Vai al contenuto

Internazionali di Tennis di San Marino 1993 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Internazionali di Tennis di San Marino 1993
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceItalia (bandiera) Marzia Grossi
FinalistaGermania (bandiera) Barbara Rittner
Punteggio3-6, 7-5, 6-1
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Il singolare femminile del torneo di tennis Internazionali di Tennis di San Marino 1993, facente parte del WTA Tour 1993, ha avuto come vincitrice Marzia Grossi che ha battuto in finale Barbara Rittner 3-6, 7-5, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Germania (bandiera) Barbara Rittner (finale)
  2. Italia (bandiera) Sandra Cecchini (quarti di finale)
  3. Argentina (bandiera) Florencia Labat (quarti di finale)
  4. Assente
  1. Assente
  2. Germania (bandiera) Meike Babel (semifinali)
  3. Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir (secondo turno)
  4. Italia (bandiera) Federica Bonsignori (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Italia (bandiera) Marzia Grossi 3 7 6
1 Germania (bandiera) Barbara Rittner 6 5 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Germania (bandiera) Barbara Rittner 6 6
 Israele (bandiera) Anna Smashnova 2 1 1  Germania (bandiera) Barbara Rittner 6 6
 Finlandia (bandiera) Petra Thorén 6 6  Finlandia (bandiera) Petra Thorén 0 4
 Italia (bandiera) Flora Perfetti 3 1 1  Germania (bandiera) Barbara Rittner 6 6
 Francia (bandiera) Noëlle van Lottum 6 6  Italia (bandiera) M-F Bentivoglio 4 3
 Germania (bandiera) Silke Meier 4 0  Francia (bandiera) Noëlle van Lottum 4 5
 Italia (bandiera) M-F Bentivoglio 3 6 6  Italia (bandiera) M-F Bentivoglio 6 7
 Francia (bandiera) Alexandra Fusai 6 4 2 1  Germania (bandiera) Barbara Rittner 6 1 7
 Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti 6 7  Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger 2 6 6
 Italia (bandiera) Katia Piccolini 0 6  Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti 6 2 5
 Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 3 6 6  Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 3 6 7
 Italia (bandiera) Silvia Farina 6 3 2  Belgio (bandiera) Sandra Wasserman 2 2
 Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger 6 6  Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Klara Blahova 4 3  Sudafrica (bandiera) Joannette Kruger 3 6 6
7  Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir 6 1 7  Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir 6 4 4
 Italia (bandiera) Barbara Romano 1 R
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Germania (bandiera) Meike Babel 5 0
 Germania (bandiera) Maja Zivec-Skulj 0 R 6  Germania (bandiera) Meike Babel 6 4
 Austria (bandiera) Sandra Dopfer 0 6 7  Austria (bandiera) Sandra Dopfer 2 1R
 Bulgaria (bandiera) Elena Pampoulova 6 0 5 6  Germania (bandiera) Meike Babel 3 6 6
 Brasile (bandiera) Andrea Vieira 6 6 3  Argentina (bandiera) Florencia Labat 6 2 0
 Bulgaria (bandiera) Ljubomira Bačeva 4 2  Brasile (bandiera) Andrea Vieira 2 1
3  Argentina (bandiera) Florencia Labat 6 7 3  Argentina (bandiera) Florencia Labat 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Karina Habšudová 0 6 6  Germania (bandiera) Meike Babel 1 1
8  Italia (bandiera) Federica Bonsignori 3 6 7  Italia (bandiera) Marzia Grossi 6 6
 Austria (bandiera) Barbara Schett 6 4 5 8  Italia (bandiera) Federica Bonsignori 3 6
 Italia (bandiera) Marzia Grossi 6 7  Italia (bandiera) Marzia Grossi 6 7
 Italia (bandiera) Ginevra Mugniani 3 5  Italia (bandiera) Marzia Grossi 6 6
 Belgio (bandiera) Laurence Courtois 6 6 2  Italia (bandiera) Sandra Cecchini 2 4
 Italia (bandiera) Rita Grande 3 0  Belgio (bandiera) Laurence Courtois 6 6
2  Italia (bandiera) Sandra Cecchini 6 6 2  Italia (bandiera) Sandra Cecchini 7 7
 Italia (bandiera) Gloria Pizzichini 1 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 7 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis