Hansjörg Raffl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hansjörg Raffl
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza187 cm
Peso80 kg
Slittino
SpecialitàSingolo, doppio
SquadraForestale
Termine carriera1994
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 2 4 3
Europei 2 2 3

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Doppio 8 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2012

Hansjörg Raffl (Valdaora, 29 gennaio 1958) è un ex slittinista italiano.

In carriera ha gareggiato sia nel singolo che nel doppio, ma è in quest'ultima specialità che ha raggiunto i successi più prestigiosi; dopo aver iniziato la carriera in coppia con Alfred Silginer, gareggiando con lui fino al 1980, ed aver disputato la stagione successiva con Karl Brunner, ha formato, insieme a Norbert Huber una delle più longeve e premiate coppie nella storia dello slittino.

In Coppa del Mondo ha conquistato il primo podio il 21 gennaio 1979 nel doppio a Imst (3°) e la prima vittoria il 17 gennaio 1982 sempre nel doppio e sempre a Imst. In classifica generale si è classificato al secondo posto nel singolo nel 1978/79, ed ha conquistato otto sfere di cristallo nel doppio, a tutt'oggi ancora record per la specialità detenuto in coabitazione con il suo compagno Norbert Huber.

Ha partecipato a cinque edizioni consecutive dei Giochi olimpici invernali: la prima volta è stata a Lake Placid 1980, dove è giunto quinto nella specialità del doppio; nell'edizione di Sarajevo 1984 ha ottenuto il sesto posto nel doppio, dopo aver compromesso la gara con un grave errore che aveva fatto sbalzare lui e il suo compagno dalla slitta e che l'aveva fatto precipitare dal secondo posto ad un solo centesimo dai primi nell'intermedio al nono posto di manche[1]; quattro anni più tardi a Calgary 1988, nonostante si presentasse con ottime credenziali non ha potuto gareggiare nel doppio, in quanto il suo compagno Norbert Huber ha dovuto dare forfait a causa di un ricovero in ospedale e lo ha sostituito gareggiando al suo posto nella specialità del singolo, ottenendo l'ottava piazza[2]; ad Albertville 1992 ha ottenuto la medaglia di bronzo nel doppio[3]. Si è ritirato dalle competizioni all'indomani della sua ultima partecipazione ai Giochi a Lillehammer 1994 dove ha colto la sua seconda medaglia olimpica centrando l'argento nel doppio (dietro ad un'altra coppia italiana composta dal fratello di Norbert Huber, Wilfried, e da Kurt Brugger).

Ha inoltre conquistato nove medaglie, delle quali due d'oro, ai campionati mondiali, mentre in quelli europei ha ottenuto nove medaglie, due delle quali d'oro.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 2° nel 1978/79.
  • Vincitore della Coppa del Mondo nella specialità del doppio nel 1982/83, nel 1984/85, nel 1985/86, nel 1988/89, nel 1989/90, nel 1990/91, nel 1991/92 e nel 1992/93.
  • 57 podi (4 nel singolo e 53 nel doppio):
    • 29 vittorie (1 nel singolo e 28 nel doppio);
    • 17 secondi posti (tutti nel doppio);
    • 11 terzi posti (3 nel singolo e 8 nel doppio).

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Luogo Paese Disciplina
17 gennaio 1982 Imst Austria (bandiera) Austria Doppio
con Karl Brunner
7 febbraio 1982 Tatranská Lomnica Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Doppio
con Norbert Huber
16 gennaio 1983 Imst Austria (bandiera) Austria Doppio
con Norbert Huber
30 gennaio 1983 Lake Placid Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Doppio
con Norbert Huber
16 dicembre 1984 Sarajevo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Singolo
16 dicembre 1984 Sarajevo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Doppio
con Norbert Huber
18 gennaio 1985 Igls Austria (bandiera) Austria Doppio
con Norbert Huber
22 dicembre 1985 Valdaora Italia (bandiera) Italia Doppio
con Norbert Huber
16 febbraio 1986 Lake Placid Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Doppio
con Norbert Huber
11 gennaio 1987 Valdaora Italia (bandiera) Italia Doppio
con Norbert Huber
24 gennaio 1988 Sankt Moritz Svizzera (bandiera) Svizzera Doppio
con Norbert Huber
18 dicembre 1988 Igls Austria (bandiera) Austria Doppio
con Norbert Huber
22 gennaio 1989 Hammarstrand Svezia (bandiera) Svezia Doppio
con Norbert Huber
20 febbraio 1989 Calgary Canada (bandiera) Canada Doppio
con Norbert Huber
17 dicembre 1989 Igls Austria (bandiera) Austria Doppio
con Norbert Huber
23 dicembre 1989 Sigulda Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Doppio
con Norbert Huber
21 gennaio 1990 Sarajevo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Doppio
con Norbert Huber
16 dicembre 1990 Sarajevo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Doppio
con Norbert Huber
20 gennaio 1991 Winterberg Germania (bandiera) Germania Doppio
con Norbert Huber
17 febbraio 1991 Igls Austria (bandiera) Austria Doppio
con Norbert Huber
17 novembre 1991 Altenberg Germania (bandiera) Germania Doppio
con Norbert Huber
24 novembre 1991 Königssee Germania (bandiera) Germania Doppio
con Norbert Huber
1º dicembre 1991 Sigulda Lettonia (bandiera) Lettonia Doppio
con Norbert Huber
17 dicembre 1991 Igls Austria (bandiera) Austria Doppio
con Norbert Huber
26 gennaio 1992 Calgary Canada (bandiera) Canada Doppio
con Norbert Huber
22 novembre 1992 Igls Austria (bandiera) Austria Doppio
con Norbert Huber
29 novembre 1992 Altenberg Germania (bandiera) Germania Doppio
con Norbert Huber
6 dicembre 1992 Sigulda Lettonia (bandiera) Lettonia Doppio
con Norbert Huber
24 gennaio 1993 Königssee Germania (bandiera) Germania Doppio
con Norbert Huber
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Giorgio Viglino, Slittino a marcia indietro, in La Stampa, 16 febbraio 1984, p. 23. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  2. ^ Giorgio Destefanis, Hildgartner e lo slittino misterioso, in La Stampa, 15 febbraio 1988, p. 25. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  3. ^ Gian Paolo Ormezzano, La felicità è uno slittino di bronzo, in La Stampa, 15 febbraio 1992, p. 29. URL consultato il 13 ottobre 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]