LEN Champions League 2001-2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LEN Champions League 2001-2002
Competizione LEN Champions League
Sport Pallanuoto
Edizione XXXIX
Luogo Bandiera dell'Ungheria Budapest (finale)
Partecipanti 28
Formula 3 fasi a gironi, Final Four
Risultati
Vincitore Olympiakos (Bandiera della Grecia GRC)
(1º titolo)
Statistiche
Incontri disputati 76

La LEN Champions League 2001-2002 è stata la trentanovesima edizione del massimo trofeo continentale di pallanuoto per squadre europee di club.

Hanno partecipato al torneo 28 club campioni nazionali. Sono state disputate tre fasi a gironi seguite dalla Final Four, ospitata da Budapest.

Per la prima volta il trofeo è stato conquistato da una formazione greca, l'Olympiakos, che ha sconfitto nell'atto conclusivo i padroni di casa dell'Honvéd.

Turno di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A
sede: Bandiera della Danimarca Odense[1]
Bandiera dei Paesi Bassi AZC Alphen
Bandiera della Danimarca Frem Odense
Bandiera della Turchia Galatasaray SK
Bandiera della Finlandia Kuopion US
Gruppo B
sede: Bandiera dell'Ucraina Kiev[2]
Bandiera della Slovenia AVK Triglav Kranj
Bandiera del Regno Unito Bristol Central
Bandiera dell'Ucraina Dinamo Kiev
Bandiera d'Israele Hapoel Qiryat Tivon
Gruppo C
sede: Bandiera di Malta Baia di San Paolo[3]
Bandiera della Slovacchia NCHZ Nováky
Bandiera del Portogallo Salgueiros Porto
Bandiera di Malta Sirens ASC
Bandiera della Bielorussia Vitbitch Vitebsk
Gruppo D
sede: Bandiera della Spagna Barcellona[4]
Bandiera della Spagna CN Atlètic Barceloneta
Bandiera dell'Austria Linzer SC
Bandiera della Romania Rapid Bucarest
Bandiera della Svizzera SC Horgen
Turno di qualificazione 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
q Bandiera dei Paesi Bassi AZC Alphen - 3 - - - - - -
q Bandiera della Turchia Galatasaray SK - 3 - - - - - -
. Bandiera della Danimarca Frem Odense - 3 - - - - - -
. Bandiera della Finlandia Kuopion US - 3 - - - - - -
Turno di qualificazione 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Slovenia AVK Triglav Kranj 6 3 3 0 0 35 17 +18
2. Bandiera dell'Ucraina Dinamo Kiev 4 3 2 0 1 31 24 +7
3. Bandiera d'Israele Hapoel Qiryat Tivon 2 3 1 0 2 20 34 -14
4. Bandiera del Regno Unito Bristol Central 0 3 0 0 3 26 37 -11
26-10-01 Dinamo 14-10 Bristol
26-10-01 Triglav 14-4 Hapoel
27-10-01 Dinamo 12-6 Hapoel
27-10-01 Triglav 13-8 Bristol
28-10-01 Hapoel 10-8 Bristol
28-10-01 Dinamo 5-8 Triglav
Turno di qualificazione 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Slovacchia NCHZ Nováky 6 3 3 0 0 66 8 +58
2. Bandiera di Malta Sirens ASC 4 3 2 0 1 29 21 +8
3. Bandiera della Bielorussia Vitbitch Vitebsk 2 3 1 0 2 14 37 -23
4. Bandiera del Portogallo Salgueiros Porto 0 3 0 0 3 8 51 -43
Turno di qualificazione 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Spagna CN Atlètic Barceloneta 6 3 3 0 0 37 12 +35
2. Bandiera della Romania Rapid Bucarest 4 3 2 0 1 39 19 +20
3. Bandiera dell'Austria Linzer SC 2 3 1 0 2 21 37 -16
4. Bandiera della Svizzera SC Horgen 0 3 0 0 3 19 48 -29
26-10-01 Horgen 7-18 Rapid
26-10-01 Barceloneta 13-3 Linzer
27-10-01 Barceloneta 7-6 Rapid
27-10-01 Horgen 9-13 Linzer
28-10-01 Rapid 15-5 Linzer
28-10-01 Barceloneta 17-3 Horgen

Turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo E
sede: Bandiera della Grecia Il Pireo
Bandiera della Spagna-Barceloneta
Bandiera dell'Ucraina-Dinamo Kiev
Bandiera della Russia-Dinamo Mosca
Bandiera della Grecia-Olympiakos
Gruppo F
sede: Bandiera della Jugoslavia Bečej
Bandiera dei Paesi Bassi-Alphen
Bandiera della Jugoslavia-Bečej
Bandiera della Francia-Olympic Nice Olympic Nice
Bandiera di Malta-Sirens
Gruppo G
sede: Bandiera della Germania Berlino
Bandiera della Turchia-Galatasaray
Bandiera della Croazia-Jug Dubrovnik
Bandiera della Slovacchia-NCHZ Nováky
Bandiera della Germania-Spandau
Gruppo H
sede: Bandiera dell'Ungheria Budapest
Bandiera dell'Ungheria-Honvéd
Bandiera dell'Italia-Posillipo
Bandiera della Romania-Rapid Bucarest
Bandiera della Slovenia-Triglav Kranj
Turno preliminare 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Dinamo Mosca 6 3 3 0 0 26 17 +9
2. Olympiakos 4 3 2 0 1 22 15 +7
3. Barceloneta 2 3 1 0 2 21 20 +1
4. Dinamo Kiev 0 3 0 0 3 14 31 -17
23-11-01 Mosca 10-8 Barceloneta
23-11-01 Olympiakos 12-5 Kiev
24-11-01 Barceloneta 8-4 Kiev
24-11-01 Olympiakos 4-5 Mosca
25-11-01 Mosca 11-5 Kiev
25-11-01 Olympiakos 6-5 Barceloneta
Turno preliminare 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Olympic Nice Olympic Nice 6 3 3 0 0 42 10 +32
2. Bečej 4 3 2 0 1 26 19 +7
3. Alphen 2 3 1 0 2 22 29 -7
4. Sirens 0 3 0 0 3 11 43 -32
23-11-01 Olympic 15-2 Alphen
23-11-01 Bečej 11-4 Sirens
24-11-01 Olympic 20-2 Sirens
24-11-01 Bečej 9-8 Alphen
25-11-01 Alphen 12-5 Sirens
25-11-01 Bečej 6-7 Olympic
Turno preliminare 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Jug Dubrovnik 6 3 3 0 0 33 13 +20
2. Spandau 4 3 2 0 1 27 11 +16
3. NCHZ Nováky 2 3 1 0 2 25 35 -10
4. Galatasaray 0 3 0 0 3 15 31 -16
23-11-01 Spandau 13-7 Nováky
23-11-01 Jug 10-2 Galatasaray
24-11-01 Jug 13-7 Nováky
24-11-01 Spandau 10-4 Galatasaray
25-11-01 Galatasaray 9-11 Nováky
25-11-01 Spandau 4-10 Jug
Turno preliminare 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Posillipo 6 3 3 0 0 31 15 +16
2. Honvéd 4 3 2 0 1 26 21 +5
3. Rapid Bucarest 2 3 1 0 2 18 28 -10
4. Triglav Kranj 0 3 0 0 3 20 31 -9
23-11-01 Honvéd 8-5 Rapid
23-11-01 Posillipo 11-6 Triglav
24-11-01 Honvéd 13-8 Triglav
24-11-01 Posillipo 13-5 Rapid
25-11-01 Triglav 6-7 Rapid
25-11-01 Honvéd 4-7 Posillipo

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo Blu
Bandiera della Grecia-Olympiakos
Bandiera della Francia-Olympic Nice Olympic Nice
Bandiera dell'Italia-Posillipo
Bandiera della Germania-Spandau
Gruppo Rosso
Bandiera della Jugoslavia-Bečej
Bandiera della Russia-Dinamo Mosca
Bandiera dell'Ungheria-Honvéd
Bandiera della Croazia-Jug Dubrovnik
Quarti 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Posillipo 10 6 5 0 1 56 40 +16
2. Olympiakos 9 6 4 1 1 54 40 +14
3. Olympic Nice Olympic Nice 3 6 1 1 4 44 47 -3
4. Spandau 2 6 1 0 5 38 65 -27
19-01-02 Spandau 6-8 Olympiakos
19-01-02 Olympic 4-6 Posillipo
09-03-02 Posillipo 8-3 Spandau
09-03-02 Olympic 7-8 Olympiakos
02-02-02 Spandau 9-16 Posillipo
02-02-02 Olympiakos 7-7 Olympic
23-03-02 Spandau 8-7 Olympic
23-03-02 Olympiakos 11-7 Posillipo
23-02-02 Olympic 12-8 Spandau
23-02-02 Posillipo 9-7 Olympiakos
13-04-02 Olympiakos 14-4 Spandau
13-04-02 Posillipo 10-7 Olympic
Quarti 2001-2002 Pti G V N P GF GS DR
1. Jug Dubrovnik 10 6 5 0 1 49 40 +9
2. Honvéd 8 6 4 0 2 61 45 +16
3. Dinamo Mosca 4 6 1 2 3 38 53 -15
4. Bečej 2 6 0 2 4 39 49 -10
19-01-02 Bečej 8-11 Honvéd
19-01-02 Dinamo 7-12 Jug
09-03-02 Jug 7-6 Bečej
09-03-02 Dinamo 10-9 Honvéd
02-02-02 Bečej 6-7 Jug
03-02-02 Honvéd 13-4 Dinamo Mosca
23-03-02 Bečej 5-5 Dinamo
24-03-02 Honvéd 10-7 Jug
23-02-02 Dinamo 7-7 Bečej
23-02-02 Jug 9-6 Honvéd
13-04-02 Jug 7-5 Dinamo
13-04-02 Honvéd 12-7 Bečej
Budapest
24 maggio 2002, ore 16:15
Posillipo8 – 9
(0-2, 4-1, 1-3, 2-1)
HonvédStadio del nuoto Alfréd Hajós (7000 spett.)
Arbitri:  Rajević (YUG)
Tulga (TUR)

Budapest
24 maggio 2002, ore 17:45
Jug Dubrovnik5 – 8
(1-2, 1-2, 3-2, 0-2)
OlympiakosStadio del nuoto Alfréd Hajós (6000 spett.)
Arbitri:  Clemençon (FRA)
Borrell (ESP)

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Budapest
25 maggio 2002, ore 17:30
Posillipo8 – 7
(1-2, 3-2, 2-1, 2-2)
Jug DubrovnikStadio del nuoto Alfréd Hajós (3000 spett.)
Arbitri:  Rajević (SCG)
Clemençon (FRA)

Budapest
25 maggio 2002, ore 19:00
Honvéd7 – 9
(2-1, 1-3, 1-3, 3-2)
OlympiakosStadio del nuoto Alfréd Hajós (5000 spett.)
Arbitri:  Borrell (ESP)
Tulga (TUR)

Themis Chatzis, Theodoros Chatzitheodorou, Nikolaos Deligiannis, Alexandros Gianniotis, Theodoros Kalakonas, Dimitrios Kravaritis, Arsenis Maroulis, Athanasios Platanitis, Georgios Psychos, Ioannis Thomakos, Petar Trbojević, Antōnīs Vlontakīs, Gerasimos Voltyrakīs. Allenatore: Zoltán Kásás.
  1. ^ (DA) Kim Nielsen, Frem med de store drømme, in Fyens.dk, 26 ottobre 2001. URL consultato il 27 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ (SL) Grega Košir, Vrata v ligo prvakov odprta, in Dnevik.si, 29 ottobre 2001. URL consultato il 27 novembre 2011.
  3. ^ (SK) Nováky postúpili do PEM [collegamento interrotto], in Mesto.sk, 28 ottobre 2001. URL consultato il 27 novembre 2011.
  4. ^ (ES) Sportec.com[collegamento interrotto]. URL consultato il 27 novembre 2011.


  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto