Knipowitschia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Knipowitschia
Knipowitschia panizzae
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineGobioidei
FamigliaGobiidae
SottofamigliaGobiinae
GenereKnipowitschia
Knipowitschia panizzae
Knipowitschia caucasica

Knipowitschia è un genere di pesci ossei appartenenti alla famiglia Gobiidae.

Questo genere prende il nome dall'ittiologo sovietico Nikolai Mikhailovich Knipovich.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Sono diffusi dalle regioni del mar Caspio all'Italia, dove sono presenti due specie: l'autoctona K. panizzae e l'introdotta K. goerneri[1].

Molte specie vivono in acqua dolce mentre altre, fortemente eurialine, sono diffuse in acque salmastre o marine. Il panzarolo, precedentemente includo nel genere Knipowitschia, è attualmente considerato parte del genere Orsinigobius.

  1. ^ V. Milana, R. Šanda e J. Vukić, Far from home: Genetic variability of Knipowitschia sp. from Italy revealed unexpected species in coastal lagoons of the Tyrrhenian coast, in Estuarine, Coastal and Shelf Science, vol. 251, 2021-04, pp. 107260, DOI:10.1016/j.ecss.2021.107260. URL consultato il 18 giugno 2024.
  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci