Jen-Hsun Huang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Huang nel 2023

Jen-Hsun Huang (cinese semplificato: 黄仁勋; tradizionale cinese: 黃仁勳; pinyin: Huang Rénxūn), noto anche con lo pseudonimo di Jensen Huang (Tainan, 17 febbraio 1963), è un imprenditore e ingegnere elettrico statunitense di origine taiwanese, miliardario, co-fondatore, presidente e CEO della società di processori grafici NVIDIA[1].

Nel marzo 2024, il patrimonio netto di Huang era stimato a 81,7 miliardi di dollari da Forbes, rendendolo la 17a persona più ricca del mondo.[2]

Nato a Tainan, Taiwan, la sua famiglia si trasferì in Thailandia quando aveva cinque anni. Quando aveva nove anni, lui e suo fratello maggiore furono mandati negli Stati Uniti a vivere con uno zio a Tacoma, Washington. A dieci anni viveva nel dormitorio maschile con suo fratello all'Oneida Baptist Institute mentre frequentava una scuola pubblica separata, la Oneida Elementary School, a Oneida, nel Kentucky: suo zio aveva scambiato quella che in realtà era un'accademia di riforma religiosa per un prestigioso collegio.[3] Il compagno di stanza di Huang a Oneida era analfabeta e in cambio dell'insegnamento della lettura, insegnò a Huang come effettuare certi esercizi sugli attrezzi ginnici.[3]

Diversi anni dopo, anche i loro genitori si trasferirono negli Stati Uniti e si stabilirono in Oregon e i due fratelli tornarono a vivere con loro.[3] Huang saltò due anni e si diplomò a sedici anni alla Aloha High School, situata alla periferia della città di Portland.[3][4] Mentre cresceva in Oregon negli anni '80,[3] Huang ottenne il suo primo lavoro in un ristorante locale di Denny's, dove lavorò come cameriere.[5]

Huang ha poi conseguito la laurea in ingegneria elettrica presso la Oregon State University nel 1984 prima di trasferirsi in California e ottenere il master in ingegneria elettrica presso la Stanford University nel 1992.[6][7]

Jensen Huang al SC18
Jensens Huang a Taipei

Dopo il college fu Director of Coreware alla LSI Logic e designer di microprocessori alla Advanced Micro Devices, Inc. (AMD).[8] Nel 1993, a 30 anni, Huang ha co-fondato, con Chris Malachowsky e Curtis Priem, Nvidia, di cui è CEO e Presidente.[9] Huang ne è stato amministratore delegato per oltre tre decenni, "un mandato quasi inaudito nella Silicon Valley in rapida evoluzione".[10] Possiede il 3,6% delle azioni di Nvidia, che sono state quotate in borsa nel 1999.[11] Ha guadagnato 24,6 milioni di dollari come CEO nel 2007,[11] risultando il 61º CEO statunitense più pagato nella classifica di Forbes.[11]

Nel 2022 Huang ha donato 50 milioni di dollari alla sua alma mater, l'Oregon State University, come parte di una donazione di 200 milioni di dollari per la creazione di un istituto di supercalcolo nel campus.[12]

Nel 2008 Huang ha donato 30 milioni di dollari alla Stanford University, serviti a costruire lo "Jen-Hsun Huang School of Engineering Center".[13] L'edificio è il secondo dei quattro che compongono il Science and Engineering Quad di Stanford.

Huang ha donato alla sua alma mater Oneida Baptist Institute 2 milioni di dollari per costruire la Huang Hall, un nuovo dormitorio femminile e un nuovo edificio per le aule.[14]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1999: nominato Imprenditore dell'anno nell'alta tecnologia da Ernst & Young.[15]
  • 2002: riceve il Daniel J. Epstein Engineering Management Award dalla University of Southern California.[16]
  • 2004: riceve il Dr. Morris Chang Exemplary Leadership Award dalla Fabless Semiconductor Association, che riconosce un leader che ha dato un contributo eccezionale alla promozione dello sviluppo, dell'innovazione, della crescita e delle opportunità a lungo termine del settore dei semiconduttori fabless.[17]
  • 2005: nominato Alumni Fellow dalla Oregon State University.[18]
  • 2007: ha ricevuto il Pioneer Business Leader Award della Silicon Valley Education Foundation per il suo lavoro sia nel mondo aziendale che in quello filantropico.[19]
  • 2009: ha ricevuto un dottorato onorario dalla Oregon State University.[20]
  • 2018: inserito nell'Edge 50 inaugurale, che nomina i 50 principali influencer mondiali nell'edge computing.[21]
  • Ottobre 2019: nominato CEO con le migliori prestazioni al mondo dalla Harvard Business Review.[22]
  • Novembre 2020: nominato "CEO Fornitore dell'anno" da Automotive News Europe Eurostars.[23]
  • Novembre 2020: ha ricevuto il dottorato onorario dalla National Taiwan University.[24][25]
  • Agosto 2021: ha ricevuto il Robert N. Noyce Award dalla Semiconductor Industry Association (SIA), la più alta onorificenza del settore.[26]
  • Settembre 2021: inserito nel Time 100 , ovvero la lista annuale del Time delle 100 persone più influenti al mondo.[27]
  • Febbraio 2024: eletto all'Accademia Nazionale di Ingegneria "per le unità di elaborazione grafica ad alta potenza, che alimentano la rivoluzione dell'intelligenza artificiale".[28]

Mentre era alla Oregon State University, Huang incontrò la sua futura moglie, Lori Mills, all'epoca sua compagna di laboratorio di ingegneria. Hanno due figli.[29] Suo figlio, Spencer Huang (黃勝斌S; pinyin: Huáng Shèngbīn), ha aperto un bar a Taipei nel 2015, ed è stato considerato uno dei 50 migliori bar in Asia da Forbes. Il bar ha chiuso a maggio 2021 e ora è product manager presso Nvidia.

La famiglia Huang viveva in normali case della classe media a San Jose, in California, prima che Nvidia diventasse pubblica nel 1999.[30] Nel 2003, si trasferirono in una casa più grande a Los Altos Hills, California e nel 2004 acquistarono una seconda casa a Wailea, Hawaii.[30] Nel 2017, una società a responsabilità limitata legata agli Huang ha acquisito una villa a San Francisco per 38 milioni di dollari.[30]

Huang e il presidente e amministratore delegato di AMD Lisa Su sono parenti.[31] La madre di Huang è la sorella più giovane del nonno materno di Su, il che li rende cugini di primo grado.[32][33]

  1. ^ (EN) Jensen Huang, su NVIDIA. URL consultato il 6 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2021).
  2. ^ (EN) Forbes World Billionaires: Jensen Huang, in Forbes.
  3. ^ a b c d e (EN) Stephen Witt, How Jensen Huang's Nvidia Is Powering the A.I. Revolution, in The New Yorker, 27 novembre 2023. URL consultato il 5 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2023).
  4. ^ (EN) Mike Rogoway, The Silicon Forest Blog: NVIDIA v. Intel: Rivalry heating up, in The Oregonian, 2 giugno 2008. URL consultato il 2 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  5. ^ (EN) Dean Takahashi, Jensen Huang returns to Denny's where trillion-dollar company began, su VentureBeat, 26 settembre 2023. URL consultato il 28 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2023).
  6. ^ (EN) TIME100 AI 2023: Jensen Huang, in Time, 7 settembre 2023. URL consultato il 6 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2023).
  7. ^ (EN) #61 Jen-Hsun Huang, in Forbes, 30 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  8. ^ (EN) Jensen Huang, su NVIDIA. URL consultato il 6 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2021).
  9. ^ (EN) Lizzy Gurdus, Nvidia CEO: My mom taught me English a 'random 10 words at a time' before we emigrated from Taiwan, in CNBC, 6 maggio 2018. URL consultato il 28 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
  10. ^ (EN) Asa Fitch, Nvidia’s Stunning Ascent Has Also Made It a Giant Target, in The Wall Street Journal, 26 febbraio 2024. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  11. ^ a b c (EN) Forbes profile: Jensen Huang, in Forbes. URL consultato il 19 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2022).
  12. ^ (EN) Mike Rogoway, OSU plans $200m supercomputer center backed by $50m from Nvidia CEO, su OregonLive.com, 15 ottobre 2022. URL consultato il 15 ottobre2022 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2022).
  13. ^ (EN) Alumnus, NVIDIA founder pledges $30 million for campus engineering center, in Stanford University (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2009).
  14. ^ (EN) Events and News: Jen-Hsun Huang Hall Dedication Ceremony, su Oneida Baptist Institute (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2022).
  15. ^ (EN) Northern California's 1999 Ernst & Young Entrepreneur of the Year, in Bloomberg, 20 maggio 1999. URL consultato il 28 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).
  16. ^ (EN) Viterbi Awards, su USC Viterbi, School of Engineering. URL consultato il 10 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2023).
  17. ^ (EN) Dr. Morris Chang Exemplary Leadership Award Nomination Form, su Global Semiconductor Alliance. URL consultato il 28 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2023).
  18. ^ (EN) Alumni Fellows, su fororegonstate.org. URL consultato il 10 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2023).
  19. ^ (EN) CEO Today Magazine January 2020 Edition, su CEO Today Magazin, 24 gennaio 2020. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2021).
  20. ^ (EN) OSU to award 4,680 degrees this week in commencements at Corvallis, Bend, su Oregon State University, 11 giugno 2009. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2021).
  21. ^ (EN) Joao Lima, EDGE 50: The world's first top 50 edge computing influencers, su Broad Group, 13 giugno 2018. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2021).
  22. ^ (EN) Harvard Business Review Publishes 2019 Ranking of the World's Best-Performing CEOs, in Bloomberg, 22 ottobre 2019.
  23. ^ (EN) Jensen Huang, 57, su Automotive News Europe, 22 ottobre 2020. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2022).
  24. ^ (CH) NVIDIA 創辦人暨執行長黃仁勳獲頒臺灣大學名譽博士, su YouTube, 15 novembre 2020. URL consultato il 15 novembre 2021.
  25. ^ (EN) Matthew Strong, Nvidia founder to set up AI center at National Taiwan University, in Taiwan News, 27 maggio 2023. URL consultato il 28 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2023).
  26. ^ (EN) NVIDIA Founder and CEO Jensen Huang to Receive Semiconductor Industry's Top Honor, su Semiconductor Industry Association, 12 agosto 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2021).
  27. ^ (EN) Anton Shilov, Jensen Huang Makes Time 100 List of Influential People, su Tom's Hardware, 15 settembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2024).
  28. ^ (EN) National Academy of Engineering Elects 114 Members and 21 International Members, su nae.edu. URL consultato il 7 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2024).
  29. ^ (EN) Andrew Nusca, This Man Is Leading an AI Revolution in Silicon Valley—And He's Just Getting Started, in Fortune, 16 novembre 2017. URL consultato il 14 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
  30. ^ a b c (EN) E.B. Solomont, Jensen Huang’s Homes: How the Nvidia CEO Grew His Property Portfolio, in The Wall Street Journal, 4 marzo 2024. URL consultato il 6 marzo 2024.
  31. ^ (EN) Masters of Leadership: Dr. Lisa Su, su cta.tech. URL consultato il 24 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2023).
  32. ^ (CH) 台南四百最大榮光 黃仁勳蘇姿丰各寫傳奇 | 中華日報|中華新聞雲, in China Daily News, Taiwan, 1º giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2023).
  33. ^ (CH) 羅家女會念書 與南女淵源深 | 中華日報|中華新聞雲, in China Daily News (Taiwan), 1º giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2023).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN198171184704947771494