Vai al contenuto

Isole Ionie sotto il dominio veneziano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isole Ionie
Informazioni generali
Nome ufficialeIsole Ionie
Ixołe Jonie
Ιόνιοι Νησοι
CapoluogoCorfù
Dipendente daRepubblica di Venezia
Suddiviso inStato da Màr
Evoluzione storica
Inizio1202
CausaQuarta crociata
Fine1797
CausaTrattato di Campoformio
Preceduto da Succeduto da
Contea palatina di Cefalonia e Zante Dipartimenti francesi di Corfù, Itaca e del Mare Egeo
Cartografia

Le isole Ionie sono state un possedimento marittimo della Repubblica di Venezia a partire dalla metà del XIV fino al XVIII secolo. La conquista delle isole avvenne gradualmente. Le prime ad essere state conquistate furono Cerigo e l'isolotto di Cerigotto, nel 1363. Ventitré anni dopo, Corfù entrò volontariamente a far parte delle colonie di Venezia. Dopo circa un secolo, Venezia conquistò Zante nel 1485, Cefalonia nel 1500 e Itaca nel 1503. La conquista fu completata nel 1718 con la presa di Leucade. Inquadrate come Reggimento della Serenissima, furono l'unica parte della Grecia a non cadere in mano all'Impero ottomano; seguirono infatti i destini veneti fino alla Caduta della Repubblica di Venezia per mano di Napoleone Bonaparte nel 1797.

Le Isole Ionie sono situate nel Mar Ionio, al largo della costa occidentale della Grecia. Citera, la più meridionale, è appena al largo della punta meridionale del Peloponneso e Corfù, la più settentrionale, si trova all'ingresso del Mar Adriatico.

Tutti i domini marittimi di Venezia erano governati dal Provveditore Generale da Mar, che risiedeva proprio nelle Ionie, a Corfù. Inoltre, le autorità di ogni isola erano divise fra veneziani e locali.

Relazioni fra Venezia e Bisanzio

[modifica | modifica wikitesto]

Venezia fu fondata nel 421 dopo la distruzione delle comunità vicine da parte degli Unni, degli Ostrogoti e dei Longobardi. Nei mutevoli confini italiani dei secoli successivi, Venezia trasse vantaggio dal rimanere sotto il controllo dell'Impero Romano, diventando sempre più l'avamposto più a nord-ovest del potere ora incentrato su Costantinopoli. Durante la riconquista dell'Italia da parte di Giustiniano I dagli Ostrogoti, Venezia divenne una roccaforte sempre più importante per l'Esarcato di Ravenna dell'Impero. Il centro politico dell'esarcato e i più alti funzionari militari dell'Impero si trovavano a Ravenna. I funzionari militari subordinati che erano i loro rappresentanti nelle lagune veneziane erano chiamati tribuni e solo intorno al 697 d.C. le lagune furono rese un comando militare separato sotto un dux (doge). Nonostante l'elezione del primo Doge, le prove vassalli come gli onori e gli ordini ricevuti dal doge dall'imperatore implicano che Venezia fosse considerata parte dell'Impero bizantino anche dopo la cattura di Ravenna da parte dei Longobardi. Nonostante la Pax Nicephori (803), che riconosceva Venezia come territorio bizantino, l'influenza dell'imperatore romano d'Oriente svanì lentamente. Nell'814 Venezia funzionò come una repubblica completamente indipendente. Nonostante ciò, Venezia divenne un foederati dell'Impero e gli imperatori le concessero privilegi commerciali tramite trattati, come la cirsobolla del 1082.[1]

La quarta crociata (1202-1204) era inizialmente destinata a invadere le aree controllate dai musulmani; invece, i crociati attaccarono la capitale dell'impero bizantino, Costantinopoli, provocando la dissoluzione temporanea dell'impero e il saccheggio della sua capitale.[2] Poiché Venezia era uno dei partecipanti alla crociata, i suoi rapporti con l'impero bizantino furono tesi durante questo periodo. Inoltre, definendosi "Signore di un quarto e un ottavo dell'intero Impero di Romania" dopo la Crociata, i Dogi di Venezia contribuirono al deterioramento delle relazioni tra i due stati. Gli sforzi per migliorare le relazioni, ad esempio attraverso il Trattato Nicea-Venezia del 1219, si rivelarono infruttuosi. Un periodo di relazioni amichevoli seguì solo i Vespri siciliani del 1282, quando Venezia, prevedendo la caduta di Carlo I d'Angiò, re di Sicilia, iniziò a stringere relazioni più strette con Bisanzio. Venezia era stata vincolata da un'alleanza con Carlo contro Bisanzio nel 1281.[3]

Denominazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le isole furono designate, sia individualmente sia collettivamente, con vari nomi. Dopo che Venezia catturò Cefalonia il 24 dicembre 1500, l'amministrazione della difesa di tutte le isole fu delegata a un funzionario con sede a Corfù. Questo funzionario veniva indicato come Provveditore Generale delle Tre Isole e risiedeva presso la fortezza di Angelokastro dal 1387 fino alla fine del XVI secolo.[4] Le Tre Isole si riferivano a Corfù, Zante e Cefalonia. L'equivalente veneziano per "Isole Ionie" era Ixołe Jonie, mentre in greco moderno si chiamavano Ιόνια Νησιά e in greco purificato Ἰόνιοι Νῆσοι.

Di seguito le sette isole principali da nord a sud, con i loro nomi in greco e in italiano tra parentesi:

- Corfù (Kerkyra; Corfù)  

- Paxos (Paxi; Passo)  

- Leucade (Leucas; Santa Maura o Lèucade)  

- Cefalonia (Kefal(l)onia o Kefal(l)inia; Cefalonia)  

- Itaca (Ithaki o Thiaki; Itaca, Val di Compare o Piccola Cefalonia)  

- Zante (Zakynthos; Zante o Zacinto)  

- Citera (Kythira; Cerigo)

Citera e Leucade erano inoltre chiamate *Çuha Adası* o *Çuka Adası* e *Ayamavra* rispettivamente dagli Ottomani.[5]

Periodo romano e bizantino

[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'Impero Romano, le Isole Ionie erano in diversa misura parte delle province di Acaia ed Epiro. Queste avrebbero formato, con l'eccezione di Citera, il thema bizantino di Cefalonia alla fine dell'VIII secolo.[6] Dalla fine dell'XI secolo, le Isole Ionie divennero un campo di battaglia nelle guerre bizantino-normanne. L'isola di Corfù fu tenuta dai Normanni nel 1081-1085 e nel 1147-1149, mentre i Veneziani la assediarono senza successo nel 1122-1123.[7] Anche l'isola di Cefalonia fu assediata senza successo nel 1085, ma fu saccheggiata nel 1099 dai Pisani e nel 1126 dai Veneziani. Infine, Corfù e il resto del thema, ad eccezione di Lefkada, furono catturati dai Normanni sotto Guglielmo II di Sicilia nel 1185. Sebbene Corfù fosse stata recuperata dai Bizantini nel 1191, le altre isole da allora in poi rimasero perse per Bisanzio e formarono una contea palatina di Cefalonia e Zante sotto l'ammiraglio greco di Guglielmo, Margarito di Brindisi.

La Francocrazia

[modifica | modifica wikitesto]

A seguito della Quarta Crociata e della firma del Partitio terrarum imperii Romaniae, Corfù passò sotto il dominio veneziano. Tuttavia, nel 1207, il doge Pietro Ziani cedette l'isola

come feudo a dieci nobili veneziani, a condizione che essi dimostrassero fedeltà e devozione e pagassero le tasse. Corfù passò poi nelle mani del Despotato d'Epiro intorno al 1214, e nel 1257 venne conquistata da Manfredi di Sicilia, che vi insediò il suo ammiraglio Philippe Chinard per amministrare i suoi possedimenti orientali. Tuttavia, con la sconfitta di Manfredi a Benevento e la firma del Trattato di Viterbo il 27 maggio 1267, Corfù divenne un possedimento del Regno angioino di Napoli. Nel frattempo, le altre isole continuarono a far parte del Contado palatino, che nel corso della sua esistenza fu governato da tre famiglie: gli Orsini (la cui relazione con la famiglia romana degli Orsini non è attestata), la Casa d'Angiò e la famiglia Tocco. Il dominio dei Tocco durò 122 anni, fino al 1479, quando gli Ottomani catturarono Cefalonia, Zante, Leucade e Itaca.[8]

La conquista veneziana

[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 febbraio 1386, Corfù divenne nuovamente un possedimento veneziano, e questa volta il dominio della Serenissima durò fino alla fine della Repubblica. Questo passaggio avvenne volontariamente da parte del popolo di Corfù. Il 10 maggio, i Corfioti nominarono cinque ambasciatori per sottomettersi al Senato veneziano. Gli Ottomani tentarono più volte di catturare Corfù, il primo assalto avvenne nel 1537. Questo attacco portò Venezia ad allearsi con il Papa e l'Imperatore Carlo V, formando la Lega Santa contro l'Impero Ottomano. Un altro importante attacco ottomano, anch'esso fallito, avvenne nel luglio del 1716.[9]

Possedimenti veneti nel Mar Ionio

Dopo la spartizione dell'Impero Bizantino nel 1204, Citera passò nelle mani dei Veneziani nel 1238 attraverso il matrimonio di Marco Venier con la figlia del signore greco dell'isola.[10] Citera e Anticitera entrarono a far parte dello Stato da Màr per la prima volta nel 1363, seguite da un'interruzione di tre anni di dominio turco, tra il 1715 e il 1718. Con la Pace di Passarowitz, Citera e Anticitera passarono definitivamente sotto il controllo della Repubblica di Venezia, rimanendo sotto il suo dominio fino alla sua caduta nel 1797.[8]

Il dominio turco sulle tre isole di Cefalonia, Zante e Itaca fu di breve durata. Nel 1481, due anni dopo l'inizio del dominio turco, Antonio Tocco invase brevemente Cefalonia e Zante, ma fu presto scacciato dai Veneziani. Zante fu ufficialmente recuperata dai Veneziani nel 1485. Cefalonia, dopo sedici anni di occupazione turca (1484-1500), divenne parte dello Stato da Màr il 24 dicembre 1500, con l'assedio del Castello di San Giorgio. Infine, Itaca, seguendo il destino di Cefalonia, fu conquistata da Venezia nel 1503.

Durante il periodo del dominio turco, Itaca si era spopolata e ritornata in stato selvaggio. Nel 1504, i Veneziani ordinarono ufficialmente la ripopolazione dell'isola, offrendo incentivi fiscali per attrarre coloni dalle isole vicine. Le autorità veneziane scoprirono che l'isola stava già cominciando a ripopolarsi grazie ai membri della famiglia Galati, che rivendicavano l'isola come loro proprietà, avendo ottenuto diritti su di essa sotto il regime dei Tocco.

Leucade, parte del Despotato d'Epiro sin dalla sua fondazione nel 1205, fu incorporata da Leonardo I Tocco nel Contado di Cefalonia nel 1362. Il Despotato d'Epiro era uno dei tre imperi bizantini in esilio creati dopo la Quarta Crociata nel 1204. Seguendo il destino delle altre isole ioniche centrali, fu catturata dai Turchi nel 1479 e successivamente dai Veneziani nel 1502.[11] Tuttavia, il dominio veneziano non durò a lungo, poiché Leucade fu restituita all'Impero Ottomano un anno dopo. Il dominio turco su Leucade durò oltre 200 anni, dal 1479 al 1684, quando Francesco Morosini attaccò e sottomise l'isola durante la Guerra di Morea. Tuttavia, Leucade divenne ufficialmente veneziana solo nel 1718, con la firma della Pace di Passarowitz.[12]

Dissoluzione della Repubblica e conseguenze

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Caduta della Repubblica di Venezia.
Gli Stati italiani prima delle guerre rivoluzionarie francesi; in evidenza la durata del governo veneziano per ciascuna delle isole Ionie

Napoleone Bonaparte dichiarò guerra a Venezia il 3 maggio 1797. La firma del Trattato di Campoformio, il 17 ottobre 1797, sancì la dissoluzione della Repubblica di Venezia e la spartizione dei suoi territori tra Francia e Austria. Le terre della Terraferma fino al fiume Adige, la città stessa e i possedimenti nella penisola balcanica, ossia l'Istria e la Dalmazia, furono ceduti all'Austria. Le Isole Ionie, parte dei territori marittimi veneziani, furono assegnate alla Francia. Napoleone organizzò le isole in tre dipartimenti: Corcyre, Ithaque e Mer-Égée. Il primo comprendeva le isole di Corfù e Paxos, così come gli ex insediamenti veneziani di Butrinto e Parga, situati in Epiro. Il secondo dipartimento era formato dalle isole di Cefalonia, Itaca e Leucade, e dalle città di Prevesa e Vonitsa, mentre Zante e Cerigo facevano parte del terzo dipartimento. Tuttavia, il dominio francese non durò a lungo, poiché nel settembre 1798 la Russia si alleò con l'Impero Ottomano e nel 1799 una spedizione navale russo-ottomana catturò le isole[13]. Con la firma di un trattato tra la Russia il 21 marzo 1800, venne istituita una repubblica insulare indipendente sotto la protezione di entrambi gli imperi. Il nome del nuovo stato fu concordato come "Repubblica delle Sette Isole Unite", che comprendeva tutti i territori dei tre precedenti dipartimenti francesi, eccetto i possedimenti continentali di Parga, Prevesa, Vonitsa e Butrinto. Con il Trattato di Tilsit del 1807, le sette isole furono restituite alla Francia dalla Russia. Nell'ottobre del 1809, il Regno Unito prese possesso di tutte le isole, ad eccezione di Corfù e Paxos, che furono cedute solo nel 1814. Nel 1815, le Isole Ionie divennero un protettorato britannico sotto il nome di Stati Uniti delle Isole Ionie.[14]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il governatore civile e militare delle Isole Ionie era il Provveditore generale da Mar, che risiedeva a Corfù e deteneva il comando supremo della marina veneziana in tempo di pace. In tempo di guerra, a causa della sua assenza al comando della flotta, era talvolta sostituito da un Provveditore generale delle Tre Isole, riferendosi a Corfù, Zante e Cefalonia. A seguito delle due lunghe guerre del XVII secolo — la Guerra di Candia (1645–1669) e la Guerra di Morea (1684–1699) — l'ufficio acquisì una natura più permanente e fu rinominato Provveditore generale delle Quattro Isole dopo la conquista di Santa Maura nel 1684.[15]

Le autorità nelle isole erano divise in due tipi: le autorità veneziane, occupate da Veneziani e rappresentanti lo Stato sovrano e il suo potere politico e militare sulle isole, e le autorità locali, nominate dal Consiglio della comunità. I Veneziani erano nominati dal Maggior Consiglio di Venezia. Vi erano tre ufficiali che costituivano il reggimento di ciascuna isola. Il capo del reggimento portava il titolo di provveditore in tutte le isole, eccetto a Corfù, dove era chiamato bailo. Questo titolo poteva essere detenuto solo da un nobile. Gli ufficiali veneziani subordinati erano i consiglieri, due su ciascuna isola, che esercitavano funzioni amministrative e giudiziarie insieme al provveditore dell'isola. Le responsabilità del provveditore includevano la sicurezza contro incursioni nemiche, la tassazione, questioni religiose e altre questioni di governo.[16]

A Corfù, gli ufficiali veneziani comprendevano un bailo, un provveditore, un capitano, due consiglieri, un capitano della cittadella e un castellano della fortezza. A Cefalonia e Zante vi erano solo un provveditore e due consiglieri. Quando Santa Maura fu incorporata, fu nominato un Provveditore, mentre gli archivi registrano occasionalmente la nomina di un Provveditore straordinario. Nel 1595, un altro provveditore fu nominato alla Fortezza di Asso. A Citera, il reggimento includeva sia un provveditore che un castellano. Imitando la metropoli, le autorità locali comprendevano un Consiglio Maggiore e un Consiglio Minore, composti da membri dell'aristocrazia locale.

Vi erano dieci fortezze distribuite tra le isole, con una per ciascuna isola che fungeva da capitale. A Corfù, tuttavia, vi erano tre fortezze: due nella città di Corfù e l'Angelokastro. A Cefalonia vi erano due fortezze, il castello di San Giorgio o Fortezza di Cefalonia (Città di Cefalonia) e la Fortezza di Asso (Fortezza d'Asso) nella parte settentrionale.[17]

Moneta veneziana (gazzetta) per le Isole Ionie, dal valore di due soldi (epoca del dogato di Giovanni Corner II, 1709-1722)

L'economia ionica durante il periodo veneziano si basava in gran parte sull'esportazione di prodotti locali.[18] Il più importante dei prodotti agricoli di Corfù era l'olio d'oliva. Sulle isole di Cefalonia e Zante le principali esportazioni erano uvetta, olio d'oliva e vino.[19] Una delle esportazioni più significative era l'olio d'oliva. Durante il periodo veneziano, uliveti furono piantati in tutte le isole poiché l'olio d'oliva era importante per l'economia di Venezia. Sebbene la sua produzione avesse successo, la Repubblica ne consentiva l'esportazione solo a Venezia. Le statistiche per gli anni 1766-70 indicano 1.905.917 ulivi a Corfù, 113.161 a Zante, 38.516 a Cefalonia, 44.146 a Lefkada e 31.884 a Citera.[8]

Tuttavia, le esportazioni di uva passa erano l'esportazione più importante delle isole durante il dominio veneziano.[20] All'inizio del XVIII secolo Zante, Cefalonia e parte di Itaca erano diventati un importante centro del commercio di ribes. A causa della forte concorrenza nel commercio di uva passa tra Venezia e il Regno Unito, Venezia proibì la libera esportazione di uva passa dalle isole. Un'altra misura fu la nuova imposta, una pesante tassa di esportazione per le navi straniere.[21]

La valuta delle isole durante il dominio veneziano era la lira veneziana, come a Venezia. C'era un'emissione speciale per le isole; il lato dritto di essa ha l'iscrizione completa o abbreviata CORFU/CEFALONIA/ZANTE su tre righe. La riserva raffigura il leone alato e aureolato di San Marco in una vista frontale, che tiene il libro del Vangelo nelle zampe anteriori.[22] Le isole Ionie facevano parte della rotta commerciale marittima veneziana verso l'Oriente.

Quando le isole Ionie centrali furono conquistate da Venezia, la loro popolazione era molto scarsa e Itaca era completamente disabitata. Per affrontare questo problema, si avviò una piccola colonizzazione delle isole. Italiani cattolici dai Domini di Terraferma (in seguito chiamati italiani corfioti) e greci ortodossi dallo Stato da Mar furono trasferiti nelle isole come parte di questa colonizzazione. Questo fenomeno è ben attestato per Cefalonia, dove, dopo la conquista del 1500, l'isola fu colonizzata non solo da rifugiati civili e militari (stradioti) provenienti dalle fortezze veneziane perdute di Modone e Corone, ma ricevette anche un afflusso di famiglie provenienti dall'isola di Creta, governata dai veneziani. La popolazione aumentò gradualmente: nel 1765–66 raggiunse le 111.439 persone; nel 1780, la popolazione era di 150.908 abitanti. Quattordici anni dopo, vi erano 155.770 abitanti in tutte le isole.[23]

Ecco alcune cifre riguardanti la popolazione di ciascuna isola durante il periodo veneziano:[24]

Isola 1470 1500 1528 1532 1568 1583 1675 1684 1760 1766
Corfu 14,246 19,221 20,000 44,333
Isola di Passo 4,150
Lefkada 9,000 12,000 11,760
Itaca 300 2,500
Cefalonia 14,000 25,543 21,659
Zante 17,255 14,054 25,000 25,325
Cythera 500 6,000 6,183

Lingua ed educazione

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il periodo veneziano tutti gli atti pubblici erano redatti in lingua veneta, la lingua ufficiale del governo. Il greco rimaneva parlato dai contadini mentre il veneziano fu adottato dalla classe superiore ed era generalmente preferito all'interno delle città (come nella città di Corfù, dove quasi tutta la popolazione parlava il veneto di Mar).[8] Così, la lingua veneta divenne, se non la lingua comune degli Ioni, almeno la lingua prestigiosa. I veneziani fecero poco nel campo dell'istruzione, principalmente a causa del fatto che la scuola non era considerata una responsabilità dello stato a quel tempo in Europa ma una questione privata. Alcuni autori ritengono che ciò sia stato fatto intenzionalmente da Venezia, come parte della sua politica coloniale. Le persone appartenenti alle classi superiori avevano maggiori probabilità di essere istruite e di aver studiato in un'università italiana, di solito l'Università di Padova.[16] Ispirandosi alle accademie che operavano a quel tempo a Venezia, la prima accademia letteraria, l'Accademia degli Assicurati, fu fondata a Corfù nel 1656 da alcuni privati. Aveva come emblema due rocce sotto un leone alato, con l'iscrizione His Semper che aleggiava nell'aria.[16]

I veneziani, essendo cattolici, mantennero i privilegi di cui godeva il vescovado latino delle isole sotto le dinastie del conte palatino. I cattolici non erano numerosi e, durante il periodo veneziano, erano principalmente concentrati a Corfù e Cefalonia. La maggior parte di loro erano discendenti di coloni italiani, ma ci furono anche alcune conversioni di greci al cattolicesimo. Secondo la legge, i sacerdoti e i monaci ortodossi greci dovevano riconoscere i cattolici come loro superiori, anche se i veneziani posero gli interessi della Repubblica davanti a quelli del Papato. I matrimoni misti tra cattolici e ortodossi erano permessi. Questi due fattori furono le principali cause del declino del cattolicesimo romano nelle isole.[8]

Struttura sociale

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura sociale delle isole seguiva quella di Venezia. L'intera popolazione era divisa in tre classi: i nobili, la borghesia (citadini) ed il volgo (popolari).

Ugo Foscolo, nato a Zacinto

In tutto il territorio greco un tempo di proprietà veneziana, in particolare nelle Isole Ionie, il ricordo della Repubblica vive nella coscienza sociale della popolazione locale con un sentimento di nostalgia nonostante la sua storia travagliata La durata stessa del periodo veneziano ha plasmato la moderna cultura eptanesiana in un amalgama della sua eredità greca e italiana in tutti gli aspetti della vita quotidiana.[25] Nel 1800 fu istituita la Repubblica Settinsulare; il disegno della sua bandiera era basato sulla bandiera della Repubblica di Venezia. Inoltre, l'italiano era la lingua co-ufficiale sia della Repubblica Settinsulare che degli Stati Uniti delle Isole Ionie.[26] A causa del suo status, l'italiano era anche insegnato nelle scuole insieme al greco e all'inglese (le Isole Ionie erano un protettorato del Regno Unito dal 1815 al 1864). Nel primo anno di istruzione secondaria, ad esempio, il greco veniva insegnato quattro volte a settimana, l'italiano tre volte e l'inglese due volte. Nel censimento greco del 1907, 4.675 persone delle Isole Ionie dichiararono il cattolicesimo come loro denominazione, circa l'1,8% della popolazione totale (254.494). Allo stesso tempo, 2.541 Ioni (1,0%) indicarono l'italiano come lingua madre, rendendolo la seconda lingua più frequente per numero di parlanti.[122] La lingua italiana rimane popolare sulle isole. L'Unione ellenica degli Eptanesiani, un'organizzazione civile senza scopo di lucro che lavora per promuovere la cultura delle Isole Settentrionali, si oppose alla decisione del Ministero di abolire l'insegnamento dell'italiano nelle scuole, sostenendo che gli studenti avevano il "diritto di imparare la lingua che desiderano, e in particolare l'italiano" come "la lingua preferita nelle Isole Ionie e oltre". Difendono il suo posto nel curriculum regionale come "una tradizione" e lo ritengono "necessario (...) a causa della portata del turismo italiano e di altri legami, ad esempio culturali e commerciali, con il paese".[27]

A Corfù, come nelle zone limitrofe della regione greca e albanese dell'Epiro, non è difficile imbattersi tuttora nei segni che la Serenissima ha lasciato in quasi 500 anni di dominio. Notevole è stata l'influenza di Venezia nell'architettura, nel linguaggio, negli usi e nei costumi della regione che ancora oggi sopravvivono.

Durante il governo di Venezia nacque sull'isola di Zante il poeta italiano Ugo Foscolo.

  1. ^ Mimi Clar, Greek Feast of Light, in Western Folklore, vol. 19, n. 2, 1960-04, pp. 135, DOI:10.2307/1496940. URL consultato il 13 settembre 2024.
  2. ^ Andrea Nanetti, 5 • La politica veneziana nel Peloponneso subito dopo la Quarta Crociata (1204-1209), Fondazione Università Ca’ Foscari, 23 dicembre 2021, ISBN 978-88-6969-545-2. URL consultato il 13 settembre 2024.
  3. ^ Angeliki E. Académie d'Athènes, Urbs capta: the fourth crusade and its consequences, collana Réalités byzantines, Lethielleux, 2005, ISBN 978-2-283-60464-9.
  4. ^ I secoli di Venezia Dai documenti dell’Archivio di Stato, collana Disclosing Collections, Fondazione Università Ca’ Foscari, 2 novembre 2022, ISBN 978-88-6969-669-5. URL consultato il 13 settembre 2024.
  5. ^ Siriol Davies e Jack Lee Davis, Between Venice and Istanbul: colonial landscapes in early modern Greece, collana Hesperia Supplement, American School of Classical Studies at Athens, 2007, ISBN 978-0-87661-540-9.
  6. ^ L'hellénisme contemporain, in Bulletin de l'Association Guillaume Budé, vol. 1, n. 3, 1954, pp. 103–104, DOI:10.3406/bude.1954.4631. URL consultato il 13 settembre 2024.
  7. ^ Aleksandr Petrovič Každan, The Oxford dictionary of Byzantium, Oxford university press, 1991, ISBN 978-0-19-504652-6.
  8. ^ a b c d e <italic>Essays on the Latin Orient</italic>. By <sc>William Miller</sc>, M.A. (Cambridge: University Press. 1921. Pp. viii, 582. 40s.), in The American Historical Review, 1922-04, DOI:10.1086/ahr/27.3.570. URL consultato il 13 settembre 2024.
  9. ^ A history of The Ottoman empire to 1730: chapters from the Cambridge history of Islam and The new Cambridge modern history, Reprint. 1980, Cambridge Univ. Pr, 1980, ISBN 978-0-521-09991-2.
  10. ^ Identities and allegiances in the eastern Mediterranean after 1204, Ashgate, 2011, ISBN 978-1-4094-1098-0, OCLC 653085049. URL consultato il 13 settembre 2024.
  11. ^ A short history of Greece: from early times to 1964, 1. paperback ed, Cambridge Univ. Press, 1967, ISBN 978-0-521-09454-2.
  12. ^ Leake, William Martin (1835). Viaggi nella Grecia del nord. London: J. Rodwell. p. 303. ISBN 978-1-4021-6770-6..
  13. ^ Michael Pratt e Philip Boucas, Britain's Greek empire: reflections on the history of the Ionian Islands from the fall of Byzantium, Collings, 1978, ISBN 978-0-86036-025-4.
  14. ^ Jervis, Sir Henry (Felix) Jervis-White-, (1859–18 Sept. 1947), in Who Was Who, Oxford University Press, 1º dicembre 2007. URL consultato il 13 settembre 2024.
  15. ^ Teobaldo Filesi, Elenco Degli Inventari Degli Archivi Privati Esistenti Presso l’A.S.N. (Sezione Casa Reale e Archivi Privati), BRILL, 1º gennaio 1973, pp. 265–267, ISBN 978-90-04-59072-4. URL consultato il 13 settembre 2024.
  16. ^ a b c G. Arcangeli, Compendio della flora italiana; ossia, Manuale per la determinazione delle piante che trovansi selvatiche od inselvatichite nell'Italia e nelle isole adiacenti, E. Loescher, 1882. URL consultato il 13 settembre 2024.
  17. ^ Julien Fréchet, Mustapha Meghraoui e Massimiliano Stucchi, Historical seismology: interdisciplinary studies of past and recent earthquakes, collana Modern approaches in solid earth sciences, Springer, 2008, ISBN 978-1-4020-8221-4.
  18. ^ Anthony Luttrell, F. Thiriet, La Romanie vénitienne au moyen âge: Le développement et l'exploitation du domaine colonial vénitien (xiie–xve siècles). (Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athènes et de Rome, 193.) Paris: De Boccard, 1959. Paper. Pp. 471; 6 plates, 16 maps and diagrams.F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, ii: 1400–1430. (École Pratique des Hautes Études, VIe section, Documents et Recherches sur l'économie des pays byzantins, islamiques et slaves et leurs relations commerciales au moyen âge, sous la direction de Paul Lemerle, ii.) Paris and The Hague: Mouton, 1959. Paper. Pp. 299., in Speculum, vol. 36, n. 01, 1961-01, pp. 182–185, DOI:10.1017/s0038713400045905. URL consultato il 13 settembre 2024.
  19. ^ E. Loffler, Danemarks Natur und Volk. eine geographische monographie, in Bulletin of the American Geographical Society, vol. 37, n. 7, 1905, pp. 446, DOI:10.2307/198745. URL consultato il 13 settembre 2024.
  20. ^ Peter L. Christensen, Raisin production manual, collana Publication / University of California, Agriculture & Natural Resources, University of California, Agriculture and Natural Resources, 2000, ISBN 978-1-879906-44-0.
  21. ^ Venezia e Creta: atti del convegno internazionale di studi Iraklion-Chaniaà, 30 settembre-5 ottobre 1997, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1998, ISBN 978-88-86166-69-0.
  22. ^ Lampros, Paulos (1968). Coins and medals of the Ionian Islands. John Benjamins Publishing Company. ISBN 90-6032-311-4..
  23. ^ Jacques Le Breton, La conservation et la restauration des instruments scientifiques des XVIIIème et XIXème siècle : un terrain de recherches et de valorisation en histoire des sciences, in Bulletin de la Sabix, n. 18, 1º dicembre 1997, pp. 17–26, DOI:10.4000/sabix.828. URL consultato il 13 settembre 2024.
  24. ^ Michael D. Konaris, Myth or history? Ancient Greek mythology in Paparrigopoulos’ History of the Hellenic nation: controversies, influences and implications, in The Historical Review/La Revue Historique, vol. 16, 1º aprile 2020, pp. 211, DOI:10.12681/hr.22826. URL consultato il 13 settembre 2024.
  25. ^ Frédéric Guillaume de Vaudoncourt e William Walton, Memoirs on the Ionian Islands, considered in a commerical, political and military point of view, including the life and character of Ali Pacha., 1816, DOI:10.24157/arc_14762. URL consultato il 13 settembre 2024.
  26. ^ Le tre costituzioni pacifiste, Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory, 2018, ISBN 978-3-944773-27-8. URL consultato il 13 settembre 2024.
  27. ^ Arna Bontemps, Abolition, in University of Illinois Press, 20 aprile 2017, DOI:10.5406/illinois/9780252037696.003.0003. URL consultato il 13 settembre 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]