Julie Halard-Decugis (Versailles , 10 settembre 1970 ) è un'ex tennista francese .
Nata Julie Halard , visse a La Baule-Escoublac , Francia e poi si trasferì a Pully in Svizzera , diventando tennista professionista nel giugno del 1987.
Nel 1996 vinse il Tasmanian International di Hobart , sconfiggendo in finale Mana Endō con 6–1, 6–2, e l'Open Gaz de France di Parigi , battendo Iva Majoli .
Nel 1998 si aggiudicò sia il torneo di singolare che di doppio, insieme a Els Callens , a Pattaya , avendo la meglio rispettivamente di Fang Li e della coppia formata da Rika Hiraki e Aleksandra Olsza
Nel 2000 raggiunse i quarti di finale agli Australian Open , risultato che le fece raggiungere il suo miglior piazzamento in singolare con la settiman posizione, successivamente si spinse fino alla finale di doppio a Wimbledon dove, con Ai Sugiyama , venne sconfitta da Serena Williams e Venus Williams 3-6 2-6 e, sempre con Sugiyama, vinse gli US Open sconfiggendo in finale Cara Black ed Elena Lichovceva con il punteggio di 6–0, 1–6, 6–1. Grazie a questi risultati raggiunge la prima posizione del ranking di doppio.
A fine anno si ritirò dall'attività agonistica dopo essersi aggiudicata in carriera dodici tornei in singolare e quindici in doppio del WTA Tour , oltre rispettivamente a nove e dodici finali sconfitte in finale.
Il 22 settembre 1995 ha sposato il suo allenatore Arnaud Decugis, da cui ha avuto due figli, Camille, nata il 10 febbraio 2002, e un maschio nel luglio del 2003. Arnaud è pronipote di Max Décugis , campione di tennis francese di inizio Novecento .
Legenda: Prima del 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (2)
Tier III (3)
Tier IV (7)
Tier V (0)
N.
Data
Torneo
Superficie
Avversaria in finale
Punteggio
1.
ottobre 1991
Puerto Rico Open , San Juan
Cemento
Amanda Coetzer
7–5, 7–5
2.
aprile 1992
Taranto Open , Taranto
Terra rossa
Emanuela Zardo
6–0, 7–5
3.
aprile 1994
Taranto Open, Taranto (2)
Terra rossa
Irina Spîrlea
6–2, 6–3
4.
maggio 1995
I. ČLTK Prague Open , Praga
Terra rossa
Ludmila Richterová
6–4, 6–4
5.
gennaio 1996
Hobart International , Hobart
Cemento
Mana Endo
6–1, 6–2
6.
febbraio 1996
Paris Indoors , Parigi
Sintetico (i)
Iva Majoli
7–5, 7–6(4)
7.
giugno 1998
Rosmalen Open , Rosmalen
Erba
Miriam Oremans
6–3, 6–4
8.
novembre 1998
Thailand Open , Pattaya
Cemento
Fang Li
6–1, 6–2
9.
gennaio 1999
Auckland Open , Auckland
Cemento
Dominique Monami
6–4, 6–1
10.
giugno 1999
Birmingham Classic , Birmingham
Erba
Nathalie Tauziat
6–2, 3–6, 6–4
11.
giugno 2000
Eastbourne International , Eastbourne
Erba
Dominique Monami
7–6(4) , 6–4
12.
ottobre 2000
Japan Open Tennis Championships , Tokyo
Cemento
Amy Frazier
5–7, 7–5, 6–4
N.
Data
Torneo
Superficie
Avversaria in finale
Punteggio
1.
ottobre 1987
Athens Trophy , Atene
Terra rossa
Katerina Maleeva
0–6, 1–6
2.
agosto 1991
Virginia Slims of Albuquerque , Albuquerque
Cemento
Gigi Fernández
0–6, 2–6
3.
febbraio 1994
Open GDF Suez , Parigi
Sintetico (i)
Martina Navratilova
5–7, 3–6
4.
febbraio 1996
Linz Open , Linz
Sintetico (i)
Sabine Appelmans
2–6, 4–6
5.
maggio 1998
Internationaux de Strasbourg , Strasburgo
Terra rossa
Irina Spîrlea
6(5) –7, 3–6
6.
aprile 1999
Croatian Bol Ladies Open , Bol
Terra rossa
Corina Morariu
2–6, 0–6
7.
maggio 1999
German Open , Berlino
Terra rossa
Martina Hingis
0–6, 1–6
8.
agosto 1999
LA Women's Tennis Championships , Los Angeles
Cemento
Serena Williams
1–6, 4–6
9.
ottobre 2000
Toyota Princess Cup , Tokyo
Cemento
Serena Williams
5–7, 1–6
Legenda: Prima del 2009
Grande Slam (1)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (2)
Tier II (6)
Tier III (4)
Tier IV (2)
Tier V (0)
N.
Data
Torneo
Superficie
Compagna
Avversarie in finale
Punteggio
1.
agosto 1994
LA Women's Tennis Championships , Los Angeles
Cemento
Nathalie Tauziat
Jana Novotná Lisa Raymond
6–1, 0–6, 6–1
2.
settembre 1994
Nichirei International Championships , Tokyo
Cemento
Arantxa Sánchez Vicario
Amy Frazier Rika Hiraki
6–1, 0–6, 6–1
3.
gennaio 1996
WTA Auckland Open , Auckland
Cemento
Els Callens
Jill Hetherington Kristine Kunce
6–0, 6–1
4.
giugno 1998
Birmingham Classic , Birmingham
Erba
Els Callens
Lisa Raymond Rennae Stubbs
2–6, 6–4, 6–4
5.
novembre 1998
Thailand Open , Pattaya
Cemento
Els Callens
Rika Hiraki Aleksandra Olsza
3–6, 6–2, 6–2
6.
gennaio 2000
Australian Women's Hardcourt , Gold Coast
Cemento
Anna Kournikova
Sabine Appelmans Rita Grande
6–3, 6–0
7.
gennaio 2000
Sydney International , Sydney
Cemento
Ai Sugiyama
Martina Hingis Mary Pierce
6–0, 6–3
8.
febbraio 2000
Open GDF Suez , Parigi
Sintetico (i)
Sandrine Testud
Émilie Loit Åsa Carlsson
3–6, 6–3, 6–4
9.
marzo 2000
Miami Open , Miami
Cemento
Ai Sugiyama
Nicole Arendt Manon Bollegraf
4–6, 7–5, 6–4
10.
maggio 2000
Croatian Bol Ladies Open , Bol
Terra rossa
Corina Morariu
Tina Križan Katarina Srebotnik
6–2, 6–2
11.
agosto 2000
Connecticut Open , New Haven
Cemento
Ai Sugiyama
Virginia Ruano Pascual Paola Suárez
6–4, 5–7, 6–2
12.
agosto 2000
US Open , New York
Cemento
Ai Sugiyama
Cara Black Elena Likhovtseva
6–0, 1–6, 6–1
13.
ottobre 2000
Toyota Princess Cup , Tokyo
Cemento
Ai Sugiyama
Nana Miyagi Paola Suárez
6–0, 6–2
14.
ottobre 2000
Japan Open Tennis Championships , Tokyo
Cemento
Corina Morariu
Tina Križan Katarina Srebotnik
6–1, 6–2
15.
ottobre 2000
Kremlin Cup , Mosca
Sintetico (i)
Ai Sugiyama
Martina Hingis Anna Kournikova
4–6, 6–4, 7–65
N.
Data
Torneo
Superficie
Compagna
Avversarie in finale
Punteggio
1.
settembre 1991
Clarins Open , Parigi
Terra rossa
Alexia Dechaume
Petra Langrová Radka Zrubáková
4–6, 4–6
2.
aprile 1994
Barcelona Ladies Open , Barcellona
Terra rossa
Nathalie Tauziat
Larisa Neiland Arantxa Sánchez Vicario
2–6, 4–6
3.
febbraio 1996
Open GDF Suez , Parigi
Sintetico (i)
Nathalie Tauziat
Kristie Boogert Jana Novotná
4–6, 3–6
4.
marzo 1996
Indian Wells Masters , Indian Wells
Cemento
Nathalie Tauziat
Chanda Rubin Brenda Schultz
1–6, 4–6
5.
settembre 1997
Toyota Princess Cup , Tokyo
Cemento
Chanda Rubin
Monica Seles Ai Sugiyama
1–6, 0–6
6.
gennaio 1998
Auckland Open , Auckland
Cemento
Janette Husárová
Nana Miyagi Tamarine Tanasugarn
6–71 , 4–6
7.
gennaio 1998
Hobart International , Hobart
Cemento
Janette Husárová
Virginia Ruano Pascual Paola Suárez
6–76 , 3–6
8.
ottobre 1999
Kremlin Cup , Mosca
Sintetico (i)
Anke Huber
Lisa Raymond Rennae Stubbs
0–6, 1–6
9.
giugno 2000
Torneo di Wimbledon , Londra
Erba
Ai Sugiyama
Serena Williams Venus Williams
3–6, 2–6
10.
agosto 2000
Rogers Cup , Montreal
Cemento
Ai Sugiyama
Martina Hingis Nathalie Tauziat
3–6, 6–3, 4–6
Sigla
Risultato
V
Vincitore
F
Finalista
SF
Semifinalista
O
Oro olimpico
A
Argento olimpico
SF
Bronzo olimpico
QF
Quarti di Finale
4T
Quarto turno
3T
Terzo turno
2T
Secondo turno
1T
Primo turno
RR
Round Robin
LQ
Turno di qualificazione
A
Assente
ND
Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
(EN ) Julie Halard-Decugis , su wtatennis.com , WTA Tour Inc.
(EN ) Julie Halard-Decugis , su itftennis.com , ITF .
(EN , ES ) Julie Halard-Decugis , su billiejeankingcup.com , ITF .
(EN ) Julie Halard-Decugis , su wimbledon.com , IBM Corp.
(EN ) Julie Halard-Decugis , su tennistemple.com .
(EN ) Julie Halard-Decugis , su Olympedia .
(EN ) Julie Halard-Decugis , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .