Vai al contenuto

Jean de Neuflize

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean de Neuflize
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Equitazione
SocietàCercle de la rue Royale
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Jean Frédéric André Poupart de Neuflize, barone di Neuflize, (Parigi, 21 agosto 1850Coye-la-Forêt, 20 settembre 1928) è stato un banchiere e cavaliere francese.

Neuflize nacque a Parigi il 21 agosto 1850, primogenito di Jean André Poupart de Neuflize, barone di Neuflize (1820–1868), e di sua moglie, Marie Louise André (1826–1907).[1]

Il bisnonno, Jean Abraham Poupart de Neuflize (che fu nominato primo Barone di Neuflize nel 1810)[2], nel 1770 fece costruire a Bazeilles lo Château de Montvillers nel 1770 a Bazeilles, nella regione del Grand Est.

Studiò al Lycée Saint-Louis, per poi proseguire al Lycée Bonaparte.

Il 28 aprile 1874 sposò Madeleine Dolfuss-Davilliers (1855–1926). Nata a Soisy-sous-Montmorency, figlia di Mathieu Dollfus e Laure Cécile Davillier, nonché nipote dell'industriale Jean Dollfus.[1] La coppia ebbe tre figli:[1]

Nel 1897[9] costruì lo Château des Tilles, una grande villa in stile normanno vicino a Coye-la-Forêt, nel dipartimento dell'Oise, nella Francia settentrionale, nei pressi di Chantilly.[1]

Neuflize fu nominato Cavaliere della Legion d'onore nel 1900 e Ufficiale nel 1908.[10]

Il Barone de Neuflize morì il 20 settembre 1928 a Coye-la-Forêt. Il suo funerale si tenne al Cimitero di Père-Lachaise, dove venne sepolto.[11]

Carriera finanziaria

[modifica | modifica wikitesto]

Neuflize, un banchiere, succedette a suo padre come capo della Banque de Neuflize et Cie a Parigi, fondata nel 1710 dal suo bisnonno Jean Abraham Poupart de Neuflize, un mercante di tessuti di Sedan, nelle Ardenne[12], e che tracciava le sue origini fino alla Genova del XVII secolo.[13][18]

Dal 1902 fino alla sua morte nel 1928, fu reggente della Banca di Francia dove, al momento del decesso ricopriva la carica di Decano dei Reggenti. Nel 1904 contribuì alla fondazione della banca d'investimento francese Banque de l'Union Parisienne.[19][20]

Fu anche vicepresidente della Compagnie des chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée, compagnia che gestiva la linea ferroviaria Parigi-Marsiglia, presidente del consiglio di amministrazione della Banca Ottomana e presidente della Evian.[11]

Carriera sportiva

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1900 vinse il bronzo olimpico nell'attacco a quattro cavalli a Parigi 1900[21]

Parigi 1900: bronzo nell'attacco a quattro cavalli.
  1. ^ a b c d (EN) Melville Amadeus Henry Douglas Heddle de La Caillemotte de Massue de Ruvigny Ruvigny and Raineval, The Titled Nobility of Europe: An International Peerage, Or "Who's Who", of the Sovereigns, Princes and Nobles of Europe, Harrison & Sons, 1914, p. 1074.
  2. ^ (FR) Révérend vicomte Albert, Titres, anoblissements et pairies de la restauration 1814-1830, Chez l'auteur et chez H. Champion, 1905, p. 422.
  3. ^ (EN) Wireless to THE NEW YORK TIMES, Robs Baroness de Neuflize Of $40,000 Gems in Paris, in The New York Times, 26 aprile 1938. URL consultato il 16 giugno 2020.
  4. ^ (EN) MISS BARBEY ENGAGED.; Daughter of the Late Henry Barbey of New York to Wed Gilbert Elliott., in The New York Times, 3 agosto 1910. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  5. ^ (EN) WEDDINGS OF A DAY; De Neuflize--Barbey., in The New York Times, 11 febbraio 1903. URL consultato il 16 giugno 2020.
  6. ^ a b (EN) BARON DE NEUFLIZE DIES; French Banker Lectured Here and Wrote 'on' Finance, in The New York Times, 17 gennaio 1953. URL consultato il 16 giugno 2020.
  7. ^ (EN) Marconi Transatlantic Wireless Telegraph To the New York Times, WEDS LORD DUNCANNON.; Baron Neuflize's Daughter Married to Lord Bessborough's Heir., in The New York Times, 26 giugno 1912. URL consultato il 16 giugno 2020.
  8. ^ (EN) Bessborough, Earl of (I, 1739), su cracroftspeerage.co.uk, Heraldic Media Limited. URL consultato il 15 giugno 2020.
  9. ^ (FR) Rémi Milligan, Le Château des Tilles, Librinova, 2019, p. 12, ISBN 979-10-262-3793-8. URL consultato il 15 giugno 2020.
  10. ^ (FR) Poupart de Neuflize, su Base Léonore, France, Archives Nationale. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  11. ^ a b (EN) Special Cable to THE NEW YORK TIMES, BARON J. NEUFLIZE DIES IN PARIS AT 78; Dean of Bank of France Regents Aided His Country Here During the War. HELPED TO OBTAIN CREDITS Persuaded American Bankers French People Had the Ability to Pay Back., in The New York Times, 22 settembre 1928. URL consultato il 16 giugno 2020.
  12. ^ (EN) Bergeron Louis e Palmer R. A., France Under Napoleon, Princeton University Press, 1981, p. 131, ISBN 978-0-691-00789-2.
  13. ^ a b (EN) De Neuflize Bank Repels Take-Over Bid, in The New York Times, 18 febbraio 1972. URL consultato il 15 giugno 2020.
  14. ^ (EN) Youssef Cassis e Philip L. Cottrell, Private Banking in Europe: Rise, Retreat, and Resurgence, Oxford University Press, 2015, p. 275, ISBN 978-0-19-105461-7. URL consultato il 16 giugno 2020.
  15. ^ Two French Banks Merged, in The New York Times, 2 giugno 1966. URL consultato il 16 giugno 2020.
  16. ^ The Mallet Bank, su museeprotestant.org, Musée protestant. URL consultato il 15 giugno 2020.
  17. ^ (EN) Manfred Pohl, Handbook on the History of European Banks, Edward Elgar Publishing, 1994, p. 220, ISBN 978-1-78195-421-8. URL consultato il 15 giugno 2020.
  18. ^ Nel 1945 la Banque de Neuflize è stata fusa con la Banque Schlumberger.[13][14] Nel 1966[15] la Banque de Neuflize‐Schlumberger è stata a sua volta fusa con la Banque Mallet Freres et Cie per formare la Banque de Neuflize, Schlumberger, Mallet (NSM).[16] Nel 1972, la banca olandese Mees & Hope ottenne una quota minoritaria dell'istituto e nell'aprile 1980 Algemene Bank Nederland (che poi fonderà ABN AMRO) ottenne la maggioranza di MSN. Nel 1999 NSM aquisì Banque Demachy diventando NSMD.[17]
  19. ^ Marie-Thérèse Bitsch, La Belgique entre la France et l'Allemagne: 1905-1914, Publications de la Sorbonne, 1º gennaio 1994, ISBN 978-2-85944-239-2. URL consultato il 17 giugno 2013.
  20. ^ (EN) Mr John A. Consiglio, Mr Juan Carlos Martinez Oliva e Professor Gabriel Tortella, Banking and Finance in the Mediterranean: A Historical Perspective, Ashgate Publishing, Ltd., 2013, ISBN 978-1-4094-8285-7. URL consultato il 15 giugno 2020.
  21. ^ (EN) Four-In-Hand Competition, Open, su olympedia.org. URL consultato il 4 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Jean de Neuflize, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean de Neuflize, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata