Jenny (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jenny è un nome proprio di persona inglese femminile[1].

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo nome è nato come diminutivo medievale di Jane, una forma medio inglese di Giovanna[1][2][3], ma dalla metà del XX secolo è usato generalmente come forma abbreviata di Jennifer[1][3].

Il nome prima del Novecento era più spesso scritto Jennie, mentre poi è diventata più comune la forma Jenny[4]; la variante moderna Jenna cominciò ad essere usata nel tardo XIX secolo[3], e venne resa celebre durante gli anni Ottanta dal personaggio di Dallas Jenna Wade[3][5].

Verso il Seicento il nome ha subìto un processo deonomastico, cominciando ad essere usato, assieme con Jack, come nome comune per indicare animali – specie uccelli – o utensili meccanici[2]: ad esempio, jenny wren è il nome comune dello scricciolo[2][3], il barbagianni e l'allocco sono chiamati jenny owl e jenny hoolet in Northumberland[3], e il nome inglese della giannetta è spinning jenny[2]. Il nome viene applicato anche ad alcune creature acquatiche fittizie come Jenny Dentiverdi (uno spirito fluviale malvagio del folklore britannico)[3] e Jenny Haniver (un criptide realizzato utilizzando la carcassa di un pesce chitarra).

Se considerato un derivato di Ginevra, il nome è adespota, ovvero non portato da alcuna santa, quindi l'onomastico ricorre il 1º novembre, ad Ognissanti. Vista l'origine, però, se ne può festeggiare l'onomastico anche lo stesso giorno di Giovanna.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jenny.
Jenny Lind
Jenny von Westphalen

Variante Jenni

[modifica | modifica wikitesto]
Jenni Vartiainen

Variante Jennie

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Jenna

[modifica | modifica wikitesto]
Jennie Jerome

Variante Genny

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g (EN) Jenny, su Behind the Name. URL consultato il 26 marzo 2017.
  2. ^ a b c d (EN) Jenny, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 26 marzo 2017.
  3. ^ a b c d e f g K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, su Llewellyn Publications, Pag. 308, ISBN 0738723681.
  4. ^ (EN) Jennie, su Behind the Name. URL consultato il 26 marzo 2017.
  5. ^ (EN) Jenna, su Behind the Name. URL consultato il 26 marzo 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi