e 12 aprile 2014[1]. Si tratta della prima edizione della nuova formula, che per l'occasione ha anche cambiato denominazione da Champions Cup a Euro League Women. Per cercare di rendere il torneo più interessante, la LEN ha infatti abolito la seconda competizione europea per club, la Coppa LEN, ammettendo in Euro League anche le squadre che teoricamente avrebbero dovuto partecipare alla Coppa LEN. Questa scelta è stata necessaria per far fronte al drastico calo delle squadre iscritte, che avrebbe reso le due competizioni troppo brevi.[2]

Le squadre partecipanti sono 21.

Le campionesse di Spagna, e padrone di casa della Final Four, del Sabadell hanno conquistato il trofeo, per la terza volta, superando in finale le greche del Vouliagmeni. La finale per il terzo posto ha visto prevalere nel derby italiano l'Orizzonte Catania sulla Mediterranea Imperia[3].

Turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]

La composizione dei gironi è stata annunciata dalla LEN nel mese di settembre 2013[4]. Le prime due classificate di ciascun girone accedono ai quarti di finale.

Gruppo A
sede: Bandiera dell'Italia Imperia
Imperia
Sabadell
Uraločka Zlatoust
UVSE
Lilla
Gruppo B
sede: Bandiera dei Paesi Bassi Nijverdal
Het Ravijn
Kinef Kiriši
Jugra Chanty-Mansijsk
Rapallo
London Otter
Gruppo C
sede: Bandiera del Regno Unito Manchester
City of Manchester
Vouliagmeni
Szentes
Orizzonte CT
ZVL Leiden
City of Liverpool
Gruppo D
sede: Bandiera dell'Ungheria Eger
Eger Eger
Olympiakos
Skif-ŠMSV
Firenze
Asptt Nancy[5]
Turno preliminare 2013-2014 Pti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Spagna Sabadell 12 4 4 0 0 52 31 +21
2. Bandiera dell'Italia Imperia 9 4 3 0 1 49 35 +14
3. Bandiera della Russia Uralochka Zlatoust 6 4 2 0 2 47 39 +8
4. Bandiera della Francia Lille 3 4 1 0 3 32 44 -12
5. Bandiera dell'Ungheria UVSE 0 4 0 0 4 32 63 -31


28-11-13 Sabadell 9-8 Uraločka
28-11-13 Imperia 17-8 UVSE
30-11-13 UVSE 6-10 Lille
30-11-13 Imperia 12-9 Uraločka
29-11-13 Uraločka 15-7 Lille
29-11-13 Imperia 8-11 Sabadell
01-12-13 Sabadell 21-7 UVSE
01-12-13 Imperia 12-7 Lille
30-11-13 UVSE 11-15 Uraločka
30-11-13 Sabadell 11-8 Lille
Turno preliminare 2013-2014 Pti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Russia Kinef Kirišhi 12 4 4 0 0 75 23 +52
2. Bandiera della Russia Yugra Khanty-Mansiysk 9 4 3 0 1 58 43 +15
3. Bandiera dei Paesi Bassi Het Ravijn 6 4 2 0 2 64 47 +17
4. Bandiera dell'Italia Rapallo 3 4 1 0 3 56 50 +6
5. Bandiera del Regno Unito London Otter 0 4 0 0 4 15 105 -90


28-11-13 Het Ravijn 27-4 Otter
28-11-13 Kinef 15-9 Yugra
30-11-13 Het Ravijn 8-20 Kinef
30-11-13 Yugra 14-13 Rapallo
29-11-13 Het Ravijn 12-13 Yugra
29-11-13 Rapallo 30-5 Otter
01-12-13 Kinef 26-3 Otter
01-12-13 Het Ravijn 17-10 Rapallo
30-11-13 Kinef 14-3 Rapallo
30-11-13 Yugra 22-3 Otter
Turno preliminare 2013-2014 Pti G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Italia Orizzonte Catania 15 5 5 0 0 96 39 +57
2. Bandiera della Grecia Vouliagmeni 12 5 4 0 1 87 41 +46
3. Bandiera dei Paesi Bassi ZVL Leiden 9 5 3 0 2 84 39 +45
4. Bandiera dell'Ungheria Szentes 6 5 2 0 3 52 56 -4
5. Bandiera del Regno Unito City of Manchester 3 5 1 0 4 35 82 -47
6. Bandiera del Regno Unito City of Liverpool 0 5 0 0 5 26 113 -87


28-11-13 Catania 14-9 ZVL
28-11-13 Vouliagmeni 27-6 Liverpool
28-11-13 Manchester 6-14 Szentes
30-11-13 Szentes 15-4 Liverpool
30-11-13 Vouliagmeni 12-13 Catania
30-11-13 Manchester 7-26 ZVL
29-11-13 Szentes 5-13 ZVL
29-11-13 Liverpool 5-30 Catania
29-11-13 Manchester 7-24 Vouliagmeni
01-12-13 Catania 18-10 Szentes
01-12-13 ZVL 7-9 Vouliagmeni
01-12-13 Manchester 12-7 Liverpool
30-11-13 ZVL 29-4 Liverpool
30-11-13 Vouliagmeni 15-8 Szentes
30-11-13 Catania 21-3 Manchester
Turno preliminare 2013-2014 Pti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Grecia Olympiakos 6 3 2 0 1 32 24 +8
2. Bandiera dell'Italia Firenze 6 3 2 0 1 29 24 +5
3. Bandiera della Russia Skif-ŠMSV Izmailovo 3 3 1 0 2 28 26 +2
4. Bandiera dell'Ungheria Eger 3 3 1 0 2 23 36 -13
5. Bandiera della Francia ASPTT Nancy[5]. 0 0 0 0 0 0 0 0


29-11-13 Izmailovo 10-13 Olympiakos
29-11-13 Eger 8-16 Firenze
30-11-13 Firenze 8-7 Olympiakos
30-11-13 Eger 9-8 Izmailovo
01-12-13 Izmailovo 9-5 Firenze
10-12-13 Olympiakos 12-6 Eger

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Le otto squadre qualificate dal primo turno si affrontano in quattro sfide ad eliminazione diretta ad andata e ritorno. Le gare di andata si disputano il 5 febbraio 2014, quelle di ritorno il 12 marzo 2014[6].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Firenze Bandiera dell'Italia 20-25 Bandiera dell'Italia Imperia 8-9 12-16
Kinef Kiriši Bandiera della Russia 22-23 Bandiera della Grecia Vouliagmeni 9-9 13-14
Yugra Khanty-Mansiysk Bandiera della Russia 27-32 Bandiera dell'Italia Orizzonte Catania 11-15 16-17
Olympiakos Bandiera della Grecia 15-18 Bandiera della Spagna Sabadell 9-10 6-8

La Final Four si disputerà a Sabadell, in Spagna l'11 e 12 aprile 2014. La scelta della sede e il sorteggio degli accoppiamenti di semifinale si è tenuta il 13 marzo[7].

Sabadell
11 aprile 2014, ore 19:30
Sabadell15 – 9
(6-2; 2-3; 3-1; 4-3)
referto
Orizzonte CTPiscina Can Llong
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria Margeta
Bandiera della Croazia Savinovic

Sabadell
11 aprile 2014, ore 21:00
Vouliagmeni9 – 7
(1-2; 3-3; 3-2; 2-0)
referto
ImperiaPiscina Can Llong
Arbitri: Bandiera della Germania Scopp
Bandiera del Montenegro Adzic

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Sabadell
12 aprile 2014, ore 19:30
Orizzonte CT9 – 4
(3-1; 2-3; 3-0; 1-0)
referto
ImperiaPiscina Can Llong
Arbitri: Bandiera della Germania Schopp
Bandiera della Croazia Savinovic

Sabadell
12 aprile 2014, ore 21:00
Sabadell19 – 10
(6-1; 5-2; 4-3; 4-4)
referto
VouliagmeniPiscina Can Llong
Arbitri: Bandiera della Slovenia Margeta
Bandiera del Montenegro Adzic

Classifica marcatrici

[modifica | modifica wikitesto]

Le giocatrici in grassetto sono ancora attive nella competizione. Aggiornata al 12 aprile 2014

Gol Giocatore Squadra
34 Bandiera dell'Ungheria Rita Keszthelyi Orizzonte CT
28 Bandiera della Spagna Blanca Gil Sorli Orizzonte CT
24 Bandiera dell'Italia Tania Di Mario Orizzonte CT
24 Bandiera della Grecia Angeliki Gerolymou Vouliagmeni
23 Bandiera dell'Italia Arianna Garibotti Orizzonte CT
23 Bandiera dell'Italia Giulia Emmolo Imperia
20 Bandiera dei Paesi Bassi Catharina van der Sloot Szentes
20 Bandiera della Russia Ekaterina Prokofyeva Kinef Kiriši
20 Bandiera della Grecia Alexandra Asimaki Vouliagmeni
19 Bandiera della Grecia Antigoni Roumpesi Vouliagmeni
18 Bandiera della Spagna Maria Del Carmen Garcia Sabadell
18 Bandiera degli Stati Uniti Melissa Seidermann Sabadell
17 Bandiera degli Stati Uniti Lauren Silver Het Ravijn
16 Bandiera della Grecia Christina Chrysoula Tsoukala Vouliagmeni
15 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne De Groot ZVL Leiden
15 Bandiera dei Paesi Bassi Nerida Drewes Het Ravijn
15 Bandiera dei Paesi Bassi Yasemin Smit Het Ravijn
15 Bandiera dell'Ungheria Dora Kisteleki Rapallo
15 Bandiera dell'Italia Silvia Motta Firenze
15 Bandiera dell'Ungheria Mercedes Stieber Imperia
14 Bandiera dell'Italia Francesca Pomeri Imperia
14 Bandiera della Grecia Vasiliki Diamantopoulou Vouliagmeni
13 Bandiera della Russia Olga Belova Uraločka Zlatoust
13 Bandiera dell'Ungheria Réka Kövér-Kiss Szentes
13 Bandiera della Russia Natalia Shepelina Jugra Chanty-Mansijsk
13 Bandiera della Russia Ekaterina Tankeeva Jugra Chanty-Mansijsk
12 Bandiera della Russia Elvina Karimova Uraločka Zlatoust
12 Bandiera della Russia Anna Timofeeva Jugra Chanty-Mansijsk
12 Bandiera della Russia Evgeniya Ivanova Jugra Chanty-Mansijsk
12 Bandiera della Russia Ksenia Krimer Kinef Kiriši
12 Bandiera dell'Italia Elisa Casanova Imperia
12 Bandiera della Spagna Jennifer Pareja Sabadell
11 Bandiera della Russia Anastasia Simanovich Kinef Kiriši
11 Bandiera dell'Ungheria Barbara Bujka Olympiakos
11 Bandiera dell'Italia Valeria Palmieri Orizzonte CT
11 Bandiera della Russia Olga Beliaeva Kinef Kiriši
10 Bandiera dell'Ungheria Hanna Kisteleki UVSE
10 Bandiera della Spagna Anna Espar Sabadell
10 Bandiera dell'Italia Carla Carrega Imperia
10 Bandiera della Spagna Olga Domenech Sabadell
9 Bandiera dell'Australia Rowena Webster Jugra Chanty-Mansijsk
9 Bandiera della Nuova Zelanda Kelly Mason Lilla
9 Bandiera della Russia Tatiana Zubkova Kinef Kiriši
9 Bandiera della Russia Evgenia Khokhriakova Kinef Kiriši
9 Bandiera della Russia Daria Ryzhkova Kinef Kiriši
9 Bandiera dell'Italia Giulia Bartolini Firenze
9 Bandiera degli Stati Uniti Kameryn Craig Firenze
8 Bandiera della Russia Ekaterina Zelentsova Uraločka Zlatoust
8 Bandiera dei Paesi Bassi Maud Megens ZVL Leiden
8 Bandiera dei Paesi Bassi Brenda Hogenboom ZVL Leiden
8 Bandiera della Francia Louise Guillet Lilla
8 Bandiera dell'Italia Roberta Bianconi Rapallo
8 Bandiera dell'Italia Claudia Marletta Orizzonte CT
8 Bandiera dell'Ungheria Gabriella Szucs Sabadell
7 Bandiera della Grecia Maria Ntasiou Vouliagmeni
7 Bandiera dei Paesi Bassi Vivian Sevenich ZVL Leiden
7 Bandiera dei Paesi Bassi Carolina Slagter ZVL Leiden
7 Bandiera dell'Ungheria Dóra Czigány Eger Eger
7 Bandiera dei Paesi Bassi Tessa Stutterheim Het Ravijn
7 Bandiera del Regno Unito Katie Hesketh City of Liverpool
7 Bandiera del Regno Unito Siobhan Hoy City of Manchester
7 Bandiera dell'Australia Bronwen Knox Olympiakos
7 Bandiera della Russia Evgeniia Pustynnikova Jugra Chanty-Mansijsk
7 Bandiera della Russia Aigul Nukhova Jugra Chanty-Mansijsk
7 Bandiera della Grecia Stamatina Kontogianni Vouliagmeni
6 Bandiera del Regno Unito Brooke Tafazolli London Otter
6 Bandiera del Regno Unito Fiona McCann City of Liverpool
6 Bandiera della Russia Anna Grineva Skif-ŠMSV
6 Bandiera della Russia Natalia Okuneva Kinef Kiriši
6 Bandiera dell'Ungheria Stefánia Elbert Szentes
6 Bandiera della Grecia Alkisti Avramidou Olympiakos
6 Bandiera dell'Italia Laura Drocco Imperia
6 Bandiera della Spagna Matilde Ortiz Sabadell
6 Bandiera della Spagna Judith Forca Sabadell
5 Bandiera dei Paesi Bassi Ilse Koolhaas ZVL Leiden
5 Bandiera del Regno Unito Angela Winstanley Lilla
5 Bandiera della Russia Olga Trotskaya Uraločka Zlatoust
5 Bandiera dell'Italia Elisa Queirolo Rapallo
5 Bandiera dei Paesi Bassi Aukje van Belkum ZVL Leiden
5 Bandiera dell'Ungheria Dóra Antal Eger Eger
5 Bandiera del Regno Unito Alexis Higlett London Otter
5 Bandiera dell'Italia Federica Radicchi Orizzonte CT
5 Bandiera del Regno Unito Casey Smith City of Manchester
5 Bandiera della Russia Maria Nizheboichenko Jugra Chanty-Mansijsk
5 Bandiera della Russia Victoria Kurochkina Kinef Kiriši
5 Bandiera dell'Italia Gloria Giachi Firenze
5 Bandiera della Grecia Ioanna Chydirioti Vouliagmeni
4 Bandiera dell'Italia Bernadette Zerbone Rapallo
4 Bandiera dell'Italia Giulia Rambaldi Rapallo
4 Bandiera dei Paesi Bassi Marloes Cabout ZVL Leiden
4 Bandiera della Grecia Ilektra Psouni Lilla
4 Bandiera della Russia Maria Borisova Skif-ŠMSV
4 Bandiera della Russia Veronika Troshkina Skif-ŠMSV
4 Bandiera della Russia Diana Antonova Skif-ŠMSV
4 Bandiera della Russia Anna Bogdanova Skif-ŠMSV
4 Bandiera della Grecia Eleftheria Plevritou Olympiakos
4 Bandiera dell'Ungheria Noémi Somhegyi Eger Eger
4 Bandiera dell'Ungheria Zsófia Kumi UVSE
4 Bandiera della Russia Ksenia Balai Kinef Kiriši
4 Bandiera dei Paesi Bassi Charlotte Mensink Het Ravijn
4 Bandiera dell'Italia Arianna Gragnolati Rapallo
4 Bandiera dell'Italia Claudia Criscuolo Rapallo
4 Bandiera dell'Italia Teresa Frassinetti Rapallo
4 Bandiera dell'Ungheria Ildikó Kádár Szentes
4 Bandiera del Regno Unito Laura Hesketh City of Liverpool
4 Bandiera del Regno Unito Lauren Tasker City of Liverpool
4 Bandiera del Regno Unito Rosie Egan City of Manchester
4 Bandiera del Regno Unito Ella Chadderton City of Manchester
4 Bandiera della Grecia Evdokia Tetzalidou Olympiakos
4 Bandiera della Grecia Triantafyllia Manolioudaki Olympiakos
4 Bandiera della Russia Liubov Isakova Jugra Chanty-Mansijsk
4 Bandiera dell'Italia Anaid Ralat Imperia
4 Bandiera della Spagna Maria Del Pilar Pena Sabadell
3 Bandiera dell'Italia Francesca Bonino Rapallo
3 Bandiera della Grecia Eleni Kouvdou Vouliagmeni
3 Bandiera dei Paesi Bassi Maartje van Rijn ZVL Leiden
3 Bandiera dell'Ungheria Diána Sikter UVSE
3 Bandiera dell'Ungheria Szonja Kuna UVSE
3 Bandiera della Russia Maria Bersneva Uraločka Zlatoust
3 Bandiera della Russia Nadezhda Iarondaikina Uraločka Zlatoust
3 Bandiera della Francia Charlaine Clomes Lilla
3 Bandiera dei Paesi Bassi Iefke van Belkum ZVL Leiden
3 Bandiera dell'Italia Laura Repetto Firenze
3 Bandiera dell'Ungheria Anna Ritz UVSE
3 Bandiera dell'Italia Sonia Criscuolo Rapallo
3 Bandiera del Regno Unito Coutrney Dean City of Liverpool
3 Bandiera del Regno Unito Kate Massender City of Manchester
3 Bandiera del Regno Unito Lucy Aspinall City of Manchester
3 Bandiera dell'Italia Marta Colaiocco Firenze
3 Bandiera dell'Italia Allegra Lapi Firenze
3 Bandiera dell'Italia Rosaria Aiello Orizzonte CT
3 Bandiera della Grecia Eleni Xenaki Vouliagmeni
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jolien van Brouwershaven Het Ravijn
2 Bandiera dell'Italia Aleksandra Cotti Rapallo
2 Bandiera della Russia Nelli Bakhrameeva Skif-ŠMSV
2 Bandiera dell'Ungheria Orsolya Hertzka UVSE
2 Bandiera dell'Ungheria Andrea Tóth UVSE
2 Bandiera dei Paesi Bassi Eszter Gyori Szentes
2 Bandiera dei Paesi Bassi Britt van Dam ZVL Leiden
2 Bandiera della Russia Dinara Badykshina Skif-ŠMSV
2 Bandiera dell'Ungheria Hanna Zajacz Eger Eger
2 Bandiera dell'Ungheria Fanny Vályi Eger Eger
2 Bandiera dell'Ungheria Vivien Kovesdi UVSE
2 Bandiera della Francia Clemence Clerc Lilla
2 Bandiera del Regno Unito Sarah Tollefson London Otter
2 Bandiera dei Paesi Bassi Sophie Veldhuis Het Ravijn
2 Bandiera del Regno Unito Peggy Etiebet Szentes
2 Bandiera del Regno Unito Polly Egan City of Manchester
2 Bandiera del Regno Unito Honor Grimes City of Manchester
2 Bandiera del Regno Unito Rosemary Huck City of Manchester
2 Bandiera dell'Italia Eleonora Settonce Firenze
2 Bandiera della Grecia Margarita Plevritou Olympiakos
1 Bandiera della Russia Maria Savchuk Uraločka Zlatoust
1 Bandiera dell'Italia Elena Borriello Imperia
1 Bandiera del Regno Unito Bethany Richards City of Liverpool
1 Bandiera del Regno Unito Victoria Hawkins City of Manchester
1 Bandiera dell'Ungheria Dóra Dudás Szentes
1 Bandiera dei Paesi Bassi Marieke Versteeg Het Ravijn
1 Bandiera dei Paesi Bassi Elsemiek Sevenich Het Ravijn
1 Bandiera della Russia Valeria Kolmakova Uraločka Zlatoust
1 Bandiera della Francia Audrey Daulè Lilla
1 Bandiera del Regno Unito Elizabeth Dunn London Otter
1 Bandiera della Grecia Vasiliki Plevritou Olympiakos
1 Bandiera dell'Ungheria Bianka Pocsi Eger Eger
1 Bandiera del Regno Unito Sophie Gilbert City of Liverpool
1 Bandiera dell'Italia Filomena Dursi Orizzonte CT
1 Bandiera della Russia Kristina Neznamova Uraločka Zlatoust
1 Bandiera della Russia Ekaterina Kirilcheva Kinef Kiriši
1 Bandiera dell'Ungheria Anita Hevesi Szentes
1 Bandiera dell'Ungheria Daniella Rácz Szentes
1 Bandiera del Regno Unito Francesca Clayton Eger Eger
1 Bandiera della Russia Margarita Gerasimova Skif-ŠMSV
1 Bandiera della Spagna Marina Cordobes Sabadell
1 Bandiera del Regno Unito Michaela Sazama London Otter
  1. ^ (EN) Len.eu, LEN Club Competition Programme Season 2013 – 2014[collegamento interrotto]. URL consultato il 26 novembre 2013.
  2. ^ alearbo.wordpress.com, Tanto per cambiare. URL consultato il 26 novembre 2013.
  3. ^ Eurolega. Catania terza, trionfo Sabadell, in Federnuoto.it, 12 aprile 2014. URL consultato il 13 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  4. ^ Eurolega femminile: ecco i gironi preliminari, in waterpolo24.com, 18 settembre 2013. URL consultato il 26 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  5. ^ a b Ritirata prima dell'inizio della manifestazione.
  6. ^ Eurolega fem. Sorteggio quarti di finale, federnuoto.it, 2 dicembre 2013. URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  7. ^ Coppe europee fem. Sedi final four, federnuoto.it, 13 marzo 2014. URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto