Kid Krow

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kid Krow
album in studio
ArtistaConan Gray
Pubblicazione20 marzo 2020
Durata33:27
Dischi1
Tracce12
GenereIndie pop[1]
EtichettaRepublic
ProduttoreDan Nigro
RegistrazioneAmusement Studios, Los Angeles (California)
FormatiCD, LP, MC, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[2]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[3]
(vendite: 40 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[4]
(vendite: 10 000+)
Bandiera della Polonia Polonia[5]
(vendite: 10 000+)
Bandiera di Singapore Singapore[6]
(vendite: 5 000+)
Dischi di platinoBandiera del Messico Messico[7]
(vendite: 60 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[8]
(vendite: 1 000 000+)
Conan Gray - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2022)
Logo
Logo del disco Kid Krow
Logo del disco Kid Krow
Singoli
  1. Checkmate
    Pubblicato: 26 giugno 2019
  2. Comfort Crowd
    Pubblicato: 5 settembre 2019
  3. Maniac
    Pubblicato: 24 ottobre 2019
  4. The Story
    Pubblicato: 10 gennaio 2020
  5. Wish You Were Sober
    Pubblicato: 18 marzo 2020
  6. Heather
    Pubblicato: 4 settembre 2020
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
DIY[9]

Kid Krow è il primo album in studio del cantante statunitense Conan Gray, pubblicato il 20 marzo 2020 dalla Republic.[10]

Al fine di promuovere l'album, il cantante sarebbe stato impegnato con il Kid Krow World Tour, con concerti a partire dal 29 ottobre 2019 al 16 ottobre 2020[11], posticipati successivamente a causa della pandemia di COVID-19.[12]

Testi e musiche di Conan Gray, eccetto dove indicato.

  1. Comfort Crowd – 2:54 (Conan Gray, Daniel Nigro)
  2. Wish You Were Sober – 2:48 (Conan Gray, Daniel Nigro)
  3. Maniac – 3:05 (Conan Gray, Daniel Nigro)
  4. (Online Love) – 0:37
  5. Checkmate – 2:28
  6. The Cut That Always Bleeds – 3:51
  7. Fight or Flight – 2:51
  8. Affluenza – 3:19 (Conan Gray, Daniel Nigro)
  9. (Can We Be Friends?) – 0:57
  10. Heather – 3:18
  11. Little League – 3:14 (Conan Gray, Benjamin Berger, Ryan McMahon, Ryan Rabin)
  12. The Story – 4:05
Musicisti
  • Conan Grayvoce, cori (tracce 1-3, 5-8, 10 e 12), chitarra acustica (tracce 4 e 9)
  • Daniel Nigro – chitarra acustica (tracce 1, 5, 10 e 12), basso (tracce 1-3, 6-8, 10 e 12), programmazione della batteria (tracce 1-3, 5-8, 10 e 12), chitarra elettrica (tracce 1-3, 5, 7, 8, 10 e 12), sintetizzatore (tracce 1, 2, 5-8, 10 e 12), chitarra (traccia 3 e 6), pianoforte (tracce 3, 6, 8 e 12), cori (tracce 6, 8, 10 e 12), tastiera (tracce 6 e 8)
  • Sterling Laws – batteria (traccia 1, 6 e 7)
  • Ryan Linvill – programmazione della batteria (tracce 1 e 5), basso elettrico (traccia 5), basso (traccia 7)
  • Erick Serna – chitarra elettrica (traccia 7)
  • Jam City – programmazione della batteria, chitarra e programmazione (traccia 10)
  • Benjamin Berger – cori, basso, batteria, chitarra, tastiera e programmazione (traccia 11)
  • Ryan McMahon – cori, basso, batteria, chitarra, tastiera e programmazione (traccia 11)
  • Ryan Rabin – cori, basso, batteria, chitarra, tastiera e programmazione (traccia 11)
  • Kathleen – cori (traccia 12)
Produzione
  • Daniel Nigro – produzione e ingegneria del suono (tracce 1-3, 5-10 e 12), missaggio (traccia 9)
  • Chris Kaysch – assistenza all'ingegneria di registrazione (traccia 1), ingegneria del suono (tracce 6 e 7)
  • Randy Merrill – mastering
  • Mitch McCarthy – missaggio (tracce 1, 6, 7, 8, 10 e 12)
  • John Hanes – ingegneria del suono (tracce 2, 3 e 11)
  • Serban Ghenea – missaggio (tracce 2, 3 e 11)
  • Conan Gray – produzione (traccia 4)
  • Mark "Spike" Stent – missaggio (traccia 5)
  • Michael Freeman – assistenza al missaggio (traccia 5)
  • Jasmine Chen – assistenza all'ingegneria di registrazione (tracce 6 e 7)
  • Jam City – produzione aggiuntiva e ingegneria del suono (traccia 10)
  • Captain Cuts – produzione (traccia 11)
  • Oscar Neidhardt – editing vocale e ingegneria del suono (traccia 11)

Successo commerciale

[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti d'America ha esordito alla 5ª posizione nella Billboard 200 statunitense, dopo aver venduto nella sua prima settimana 49 000 unità, di cui 37 000 sono vendite pure (incluse quelle acquistate insieme ai biglietti per il tour o ad altri articoli disponibili sul sito del cantante venduti insieme all'album).[13]

Nella classifica britannica, Kid Krow ha debuttato alla 30ª posizione grazie a 2 393 unità di vendita, fra cui 799 vendite pure.[14]

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2020) Posizione
Stati Uniti[24] 180
  1. ^ a b (EN) Matt Collar, Kid Krow, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 marzo 2020.
    «The album [...] finds him expanding upon his intimate, indie pop sound»
  2. ^ (EN) Kid Krow, su British Phonographic Industry. URL consultato l'11 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Kid Krow – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  4. ^ (DA) Kid Krow, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 maggio 2023.
  5. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  6. ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards - 2021, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 25 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2023).
  7. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 1º gennaio 2022. Digitare "Kid Krow" in "Título".
  8. ^ (EN) Conan Gray - Kid Krow – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 29 novembre 2023.
  9. ^ (EN) Will Strickson, Conan Gray – Kid Krow, su DIY, 6 aprile 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  10. ^ (EN) Joshua Espinoza, Conan Gray releases debut album 'Kid Krow', su NME, 23 marzo 2020. URL consultato il 27 marzo 2020.
  11. ^ (EN) Katy Mayfield, Conan Gray's Debut Album Kid Krow: A Gen-Zer's Lonely Road, su Paste, 23 marzo 2020. URL consultato il 27 marzo 2020.
  12. ^ (EN) Tour, su Conan Gray. URL consultato il 5 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2020).
  13. ^ (EN) Keith Caulfield, The Weeknd's 'After Hours' Debuts at No. 1 on Billboard 200 Chart With Biggest Week of 2020, su Billboard, 29 marzo 2020. URL consultato il 30 marzo 2020.
  14. ^ (EN) James Masterton, Charts analysis: The Weeknd romps to the top of the albums chart with After Hours, su Music Week, 27 marzo 2020. URL consultato il 27 marzo 2020.
  15. ^ a b c d e f g h i j (NL) Conan Gray - Kid Krow, su Ultratop. URL consultato il 27 marzo 2020.
  16. ^ a b (EN) Conan Gray – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 30 marzo 2020. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  17. ^ (ET) EESTI TIPP-40 MUUSIKAS: kõige edukamad uued tulijad on BTS ja blackbear, su Eesti Ekspress. URL consultato il 2 settembre 2020.
  18. ^ (EN) DISCOGRAPHY - CONAN GRAY, su irish-charts.com. URL consultato il 27 marzo 2020.
  19. ^ (IS) TÓNLISTINN – PLÖTUR – Vika 36, 2020, su Plötutíðindi. URL consultato il 7 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2020).
  20. ^ (LV) Mūzikas Patēriņa Tops/ 14. nedēļa, su Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 25 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2020).
  21. ^ (LT) 2020 13-os SAVAITĖS (kovo 20-26 d.) ALBUMŲ TOP100., su AGATA. URL consultato il 27 marzo 2020.
  22. ^ (EN) Oficjalna lista sprzedaży - 09 April 2020, su OLiS. URL consultato il 9 aprile 2020.
  23. ^ (EN) Kid Krow - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 27 marzo 2020.
  24. ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2020, su Billboard. URL consultato il 3 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock