Kiev Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kiev Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez
FinalistaBandiera della Russia Andrej Stoljarov
Punteggio6-1, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Kiev Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Kiev Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Emilio Benfele Álvarez che ha battuto in finale Andrej Stoljarov 6-1, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera di Haiti Ronald Agénor (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Tomas Behrend (primo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb (primo turno)
  4. Bandiera della Bulgaria Orlin Stanojčev (quarti di finale)
  1. Assente
  2. Bandiera della Svizzera Michel Kratochvil (secondo turno)
  3. Bandiera della Romania Dinu Pescariu (primo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez 6 6
Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 1 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia J-R Lisnard 4 6 6
1  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 6 3 3  Bandiera della Francia J-R Lisnard 6 1 6
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 6  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 1 6 3
 Bandiera dell'Italia G Galimberti 4 0  Bandiera della Francia J-R Lisnard 4 6 3
 Bandiera dell'Ucraina Taras Demyanenko 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 3 6
 Bandiera della Russia D Kotchetkov 4 4  Bandiera dell'Ucraina Taras Demyanenko 2 1
 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6
7  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 4 1  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 0
4  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 7 6
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 4 2 4  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 7 6
 Bandiera della Norvegia JF Andersen 3 6 6  Bandiera della Norvegia JF Andersen 5 4
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 6 2 1 4  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 4 7 3
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 4 6 6  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 5 6
 Bandiera della Finlandia Janne Ojala 6 3 2  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 7
6  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 6 6 6  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 2 6
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 4 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 1 6 6
 Bandiera della Polonia Piotr Szczepanik 6 1 1  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 7 6
 Bandiera della Svezia A Vinciguerra 6 6  Bandiera della Svezia A Vinciguerra 6 2
 Bandiera dell'Ucraina A Dernovskiy 2 1  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 7
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg 6 6  Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 3 5
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 2 2  Bandiera della Svezia Johan Landsberg 4 6 2
 Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 7 6  Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 6 2 6
3  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 5 3  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 6
 Bandiera della Germania Christian Vinck 6 6 7  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 3 1
8  Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert 3 7 5  Bandiera della Germania Christian Vinck 3 1
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 7 1 6  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 6 6
 Bandiera della Svezia Simon Aspelin 6 6 2  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 7 6
 Bandiera della Russia Jurij Ščukin 6 6  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 3
 Bandiera dell'Ucraina Anton Povkhan 0 1  Bandiera della Russia Jurij Ščukin 4 4
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6 6  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6
2  Bandiera della Germania Tomas Behrend 2 7 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis