L'Amour ouf

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'Amour ouf
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno2024
Durata165 min
Generemusicale, sentimentale, commedia
RegiaGilles Lellouche
Soggettodal romanzo Jackie Loves Johnser OK? di Neville Thompson
SceneggiaturaGilles Lellouche, Audrey Diwan, Ahmed Hamidi
ProduttoreAlain Attal, Hugo Sélignac
Casa di produzioneChi-Fou-Mi Productions, Trésor Films, StudioCanal
FotografiaLaurent Tanguy
MontaggioSimon Jacquet
MusicheJon Brion
ScenografiaJean-Philippe Moreaux
CostumiIsabelle Pannetier
TruccoMyriam Hottois
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film

L'Amour ouf è un film del 2024 diretto da Gilles Lellouche.

È l'adattamento cinematografico del romanzo di Neville Thompson Jackie Loves Johnser OK? (1997).

Il grande amore di due giovani è ostacolato quando lui finisce in prigione per 12 anni.

Il film è stato annunciato da Gilles Lellouche per la prima volta nel 2013.[1] Era stato l'attore Benoît Poelvoorde a fargli conoscere il romanzo e suggerirgli di trarne un film.[2] Lellouche aveva quindi cominciato a scrivere una sceneggiatura assieme a lui, ma il tentativo non ha dato i frutti sperati.[2] Lellouche ha resuscitato il progetto nel 2019, coinvolgendo Audrey Diwan e Ahmed Hamidi nella stesura della sceneggiatura.[2]

Il film ha goduto di un budget di 35 milioni di euro,[3][4] diventando il maggior investimento di sempre per StudioCanal in Francia.[5]

Lellouche l'ha definita come "una commedia romantica ultraviolenta"[1] e un misto tra Scorsese, Tarantino e West Side Story.[6]

Le riprese sono cominciate il 9 maggio 2023.[7] Sono durate 88 giorni durante 18 settimane.[5][6] Si sono concluse il 15 settembre 2023.[8][9] Si sono svolte in varie località della Francia, come Villeneuve-d'Ascq,[10] Dunkerque, Lilla, Douai, Valenciennes, Cambrai, Avesnes-sur-Helpe, Calais, Saint-Omer, Béthune, Lens, Arras, Boulogne-sur-Mer e Montreuil-sur-Mer,[11] oltre che all'Institut Saint-Henri Comines a Comines-Warneton, in Belgio.[12]

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

La colonna sonora è stata composta da Jon Brion.

Contiene brani di artisti del periodo nel quale il film è ambientato, dagli anni settanta agli anni novanta, tra cui i Cure, New Order, Madonna, Nas e Jay-Z.[5]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 23 maggio 2024 al 77º Festival di Cannes.[13]

Sarà distribuito nelle sale cinematografiche francesi da StudioCanal a partire dal 16 ottobre 2024.

Simone Emiliani su Sentieri Selvaggi dà al film 3,5 stelle su 5 e definisce il film "un bombardamento di colori, suoni, parole, immagini, sull’orlo di una crisi di nervi che però ha l’impetuosa generosità di un cinema non si vorrebbe fermare più"[14]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (FR) Gilles Lellouche à la réalisation d'une "comédie romantique ultra-violente"!, su AlloCiné, 3 settembre 2013. URL consultato il 25 maggio 2023.
  2. ^ a b c (FR) Marion Dupuis, Gilles Lellouche et Audrey Diwan, amis prodigieux : «Ce qui nous lie à jamais, c'est la joie de voir l'autre réussir», in Madame Figaro, 14 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  3. ^ (FR) L'Amour Ouf, su Taxshelter.be. URL consultato l'11 aprile 2024 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2024).
  4. ^ (EN) Fabien Lemercier, 298 feature films produced by France in 2023, su Cineuropa, 26 marzo 2024. URL consultato il 25 maggio 2023.
  5. ^ a b c (EN) Elsa Keslassy, French Hitmakers Hugo Selignac, Alain Attal Set for Banner 2024 With Studiocanal and Netflix on Gilles Lellouche's 'L'Amour Ouf,' and With WB, HBO Max on Boukherma Brothers' Next Film (EXCLUSIVE), in Variety, 18 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  6. ^ a b (FR) Elodie Bardinet, Gilles Lellouche a fini le tournage de L'Amour ouf, 3h de romance et de violence [vidéo], in Première, 17 ottobre 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  7. ^ (FR) Mediawan France [MediawanFr], Début de tournage de "L'amour ouf", un film réalisé par Gilles Lellouche Avec François Civil, Adèle Exarchopoulos et Benoît Poelvoorde. Produit par Chi Fou Mi / @hugoselignac /Tresor Cinéma/Alain Attal (Tweet), su Twitter, X, 10 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  8. ^ (FR) Lellouche 2e, in L'Obs, 31 agosto 2023, p. 74. URL consultato il 29 novembre 2023.
  9. ^ (FR) Gilles Lellouche recherche des figurants de Wallonie picarde pour "L'Amour ouf", su lavenir.net, 16 febbraio 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  10. ^ (FR) Gilles Lellouche tourne en ce moment à Villeneuve-d'Ascq!, in La Voix du Nord, 15 maggio 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  11. ^ (FR) Gilles Lellouche recrute pour son prochain film, "L'Amour ouf", su France Info, 8 gennaio 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  12. ^ (FR) Comines (B): Gilles Lellouche va tourner à Saint-Henri, in La Voix du Nord, 9 marzo 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  13. ^ (ENFR) Calendario delle proiezioni della 77ª edizione (PDF), su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  14. ^ Simone Emiliani, L'amour ouf. La recensione del film di Gilles Lellouche, su SentieriSelvaggi, 24 maggio 2024. URL consultato il 27 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema