Jerusalem Challenger 1990 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jerusalem Challenger 1990
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Svezia Henrik Holm
Bandiera della Svezia Peter Nyborg
FinalistiBandiera dell'Italia Cristian Brandi
Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti
Punteggio6-1, 2-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Jerusalem Challenger 1990.

Il doppio del torneo di tennis Jerusalem Challenger 1990, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Il tabellone di doppio del Jerusalem Challenger 1990, torneo di tennis che faceva parte del circuito ATP Challenger Series nell'ambito dell'ATP Challenger Series 1990, è stato vinto da Henrik Holm e Peter Nyborg. In finale hanno sconfitto Cristian Brandi e Cristiano Caratti con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-3.

Teste di Serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Regno Unito Nick Brown / Bandiera del Regno Unito Andrew Castle (semifinali)
  2. Bandiera dell'Italia Alessandro De Minicis / Bandiera della Rep. Ceca Cyril Suk (primo turno)
  1. Bandiera d'Israele Gilad Bloom / Bandiera della Romania Florin Segărceanu (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde / Bandiera del Sudafrica Stefan Kruger (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Bandiera del Regno Unito Nick Brown
 Bandiera del Regno Unito Andrew Castle
6 6 6
 Bandiera d'Israele Boaz Merenstein
 Bandiera d'Israele Ohad Weinberg
4 7 3 1  Bandiera del Regno Unito Nick Brown
 Bandiera del Regno Unito Andrew Castle
6 6
 Bandiera del Sudafrica Marius Barnard
 Bandiera del Regno Unito James Turner
7 6  Bandiera del Sudafrica Marius Barnard
 Bandiera del Regno Unito James Turner
2 3
 Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil
5 2 1  Bandiera del Regno Unito Nick Brown
 Bandiera del Regno Unito Andrew Castle
3 4
3  Bandiera d'Israele Gilad Bloom
 Bandiera della Romania Florin Segărceanu
7 7  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kent Kinnear
 Bandiera del Sudafrica Earl Zinn
6 6 3  Bandiera d'Israele Gilad Bloom
 Bandiera della Romania Florin Segărceanu
2 1
 Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti
6 6  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti
6 6
 Bandiera dell'Australia Russell Barlow
 Bandiera del Belgio Denis Langaskens
3 4  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti
1 6 3
 Bandiera della Svezia Henrik Holm
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg
6 6  Bandiera della Svezia Henrik Holm
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg
6 2 6
 Bandiera degli Stati Uniti Scott Morse
 Bandiera dei Paesi Bassi Menno Oosting
4 2  Bandiera della Svezia Henrik Holm
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg
6 6
 Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz
 Bandiera della Germania Martin Sinner
6 2 4  Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
 Bandiera del Sudafrica Stefan Kruger
4 4
4  Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
 Bandiera del Sudafrica Stefan Kruger
7 6  Bandiera della Svezia Henrik Holm
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg
6 6
 Bandiera del Sudafrica Lan Bale
 Bandiera degli Stati Uniti Paul Koscielski
3 6 6  Bandiera del Sudafrica Lan Bale
 Bandiera degli Stati Uniti Paul Koscielski
4 4
 Bandiera del Sudafrica Mark Kaplan
 Bandiera del Sudafrica Michael Robertson
6 3 4  Bandiera del Sudafrica Lan Bale
 Bandiera degli Stati Uniti Paul Koscielski
6 7
 Bandiera della Germania F Loddenkemper
 Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov
6 6  Bandiera della Germania F Loddenkemper
 Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov
3 6
2  Bandiera dell'Italia Alessandro De Minicis
 Bandiera della Rep. Ceca Cyril Suk
3 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis