Internazionali d'Italia 1997 - Qualificazioni singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internazionali d'Italia 1997
Qualificazioni singolare maschile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini (q) donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 1997.

Le qualificazioni del singolare maschile dell'Internazionali d'Italia 1997 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Internazionali d'Italia 1997 prevedevano 28 partecipanti di cui 7 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Fabrice Santoro (Qualificato)
  2. Bandiera della Francia Lionel Roux (ultimo turno)
  3. Bandiera della Spagna Albert Portas (Qualificato)
  4. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez (Qualificato)
  5. Bandiera dell'Australia Richard Fromberg (primo turno)
  6. Bandiera della Spagna Carlos Costa (primo turno)
  7. Bandiera dell'Argentina Franco Squillari (primo turno)
  1. Bandiera della Germania Nicolas Kiefer (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Jérôme Golmard (primo turno)
  3. Bandiera della Germania Martin Sinner (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Fernando Vicente (primo turno)
  5. Bandiera della Danimarca Frederik Fetterlein (Qualificato)
  6. Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis (ultimo turno)
  7. Bandiera dell'Argentina Jacobo Diaz-Ruiz (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera della Francia Fabrice Santoro 6 6
Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 0 3 8 Bandiera della Germania Nicolas Kiefer 4 0
Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti 6 6 Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 6
16 Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 4 3
Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6
Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 2 1 Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 5 5
Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti 6 7 10 Bandiera della Germania Martin Sinner 7 7
15 Bandiera della Francia Olivier Delaître 3 5
Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera della Spagna Albert Portas 6 6
Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo 4 3 Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti 1 3
13 Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 3 6 6 1 Bandiera della Francia Fabrice Santoro 6 6
Bandiera degli Stati Uniti Jim Grabb 6 3 2
Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez 6 6
Bandiera dell'Italia Gabrio Castrichella 3 1 2 Bandiera della Francia Lionel Roux 0 1
Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 6 4 6 Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti 6 6
14 Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 4 6 3
Primo turno Ultimo turno
Bandiera dell'Australia James Sekulov 5 6 6
5 Bandiera dell'Australia Richard Fromberg 7 2 3 13 Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 5 2
12 Bandiera della Danimarca Frederik Fetterlein 6 6 3 Bandiera della Spagna Albert Portas 7 6
Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 4 3
Primo turno Ultimo turno
Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 6
6 Bandiera della Spagna Carlos Costa 3 4 Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 2 3
11 Bandiera della Spagna Fernando Vicente 7 4 6 4 Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez 6 6
Bandiera dell'Italia Vincenzo Santopadre 5 6 4
Primo turno Ultimo turno
7 Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 7 6
Bandiera dell'Italia Filippo Messori 5 0 Bandiera dell'Australia James Sekulov 2 1
9 Bandiera della Francia Jérôme Golmard 6 6 12 Bandiera della Danimarca Frederik Fetterlein 6 6
Bandiera dell'Italia Daniele Balducci 2 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 19 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis