Vai al contenuto

Isabella d'Aviz (1397-1471)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isabella di Aviz
Isabella del Portogallo, Duchessa di Borgogna.
Dipinto di scuola fiamminga.
Duchessa consorte di Borgogna
In carica7 gennaio 1430 –
15 giugno 1467
PredecessoreBona d'Artois
SuccessoreMargherita di York
Altri titoliInfanta del Portogallo
Duchessa consorte di Brabante, Limburgo e Lussemburgo
Contessa consorte di Borgogna, Artois, Fiandra, Olanda, Zelanda, Hainaut e Charolais
Marchesa consorte di Namur
NascitaÉvora, 21 febbraio 1397
MorteAire-sur-la-Lys, 17 dicembre 1471
SepolturaCertosa di Champmol, Digione
Casa realeAviz
PadreGiovanni I del Portogallo
MadreFilippa di Lancaster
ConsorteFilippo il Buono
FigliCarlo il Temerario
ReligioneCattolicesimo
Regno del Portogallo
Casa d'Aviz

Giovanni I
Edoardo I
Figli
Alfonso V
Figli
Giovanni II
Figli
Manuele I
Giovanni III
Figli
Sebastiano I
Enrico I

Isabella di Aviz o Isabella di Aviz e Lancaster o Isabella del Portogallo (Isabel in portoghese, in spagnolo, in basco, in galiziano, in asturiano e in aragonese, in catalano Isabel o Elisabet, Elisabét in occitano, Isabelle in francese, Elizabeth in inglese, Elisabeth in tedesco e in fiammingo; Évora, 21 febbraio 1397Aire, 17 dicembre 1471) principessa della casa reale portoghese che fu duchessa consorte di Borgogna dal 1430 al 1467.

Era la settima figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Giovanni I d'Aviz[5] e di sua moglie, Filippa di Lancaster[6].

Isabella, unica femmina (tutte e cinque le sorelle, tre di nome Bianca, delle quali, una illegittima, Eleonora e Giovanna morirono o in fasce o in tenera età) trascorse l'infanzia e la giovinezza alla corte di Lisbona dove suo padre, il re Giovanni I, le fece avere una buona educazione ed una buona istruzione e crebbe attorniata dai cinque fratelli, Edoardo, Pietro, Enrico, maggiori di lei e Giovanni e Ferdinando, minori di lei, in un ambiente tranquillo e privo di intrighi (Il grande poeta portoghese, Luís de Camões, li cita nel racconto epico, I Lusiadi, come Ínclita geração).

Nel 1415, nella tradizionale politica di alleanza con il regno d'Inghilterra, furono condotte delle trattative, in chiave antifrancese, per un matrimonio tra Isabella ed il re d'Inghilterra, Enrico V; le trattative non andarono a buon fine ma Isabella, che allora era diciottenne, non sembrò rammaricarsene troppo.
Nello stesso anno, sua madre, Filippa morì di peste nera, il 19 luglio 1415, lasciando Isabella nello sconforto, perché era molto legata alla madre. Da quel giorno si ritirò a vivere nelle sue stanze, circondata dalle sue dame.

Solo dopo altri tredici anni, per merito del fratello Pietro ricevette un'altra proposta di matrimonio; nel 1426, Pietro giunse nelle Fiandre e fu ospitato alla corte del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che era vedovo da un anno; Pietro raccomandò a Filippo la sorella Isabella, come moglie. Filippo, nel 1428, inviò una delegazione in Portogallo, che includeva il pittore Jan van Eyck, che fece due ritratti alla principessa Isabella, per condurre le trattative di matrimonio che furono positive e la delegazione, nel 1429, rientrò a Bruges, dove il duca Filippo accettò le condizioni; il contratto di matrimonio fu stipulato a Lisbona, il 24 luglio del 1429[1] ed il matrimonio per procura fu celebrato, sempre a Lisbona, il giorno seguente[1].
La principessa Isabella rinviò la partenza di alcune settimane per i preparativi e per i festeggiamenti che si tennero alla corte portoghese, per il matrimonio dell'unica principessa della casa reale, ed alla fine, il 19 ottobre, una flotta di 20 navi, con 2000 persone al seguito salpò da Lisbona e giunse nelle Fiandre il 25 dicembre del 1429.
Il 7 gennaio del 1430, a Sluys[2], nelle vicinanze di Bruges[1] furono celebrate le nozze tra Isabella e il duca di Borgogna, conte di Borgogna, Artois e Fiandre, Filippo il Buono, l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.
In onore di Isabella, Filippo, il 10 gennaio 1430, istituì l'Ordine del Toson d'Oro.

Ritratto di Isabella del Portogallo (atelier di Rogier van der Weyden), 1450 ca.

Isabella era una donna molto raffinata ed intelligente, che apprezzava essere circondata da artisti e poeti, fu una mecenate e migliorò la vita alla corte di Borgogna.
Tuttavia la sua presenza fu molto importante nella vita politica del figlio, Carlo I il Temerario, ma soprattutto del marito Filippo, espletando per lui anche delle missioni diplomatiche:

  • nel 1434, Filippo le lasciò temporaneamente il governo della Borgogna, superando tutte le difficoltà che presentavano;
  • nel 1435, presenziò al congresso di Arras, dove intervenne e fu artefice degli accordi presi, tra il marito Filippo ed il re di Francia, Carlo VII, che sanciva la nuova alleanza, tra Francia e ducato di Borgogna;
  • nel 1436, si adoperò affinché fassero appianati i dissidi tra il duca, suo marito e gli abitanti di Bruges;
  • nel 1437, con il matrimonio dell'ereditiera di Penthièvre riuscì a riportare la pace tra i due rami della casa di Borgogna;
  • nel 1439, migliorò le relazioni commerciali tra il regno d'Inghilterra ed il ducato di Borgogna, soprattutto nell'interesse delle Fiandre;
  • tra il 1439 ed il 1445 prese parte ad una serie di negoziati, in rappresentanza di Carlo VII, tra la Francia e l'Inghilterra e tutti gli altri stati coinvolti nella guerra dei cent'anni. Nel 1440, ebbe la soddisfazione di far liberare il duca d'Orléans, Carlo, dopo 25 anni di prigionia inglese. Al duca d'Orleans fu poi concessa la mano di una principessa borgognona, Maria di Cleves.

Nel 1457, col marito si ritirò nel castello di Nieppe, dove si dedicò a pratiche di carità e collaborò con Eleonora di Poitiers a scrivere un libro, <Gli onori della corte>, che si occupava dell'etichetta a corte.

Isabella morì nelle Fiandre, a Aire-sur-la-Lys (oggi, nel dipartimento francese del Passo di Calais), il 17 dicembre del 1471[1] e fu inumata nella certosa di Gosnay (oggi, nel dipartimento francese del Passo di Calais)[2]: solo in un secondo tempo la salma fu traslata a Digione e tumulata nella certosa[1].

Al marito Filippo, Isabella, diede tre figli:

  • Antonio (30 settembre 1430, Bruxelles – 5 febbraio 1432, Bruxelles), Conte di Charolais
  • Giuseppe (24 aprile 1432 – 6 maggio 1432), Conte di Charolais
  • Carlo (14331477), Conte di Charolais e successore di Filippo III come Duca.

Secondo The PEDIGREE, verso la fine del 1432, alla coppia sarebbe nata anche una figlia:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alfonso IV del Portogallo Dionigi del Portogallo  
 
Isabella d'Aragona  
Pietro I del Portogallo  
Beatrice di Castiglia Sancho IV di Castiglia  
 
Maria di Molina  
Giovanni I del Portogallo  
Lourenço Martins  
 
 
Teresa Lourenço  
Sancha Martins  
 
 
Isabella d'Aviz  
Edoardo III d'Inghilterra Edoardo II d'Inghilterra  
 
Isabella di Francia  
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster  
Filippa di Hainaut Guglielmo I di Hainaut  
 
Giovanna di Valois  
Filippa di Lancaster  
Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster Enrico Plantageneto  
 
Maud Chaworth  
Bianca di Lancaster  
Isabella di Beaumont Enrico di Beaumont  
 
Alice Comyn  
 
  1. ^ a b c d e f (EN) Reali del Portogallo
  2. ^ a b c (EN) Capetingi del Portogallo-genealogy Archiviato il 22 novembre 2010 in Internet Archive.
  3. ^ a b c (EN) Isabella del Portogallo PEDIGREE
  4. ^ (DE) Giovanni I di Portogallo genealogie mittelalter Archiviato il 2 luglio 2008 in Internet Archive.
  5. ^ Giovanni I d'Aviz era figlio del re del Portogallo Pietro I il Giustiziere e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di un mercante di Lisbona, Lourenço Martins de Praza, il cui cognome, Praza denota l'origine galiziana della famiglia e di Sancha Martins.
  6. ^ Filippa di Lancaster era figlia Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster (figlio di Edoardo III d'Inghilterra e zio del re d'Inghilterra, Riccardo II) e di Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster.
  7. ^ (EN) Duchi di Borgogna
  8. ^ (EN) Capetingi di Borgogna-genealogy
  9. ^ (DE) Filippo il Buono duca di Borgogna genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
  10. ^ (EN) Luisa di Borgogna PEDIGREE
  • Edgar Prestage, Il Portogallo nel medioevo, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. VII, pp. 576-610, Garzanti, 1999

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN31193999 · ISNI (EN0000 0000 8015 5504 · BAV 495/144186 · CERL cnp00587302 · ULAN (EN500354883 · LCCN (ENn92076955 · GND (DE11874688X · BNF (FRcb12266879z (data) · J9U (ENHE987007273282505171