Helianthemum sanguineum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Helianthemum sanguineum
Fiore
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaCistaceae
GenereHelianthemum
SpecieH. sanguineum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaCistaceae
GenereHelianthemum
SpecieH. sanguineum
Nomenclatura binomiale
Helianthemum sanguineum
(Lag.) Dunal., 1824
Sinonimi

Helianthemum retrofractum
Pers.

L'eliantemo sanguineo (Helianthemum sanguineum (Lag.) Dunal., 1824) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cistacee[1].

È una pianta annuale terofita scaposa.

Fiorisce da marzo a maggio.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

H. sanguineum è diffuso in Portogallo, Spagna, Italia, Marocco, Algeria e a Creta[1].
In Italia in passato la specie era segnalata in Liguria e Italia meridionale, ma da oltre un secolo non era più stata osservata, tanto che era stata considerata estinta nel territorio nazionale. Nel 1992 è stata nuovamente rinvenuta nel territorio della Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi[2][3] e successivamente anche nei pressi di Licodia Eubea[4].

  1. ^ a b (EN) Helianthemum sanguineum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2023.
  2. ^ Zafarana S, Museo Didattico di Storia Naturale di Niscemi, in Lussografica Caltanissetta, Dic 1992; Foto pag 36.
  3. ^ Galesi R, Helianthemum sanguineum (Lag.) Dunal.(Cistaceae) in Sicilia, in Giornale Botanico Italiano, 129 (2), 1995, p. 179.
  4. ^ Galesi R., Giardina G., Rossello F., Nuovi dati sulla Flora Sicula (PDF), in Informatore Botanico Italiano, 37 (2), 2005, pp. 1161-1166.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica