Inti-Illimani Histórico canta a Manns

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Inti-Illimani Histórico canta a Manns
album in studio
ArtistaInti-Illimani Histórico
Pubblicazione2014
Durata38:23
Dischi1
Tracce10
GenereFolk
Nueva Canción Chilena
EtichettaPlaza Independencia Música
Registrazionemaggio-giugno 2014, Estudios Triana
FormatiLP, CD
Inti-Illimani Histórico - cronologia
Album successivo
(2017)

Inti-Illimani Histórico canta a Manns è il terzo album in studio del gruppo musicale cileno Inti-Illimani Histórico, pubblicato nel 2014.

Come indicato dal titolo, questo disco è un omaggio del gruppo al compositore e scrittore cileno Patricio Manns, autore a lungo collaboratore di Horacio Salinas e degli Inti-Illimani, prima, e degli Inti-Illimani Histórico, dopo la separazione dei due gruppi. Manns ha ha scritto i testi di molte canzoni, gran parte delle quali su musiche di Horacio Salinas, prima direttore artistico degli Inti-Illimani e successivamente degli Inti-Illimani Histórico.

Gli arrangiamenti sono di Horacio Salinas, tutti i brani sono di Patricio Manns tranne Ya no canto tu nombre, la cui musica è di Edmundo Vásquez e il testo di Patricio Manns.

Registrato tra maggio e giugno 2014 negli Estudios Triana, questo lavoro vede l'ingresso nel gruppo del cantante e polistrumentista Hérmes Villalobos. L'album è stato pubblicato in Cile dall'etichetta discografica Plaza Independencia Música in formato CD nel 2014 e ristampato successivamente in LP l'anno successivo.

  1. Ya no canto tu nombre – 3:16
  2. El andariego – 2:57
  3. Elegía sin nombre – 3:06
  4. Balada de los amantes de camino de Taverney – 5:13
  5. La guitarrera que toca – 4:20
  6. Valdivia en la niebla – 4:33
  7. Canto esclavo – 4:08
  8. El pacto roto – 3:20
  9. Los mares vacíos – 4:08
  10. Bandido – 3:18

Collaboratori

[modifica | modifica wikitesto]
  • Patricio Manns - voce (Bandido)
  • Rene Castro - copertina
  • Angel Cardenas - violoncello (Valdivia en la niebla e Elegía sin nombre)
  • Federico Dannemann - chitarra elettrica (Canto esclavo)
  • Claudius Rieth - ingegnere alla registrazione, al missaggio e alla masterizzazione

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica