Hockey su ghiaccio ai VII Giochi asiatici invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I tornei di hockey su ghiaccio dei VII Giochi asiatici invernali si sono giocati ad Astana (torneo maschile) e ad Almaty (torneo femminile) in Kazakistan, dal 28 gennaio al 6 febbraio 2011. Le partite sono iniziate due giorni prima della cerimonia di apertura del 30 gennaio[1].

Per la prima volta il torneo maschile è stato diviso in due divisioni, per evitare incontri troppo squilibrati[2].

Squadre G V VOT POT P GF GS DG Pt.
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 4 4 0 0 0 62 3 +59 12
Bandiera del Giappone Giappone 4 3 0 0 1 32 6 +26 9
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 4 2 0 0 2 35 16 +19 6
Bandiera della Cina Cina 4 1 0 0 3 13 33 −20 3
Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 4 0 0 0 4 1 85 −84 0
Astana
31 gennaio 2011, ore 14:30 UTC+6
Taipei Cinese Bandiera di Taipei Cinese0 – 22
(0-6, 0-10, 0-6)
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudKazakhstan Sports Palace (450 spett.)

Astana
31 gennaio 2011, ore 19:00 UTC+6
Cina Bandiera della Cina1 – 7
(0-3, 0-2, 1-2)
Bandiera del Giappone GiapponeKazakhstan Sports Palace (1.100 spett.)

Astana
1º febbraio 2011, ore 14:30 UTC+6
Giappone Bandiera del Giappone18 – 0
(4-0, 5-0, 9-0)
Bandiera di Taipei Cinese Taipei CineseKazakhstan Sports Palace (950 spett.)

Astana
1º febbraio 2011, ore 19:00 UTC+6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan14 – 1
(4-0, 3-0, 7-1)
Bandiera della Cina CinaKazakhstan Sports Palace (5.500 spett.)

Astana
3 febbraio 2011, ore 14:30 UTC+6
Giappone Bandiera del Giappone6 – 1
(0-1, 5-0, 1-0)
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudKazakhstan Sports Palace (2.700 spett.)

Astana
3 febbraio 2011, ore 19:00 UTC+6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan35 – 0
(12-0, 11-0, 12-0)
Bandiera di Taipei Cinese Taipei CineseKazakhstan Sports Palace (4.700 spett.)

Astana
4 febbraio 2011, ore 14:30 UTC+6
Cina Bandiera della Cina10 – 1
(3-0, 5-1, 2-0)
Bandiera di Taipei Cinese Taipei CineseKazakhstan Sports Palace (1.900 spett.)

Astana
4 febbraio 2011, ore 19:00 UTC+6
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud1 – 9
(0-3, 1-3, 0-3)
Bandiera del Kazakistan KazakistanKazakhstan Sports Palace (5.500 spett.)

Astana
6 febbraio 2011, ore 10:00 UTC+6
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud11 – 1
(6-0, 3-1, 2-0)
Bandiera della Cina CinaKazakhstan Sports Palace (1.500 spett.)

Astana
6 febbraio 2011, ore 14:00 UTC+6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan4 – 1
(0-0, 2-0, 2-1)
Bandiera del Giappone GiapponeKazakhstan Sports Palace (6.000 spett.)

Premier Division

[modifica | modifica wikitesto]
Squadre G V VOT POT P GF GS DG Pt.
Bandiera del Kirghizistan Kirghizistan 6 6 0 0 0 95 23 +72 18
Bandiera della Thailandia Thailandia 6 5 0 0 1 67 22 +45 15
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 6 4 0 0 2 48 24 +24 12
Bandiera della Mongolia Mongolia 6 3 0 0 3 35 37 −2 9
Bandiera della Malaysia Malaysia 6 2 0 0 4 46 59 −13 6
Bandiera del Kuwait Kuwait 6 1 0 0 5 41 40 +1 3
Bandiera del Bahrein Bahrein 6 0 0 0 6 11 138 −127 0
Squadre G V VOT POT P GF GS DG Pt.
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 4 3 1 0 0 21 3 +18 11
Bandiera del Giappone Giappone 4 2 1 1 0 22 6 +16 9
Bandiera della Cina Cina 4 2 0 1 1 22 9 +13 7
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 4 1 0 0 3 7 18 −11 3
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 4 0 0 0 4 1 37 −36 0
Almaty
28 gennaio 2011, ore 14:30 UTC+6
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud0 – 10
(0-4, 0-3, 0-3)
Bandiera del Giappone GiapponeBaluan Sholak Sports Palace (1.500 spett.)

Almaty
28 gennaio 2011, ore 19:00 UTC+6
Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord0 – 3
(0-1, 0-0, 0-2)
Bandiera del Kazakistan KazakistanBaluan Sholak Sports Palace (2.500 spett.)

Almaty
29 gennaio 2011, ore 14:30 UTC+6
Cina Bandiera della Cina8 – 1
(1-1, 4-0, 3-0)
Bandiera della Corea del Nord Corea del NordBaluan Sholak Sports Palace (500 spett.)

Almaty
29 gennaio 2011, ore 19:00 UTC+6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan11 – 0
(2-0, 5-0, 4-0)
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudBaluan Sholak Sports Palace (2.400 spett.)

Almaty
31 gennaio 2011, ore 14:30 UTC+6
Cina Bandiera della Cina10 – 0
(1-0, 5-0, 4-0)
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudBaluan Sholak Sports Palace (700 spett.)

Almaty
31 gennaio 2011, ore 19:00 UTC+6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan3 – 2 SO
(0-1, 0-1, 2-0, 0-0, 1/3-0/3)
Bandiera del Giappone GiapponeBaluan Sholak Sports Palace (3.300 spett.)

Almaty
1º febbraio 2011, ore 14:30 UTC+6
Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord6 – 1
(2-1, 2-0, 2-0)
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudBaluan Sholak Sports Palace (551 spett.)

Almaty
1º febbraio 2011, ore 19:00 UTC+6
Giappone Bandiera del Giappone4 – 3 TS
(0-0, 2-1, 1-2, 1-0)
Bandiera della Cina CinaBaluan Sholak Sports Palace (2.000 spett.)

Almaty
3 febbraio 2011, ore 11:30 UTC+6
Giappone Bandiera del Giappone6 – 0
(2-0, 3-0, 1-0)
Bandiera della Corea del Nord Corea del NordBaluan Sholak Sports Palace (500 spett.)

Almaty
3 febbraio 2011, ore 16:00 UTC+6
Cina Bandiera della Cina1 – 4
(0-1, 0-1, 1-2)
Bandiera del Kazakistan KazakistanBaluan Sholak Sports Palace (3.700 spett.)

Evento   Oro   Argento   Bronzo
Hockey su ghiaccio maschile Bandiera del Kazakistan Kazakistan Bandiera del Giappone Giappone Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Hockey su ghiaccio femminile Bandiera del Kazakistan Kazakistan Bandiera del Giappone Giappone Bandiera della Cina Cina
Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 2 0 0 2
2 Bandiera del Giappone Giappone 0 2 0 2
3 Bandiera della Cina Cina 0 0 1 1
3 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6
  1. ^ Programma del torneo[collegamento interrotto]
  2. ^ UAE warms to ice hockey, in ocasia.org, 28 gennaio 2011. URL consultato il 28 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2021).
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio