Jérémie Bréchet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jérémie Bréchet
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza187 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraOlympique Lione (Under-19)
Olympique Lione (Vice - ad interim)
Termine carriera1º luglio 2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
1996-1998Olympique Lione
Squadre di club1
1997-1999Olympique Lione 229 (0)
1998-2003Olympique Lione117 (0)
2003-2004Inter9 (0)
2004-2006Real Sociedad20 (0)
2006-2008Sochaux51 (2)
2008-2009PSV27 (1)
2009-2012Sochaux58 (2)
2012-2013Troyes24 (2)
2013-2014Bordeaux4 (0)
2014-2018Gazélec Ajaccio113 (4)
Nazionale
2002Bandiera della Francia Francia U-214 (0)
2001-2002Bandiera della Francia Francia3 (0)
Carriera da allenatore
2020-2023Olympique Lione 2
2023-Olympique LioneUnder-19
2023-Olympique LioneVice - ad interim
Palmarès
 Confederations Cup
OroCorea del Sud e Giappone 2001
 Europei di calcio Under-21
ArgentoSvizzera 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2023

Jérémie Bréchet (Lione, 14 agosto 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo difensore, attuale tecnico dell'Under-19 dell'Olympique Lione e vice ad interim dell'Olympique Lione.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la sua carriera nell'Olympique Lione, dove nell'arco di due stagioni divenne titolare fisso. Arrivò all'Inter l'ultimo giorno di mercato del 2003, per la cifra di 3 milioni di euro[1]. La sua permanenza all'Inter durò solamente una stagione, nella quale collezionò 14 presenze (9 in campionato, 3 nelle Coppe europee e 2 in Coppa Italia). Nell'estate 2004 si trasferì al club spagnolo della Real Sociedad, dove rimase nelle due stagioni successive.

Nell'annata 2005-2006 fece ritorno in Francia dove venne ingaggiato dallo Sochaux per due stagioni. Con i Lionceaux ha vinto una coppa di Francia nel 2007, indossando la fascia di capitano nella finale vinta sull'Olympique Marsiglia.[senza fonte] Il 9 luglio 2008 è stato ingaggiato dal PSV; il 22 giugno 2009 è tornato allo Sochaux. Il 16 agosto 2012 passa al Troyes, squadra con cui firma un contratto annuale.[2] Il 26 giugno 2013 è stato ingaggiato dal Bordeaux.[3]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Titolare nelle nazionali giovanili francesi, tra il 2001 e il 2003 è stato convocato nella nazionale maggiore, collezionando 3 presenze.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'11 maggio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998 Bandiera della Francia Olympique Lione 2 CFA 13 0 - - - - - - - - - 13 0
1998-1999 CFA 16 0 - - - - - - - - - 16 0
Totale Olympique Lione 2 29 0 - - - - - - 29 0
1998-1999 Bandiera della Francia Olympique Lione D1 15 0 CF+CdL 1+1 0 CU 1 0 - - - 18 0
1999-2000 D1 16 0 CF+CdL 1+0 0 UCL+CU 0+4 0 - - - 21 0
2000-2001 D1 27 0 CF+CdL 3+5 0 UCL 14[4] 0 - - - 49 0
2001-2002 D1 28 0 CF+CdL 2+2 0 UCL+CU 5+3 0 - - - 40 0
2002-2003 L1 31 0 CF+CdL 1+2 0 UCL+CU 6+1 0 SF 1 0 42 0
Totale Olympique Lione 117 0 18 0 34 0 1 0 170 0
2003-2004 Bandiera dell'Italia Inter A 9 0 CI 2 0 UCL+CU 2+1 0 - - - 14 0
2004-2005 Bandiera della Spagna Real Sociedad PD 17 0 CR 0 0 - - - - - - 17 0
2005-2006 PD 3 0 CR 0 0 - - - - - - 3 0
Totale Real Sociedad 20 0 0 0 - - - - 20 0
2006-2007 Bandiera della Francia Sochaux L1 30 0 CF+CdL 2+3 0 - - - - - - 35 0
2007-2008 L1 21 2 CF+CdL 3+0 0 - - - - - - 24 2
2008-2009 Bandiera dei Paesi Bassi PSV ED 27 1 CO 0 0 UCL 5 0 SO 1 0 33 1
2009-2010 Bandiera della Francia Sochaux L1 33 2 CF+CdL 3+0 0 - - - - - - 36 2
2010-2011 L1 20 0 CF+CdL 2+1 0 - - - - - - 23 0
2011-2012 L1 5 0 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 6 0
Totale Sochaux 109 4 15 0 - - - - 124 4
2012-2013 Bandiera della Francia Troyes L1 24 2 CF+CdL 3+1 1+0 - - - - - - 28 3
2013-2014 Bandiera della Francia Bordeaux L1 4 0 CF+CdL 1+0 0 UEL 5 0 SF 0 0 10 0
2014-2015 Bandiera della Francia Gazélec Ajaccio L2 29 2 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 29 2
2015-2016 L1 23 0 CF+CdL 3+1 0 - - - - - - 27 0
2016-2017 L2 30 0 CF+CdL 2+0 0 - - - - - - 32 0
2017-2018 L2 31 2 CF+CdL 1+1 0 - - - - - - 33 2
Totale Gazélec Ajaccio 113 4 8 0 - - - - 121 4
Totale carriera 452 11 48 1 47 0 2 0 549 12

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-6-2001 Taegu Australia Bandiera dell'Australia 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Conf. Cup 2001 - 1º turno -
21-8-2002 Radès Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
20-11-2002 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 0 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole - Uscita al 14’ 14’
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Lione: 2000-2001
Lione: 2001-2002, 2002-2003
Lione: 2002
Sochaux: 2006-2007
PSV: 2008

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2001

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Che fine ha fatto Jeremie Brechet, difensore transalpino titolare nella debacle Inter-Arsenal 1-5?, su Nerazzurri News, 1º dicembre 2021. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  2. ^ UFFICIALE: l'ex-Inter Brechet e il portiere Dreyer al Troyes, su tuttomercatoweb.com, 16 agosto 2012. URL consultato il 16 agosto 2012.
  3. ^ Transfert – Jérémie Bréchet, nouveau bordelais Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive. Girondins.com
  4. ^ Comprese 2 partite di qualificazione.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]