Jerusalem Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jerusalem Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Sudafrica Grant Stafford
FinalistaBandiera del Sudafrica Chris Haggard
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Jerusalem Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Jerusalem Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Grant Stafford che ha battuto in finale Chris Haggard 6-4, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson (secondo turno)
  2. Bandiera dell'India Leander Paes (semifinali)
  3. Bandiera della Francia Stéphane Simian (primo turno)
  4. Bandiera del Sudafrica Grant Stafford (Campione)
  1. Bandiera del Messico Alejandro Hernández (quarti di finale)
  2. Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black (quarti di finale)
  3. Bandiera della Svezia Lars Jonsson (secondo turno)
  4. Assente
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6
Bandiera del Sudafrica Chris Haggard 4 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 2 6 7
 Bandiera d'Israele Lior Mor 6 3 5 1  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries 4 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi HJ Davids 3 6  Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries 3 3
 Bandiera dell'Irlanda Owen Casey 6 7  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 6 6
 Bandiera d'Israele Noam Behr 4 6  Bandiera dell'Irlanda Owen Casey 6 4 3
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 7 6  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 3 6 6
 Bandiera del Giappone Y Yamamoto 6 4  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 3 4
 Bandiera del Sudafrica Chris Haggard 6 6  Bandiera del Sudafrica Chris Haggard 6 6
3  Bandiera della Francia Stéphane Simian 4 2  Bandiera del Sudafrica Chris Haggard 6 4 6
 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 6 6  Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 3 6 4
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 4 3  Bandiera del Sudafrica Chris Haggard 6 6
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 6 7 5  Bandiera del Messico A Hernández 1 2
 Bandiera della Colombia Miguel Tobon 2 5  Bandiera d'Israele Amir Hadad 3 6 6
5  Bandiera del Messico A Hernández 7 3 6 5  Bandiera del Messico A Hernández 6 2 7
 Bandiera del Regno Unito Colin Beecher 6 6 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 6 6
 Bandiera del Giappone Hideki Kaneko 1 0 6  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 6 6
 Bandiera del Messico Óscar Ortiz 6 4 6  Bandiera del Messico Óscar Ortiz 1 4
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa 3 6 2 6  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 6 1 2
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen 6 6 4  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 4 6 6
 Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 4 3  Bandiera d'Israele Nir Welgreen 2 3
4  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 4 7 6 4  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Balducci 6 6 4 4  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6
7  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 7 4 6 2  Bandiera dell'India Leander Paes 3 3
 Bandiera della Germania Martin Zumpft 5 6 2 7  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 2 0
 Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 6 6  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 6
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich 7 3 1  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 3 4
 Bandiera d'Israele Ofer Sela 7 6 2  Bandiera dell'India Leander Paes 6 6
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 5 3  Bandiera d'Israele Ofer Sela 3 6 4
2  Bandiera dell'India Leander Paes 4 6 6 2  Bandiera dell'India Leander Paes 6 1 6
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 3 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis