Isabelle Girard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isabelle Girard
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1968
 

Isabelle Girard (1945) è un'ex sciatrice alpina svizzera.

Sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche originaria di Le Locle[1], esordì in Coppa del Mondo nella stagione inaugurale del circuito, il 1º febbraio 1967 a Monte Bondone in slalom speciale classificandosi 23ª[2]: tale risultato sarebbe rimasto il migliore della Girard nel massimo circuito internazionale, nel quale prese per l'ultima volta il via l'11 gennaio 1968 a Grindelwald nella medesima specialità senza completare la prova[3]. La sua ultima gara internazionale fu lo slalom speciale del Criterium de la première neige 1968 (Val-d'Isère, 14 dicembre), non valido per la Coppa del Mondo e non completato dalla Girard[4]; non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Campionati svizzeri

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) 03.03.67. Sestriere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 aprile 2024.
  2. ^ (EN) 01-03.02.67. Monte Bondone (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 aprile 2024.
  3. ^ (EN) 11.01.68. Grindelwald (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 aprile 2024.
  4. ^ (EN) 14.12.68. Val d’Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 aprile 2024.
  5. ^ (DE) 62. Schweizerische Skimeisterschaften, Alpine Disziplinen Haute-Nendaz 1.–3. März 1968., in Jahrbuch des Schweizerischen Skiverbandes, LVIII, 1966/67/68, pp. 103-105.
    (DEFRIT) Communiqué Nr. 1302/Communiqué No. 1302/Comunicato No. 1302 (PDF), in Ciné journal suisse/Schweiz. Filmwochenschau/Cine giornale svizzero, Ginevra, 8 marzo 1968. URL consultato il 23 aprile 2024.