Hrvoje Sunara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hrvoje Sunara
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza190 cm
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
Termine carriera2014 - giocatore
Carriera
Giovanili
Hajduk Spalato
Squadre di club1
1999-2004Hajduk Spalato12 (-?)
2004-2005Hapoel Be'er Sheva1 (-?)
2005-2007Pomorac52 (-?)
2008-2009Slavonac CO40 (-?)
2009-2011Karlovac49 (-?)
2012-2014RNK Spalato
Nazionale
1998-1999Bandiera della Croazia Croazia U-203 (-3)
2001Bandiera della Croazia Croazia U-214 (-5)
Carriera da allenatore
2020-2021Hajduk SpalatoPortieri
Palmarès
 Europei di calcio Under-18
BronzoCipro 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2021

Hrvoje Sunara (Spalato, 4 agosto 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo portiere.

Creciuto nelle giovanili dell'Hajduk Spalato ha debuttato in prima squadra il 21 febbraio 1999 partendo da titolare nella partita di campionato vinta 1-0 contro il NK Zagabria. Difende i pali della squadra croata nel vittorioso primo turno di Coppa UEFA 2003-2004 contro il Grasshoppers, nella partita di andata disputata a Zurigo e terminata per 1-1, si rivela il miglior giocatore della spedizione spalatina.[1] Nella partita di ritorno si procura, in un duello con Mladen Petrić, un infortunio che gli costa il turno successivo contro la Roma dove viene sostituito da Zlatko Runje. Non trovando più spazio tra le file dei Majstori s mora si accasa per mezza stagione nel Hapoel Be'er Sheva (terminando così l'esperienza nell'Hajduk con la vittoria di 3 titoli in 24 partite ufficiali disputate) per poi far nuovamente ritorno in patria. Nel giugno del 2009, dopo due anni passati al Pomorac e uno al Slavonac CO, si trasferisce tra le file del neopromosso Karlovac.[2] Conclusa l'esperienza nei Plavo-bijeli nel febbraio 2012 si accasa nel RNK Spalato.[3]

Nel gennaio 2020, sotto la guida del neo allenatore dell'Hajduk Spalato Igor Tudor, viene annunciato come nuovo preparatore dei portieri del club spalatino.[4] Nel giugno 2021, con l'arrivo di Jens Gustafsson sulla panchina dei Bili, viene sostituito da Zlatko Runje.[5]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2001 Vinkovci Croazia Under-21 Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2002 -
24-4-2001 Čakovec Croazia Under-21 Bandiera della Croazia 2 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Under-21 Amichevole -2
31-8-2001 Paisley Scozia Under-21 Bandiera della Scozia 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2002 -1
5-10-2001 Velika Croazia Under-21 Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Under-21 Qual. Europeo Under-21 2002 - Ingresso al 25’ 25’
Totale Presenze 4 Reti -3

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Hajduk Spalato: 2003-2004
Hajduk Spalato: 1999-2000, 2002-2003
  1. ^ (HR) Grasshopper - Hajduk: Dobar kapital za uzvrat [Grasshopper - Hajduk: Buon capitale per il ritorno], su sportnet.rtl.hr, 24 settembre 2003. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2021).
  2. ^ (HR) Karlovac priprema iznenađenja [Il Karlovac prepara la sorpresa], su sportnet.rtl.hr, 16 giugno 2009. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2021).
  3. ^ (HR) Split pojačao konkurenciju na golu [Il Spalato ha rinforzato la concorrenza in porta], su sportnet.rtl.hr, 19 febbraio 2012. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2021).
  4. ^ (HR) KOMPLETIRAN STRUČNI STOŽER TRENERA IGORA TUDORA [Completato lo staff tecnico di Igor Tudor], su hajduk.hr, 5 gennaio 2021. URL consultato il 10 settembre 2021.
  5. ^ (HR) STRUČNI STOŽER TRENERA JENSA GUSTAFSSONA [Lo staff tecnico di Jens Gustafsson], su hajduk.hr, 11 giugno 2021. URL consultato il 10 settembre 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]