Il sapore delle margherite
Il sapore delle margherite | |
---|---|
Logo della seconda stagione della serie | |
Titolo originale | O sabor das margaridas |
Paese | Spagna |
Anno | 2018 – in produzione |
Formato | serie TV |
Genere | thriller, giallo, poliziesco, drammatico |
Stagioni | 2 |
Episodi | 12 |
Durata | 70 min. (episodio) |
Lingua originale | galiziano e spagnolo |
Crediti | |
Ideatore | Ghaleb Jaber Martínez, Raquel Arias e Eligio R. Montero |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | CTV, TVG, Comarex |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 3 ottobre 2018 |
Al | in corso |
Rete televisiva | Televisión de Galicia |
Prima TV in italiano | |
Dal | 31 marzo 2019 |
Al | in corso |
Rete televisiva | Netflix |
Il sapore delle margherite (O sabor das margaridas) è una serie televisiva spagnola ideata da Ghaleb Jaber Martínez, Raquel Arias e Eligio R. Montero[1][2][3][4], prodotta da CTV, TVG e Comarex[1][4] e trasmessa dal 2018 sull'emittente Televisión de Galicia e distribuita a livello internzionale dal 2018 in streaming dal 2019 sulla piattaforma Netflix. Protagonisti della serie è l'attrice María Mera; altri interpreti principali sono Toni Salgado, Miquel Insua, Noelia Castaño e Sara Sanz.[1][2][3][5][6]
Della serie sono andate in onda due stagioni, per un totale di 12 episodi (6 per stagione)[2][3][5][6][7][8]: il primo episodio venne trasmesso in prima visione il 3 ottobre 2018.[6][7]
Si tratta della prima serie in lingua galiziana distribuita su Netflix.[1]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Prima stagione
[modifica | modifica wikitesto]Galizia (Spagna), 2010: mentre la popolazione locale è in fermento per l'imminente visita di Papa Benedetto XVI a Santiago de Compostela, la giovane Rosa Vargas, tenente della Guardia Civil di stanza a La Coruña, giunge nel piccolo villaggio rurale di Muriás per indagare sulla misteriosa e improvvisa scomparsa della diciassettenne Marta Labrada.[2][3][4][5][6] In realtà, come si scoprirà in seguito, nei panni di Rosa Vargas si nasconde un'altra poliziotta, Eva Mayo, la quale sta cercando Marta dopo essere stata contattata per telefono da quest'ultima: Marta sarebbe infatti disposta a dare a Eva, in cambio di denaro, delle informazioni importanti sulle sorti della sorella di Eva, Margarita, scomparsa in quella località due anni prima e che, secondo quanto riferito dalla stessa Marta, sarebbe morta assassinata.
Nel corso delle indagini vengono rinvenuti i resti di altre ragazze, nessuna delle quali viene però identificata come Marta.[8] In seguito, Eva/Rosa riesce a infiltrarsi in un losco locale vestendo i panni di una prostituta, dove si guadagna la fiducia di una vera prostituta, Ana, in arte Pamela.
Seconda stagione
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver scontato un periodo di detenzione per l'aggressione alla vera Rosa Vargas ed essere stata espulsa dalla Guardia Civil, Eva Mayo viene contattata dall'ex-collega Mauro, condannato all'ergastolo, affinché trovi la figlia Rebeca, in mano a dei rapitori.[4][9]
Eva si trova così a dover indagare su un giro di prostituzione minorile a Lugo: ad aiutar l'ex-poliziotta nelle indagini sono una giornalista, Laura Noriega, e un informatico frequentatori di locali con giri di prostitute.[4][9] Nel frattempo, un serial killer, inizia a uccidere delle persone coinvolte in quel giro: caratteristiche del modus operandi del killer sono il taglio della lingua delle vittime, al posto della quale viene inserita una margherita, e dei messaggi vergati con il sangue e tratti da canti dell'Inferno di Dante Alighieri.[9]
Episodi
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Episodi | Prima TV Spagna | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 6[7] | 2018 | 2019 |
Seconda stagione | 6[7] | 2020[7] | 2021[7] |
Personaggi e interpreti
[modifica | modifica wikitesto]- Eva Mayo alias Rosa Vargas, interpretata da María Mera (s. 1-2)
- Mauro Seoane, interpretato da Toni Salgado (s. 1-2). È un tenente della Guardia Civil di Muriás.[5]
- Alberte Figueroa, interpretato da Miquel Insua (s. 1). È il capo della Guardia Civil di Muriás.
- Raúl Salgado Torres, interpretato da Santi Prego (s. 2). È ispettore capo della polizia di Lugo, incaricato delle indagini sul "killer delle margherite".[4]
- Laura Nogueira, interpretata da Noelia Castaño (s. 2). È la giornalista che affianca Eva nelle indagini sul giro di prostituzione a Lugo.[4]
- Miranda, interpretato da David Seijo (s. 2). È un poliziotto, fedele collega di Salgado.
- Rebeca Seone, interpretata da Sara Sanz (s. 1-2). È la figlia diciassettene di Mauro.
- Laura Seoane, interpretata da Lucía Álvarez (s. 1). È la moglie di Mauro.
- Bernabé, interpretato da Denis Gómez (s. 1). È un disabile che vive assieme al fratello in una fattoria di Murías.
- Xabier, interpretato da Manuel Cortés Tallón (s. 1). È il fratello di Bernabé.
- Lidia Fernández "HuiChi", Rebeca Stones (s. 2). È una giovane prostituta.
- Brais, interpretato da Jimmy Núñez (s. 1). È il ragazzo di Rebeca.
- David, interpretato da Santi Cuquejo. (s. 1). È un compagno di scuola di Rebeca, innamorato della ragazza.
- Ana alias Pamela, interpretata da Nerea Barros (s. 1). È una prostituta che diventa amica di Eva/Rosa.
- Vidal, interpretato da Ricardo de Bareiro (s. 1). È il proprietario del locale dove lavora Pamela.
Premi e nomination (lista parziale)
[modifica | modifica wikitesto]- 2019: Premio Mestre Mateo come miglior serie[1]
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]La serie è stata distribuita nei vari Paesi con i seguenti titoli:
- O sabor das margaridas (titolo originale, in galiziano)
- El sabor de las margaritas (Paesi di lingua spagnola)
- Bitter Daisies (titolo internazionale, in inglese)[3][8]
- Le Goût des marguerites (Paesi di lingua francese)[3]
- Der Geschmack der Margeriten (Paesi di lingua tedesca)[6]
- Il sapore delle margherite (titolo in italiano; distribuita in lingua originale sottotitolata)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (GL) Netflix estrea 'O sabor das margaridas', a primeira serie en galego da plataforma, in El Progreso, 29 marzo 2019. URL consultato il 24 febbraio 2023.
- ^ a b c d (PT) O sabor das margaridas, su adorocinema.com, Adoro Cinema. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b c d e f (FR) Le goût des margaritas, su allocine.fr, AlloCiné. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b c d e f g (PT) Luiza Lusvarghi, O Noir Galego de O Sabor das Margaridas, in O Grito!, 8 aprile 2021. URL consultato l'8 aprile 2023.
- ^ a b c d Il sapore delle margherite, su filmtv.it, Film.TV. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b c d e (DE) Der Geschmack der Margeriten - Info zur TV-Serie, su fernsehserien.de, Fernsehserien. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b c d e f (DE) Der Geschmack der Margeriten - Episoden, su fernsehserien.de, Fernsehserien. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b c Il sapore delle margherite, su repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b c (ES) “El sabor de las margaritas” 2: qué pasó al final y qué significa para la temporada 3, in El Progreso, 17 aprile 2021. URL consultato il 7 aprile 2023.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Il sapore delle margherite, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il sapore delle margherite, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.