Hamburger Sport-Verein 2011-2012 (calcio femminile)
Aspetto
Hamburger S.V. | |
---|---|
Stagione 2011-2012 | |
Sport | calcio |
Squadra | Amburgo |
Allenatore | Achim Feifel |
All. in seconda | Florian Graudegus |
Frauen-Bundesliga | 9º |
DFB-Pokal | Semifinali |
Maggiori presenze | Campionato: 4 giocatrici (22) Totale: 3 giocatrici (26) |
Miglior marcatore | Campionato: Timmermann (5) Totale: Timmermann (8) |
Stadio | Wolfgang-Meyer-Sportanlage |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Hamburger Sport-Verein nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Divise e sponsor
[modifica | modifica wikitesto]La grafica adottata era la stessa dell'Amburgo maschile. Il main sponsor era la compagnia aerea Emirates, attraverso lo slogan Fly Emirates, mentre quello tecnico, fornitore delle tenute da gioco, era Adidas.
Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Tratto dal della Federcalcio tedesca (DFB)[1]
Area tecnica
- Allenatore: Achim Feifel
- Allenatore in seconda: Florian Graudegus
- Allenatore dei portieri:
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito DFB[1].
|
|
Calciomercato
[modifica | modifica wikitesto]Sessione estiva
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Marie-Louise Eta | Turbine Potsdam | definitivo |
C | Louisa Nöhr | Amburgo II | aggregata dalla squadra riserve |
A | Kristina Brenner | TSG 51 Frankfurt | definitivo |
A | Maike Timmermann | Amburgo II | aggregata dalla squadra riserve |
A | Jessica Wich | Turbine Potsdam | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Antonia Göransson | Turbine Potsdam | definitivo |
C | Vera Homp | Lokomotive Lipsia | definitivo |
C | Anika Höß | ETSV Würzburg | definitivo |
C | Kim Kulig | 1. FFC Francoforte | definitivo |
C | Jobina Lahr | Lokomotive Lipsia | definitivo |
C | Angelina Lübcke | Lokomotive Lipsia | definitivo |
C | Imke Wübbenhorst | Cloppenburg | definitivo |
C | Nicole Zweigler | svincolata | |
A | Ana-Maria Crnogorčević | 1. FFC Francoforte | definitivo |
Sessione invernale
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Aylin Yaren | Lübars | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Frauen-Bundesliga
[modifica | modifica wikitesto]Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]Potsdam 21 agosto 2011, ore 14:00 CEST 1ª giornata | Turbine Potsdam | 4 – 0 referto | Amburgo | Karl-Liebknecht-Stadion (2 719 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 28 agosto 2011, ore 11:00 CEST 2ª giornata | Amburgo | 0 – 2 referto | 2001 Duisburg | Wolfgang-Meyer Sportanlage (764 spett.)
| ||||||
|
Lipsia 4 settembre 2011, ore 11:00 CEST 3ª giornata | Lokomotive Lipsia | 0 – 3 referto | Amburgo | Bruno-Plache-Stadion (726 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 25 settembre 2011, ore 11:00 CEST 4ª giornata | Amburgo | 0 – 2 referto | 1. FFC Francoforte | Wolfgang-Meyer Sportanlage (824 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 2 ottobre 2011, ore 11:00 CEST 5ª giornata | Amburgo | 0 – 2 referto | Bayer Leverkusen | Wolfgang-Meyer Sportanlage (417 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 9 ottobre 2011, ore 11:00 CEST 6ª giornata | Friburgo | 2 – 3 referto | Amburgo | Möslestadion (272 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 16 ottobre 2011, ore 14:00 CEST 7ª giornata | Amburgo | 1 – 3 referto | Wolfsburg | Wolfgang-Meyer Sportanlage (306 spett.)
| ||||||
|
Essen 6 novembre 2011, ore 14:00 CET 8ª giornata | SG Essen-Schönebeck | 1 – 1 referto | Amburgo | Sportpark Am Hallo (Sportpark Rasenplatz Essen) (989 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 13 novembre 2011, ore 11:00 CEST 9ª giornata | Amburgo | 1 – 1 referto | Jena | Wolfgang-Meyer Sportanlage (165 spett.)
| ||||||
|
Bad Neuenahr-Ahrweiler 27 novembre 2011, ore 14:00 CET 10ª giornata | Bad Neuenahr | 1 – 0 referto | Amburgo | Apollinarisstadion (602 spett.)
| ||||||
|
Aschheim 14 marzo 2012, ore 15:00 CET 11ª giornata | Amburgo | 1 – 1 referto | Bayern Monaco | Sportpark Aschheim (280 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Amburgo 22 febbraio 2012, ore 15:00 CET 12ª giornata | Amburgo | 1 – 1 referto | Turbine Potsdam | Wolfgang-Meyer Sportanlage (380 spett.)
| ||||||
|
Duisburg 26 febbraio 2012, ore 11:00 CET 13ª giornata | 2001 Duisburg | 3 – 1 referto | Amburgo | PCC-Stadion (1 238 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 11 marzo 2012, ore 11:00 CET 14ª giornata | Amburgo | 2 – 0 referto | Lokomotive Lipsia | Wolfgang-Meyer Sportanlage (374 spett.)
| ||||||
|
Francoforte sul Meno 18 marzo 2012, ore 11:00 CET 15ª giornata | 1. FFC Francoforte | 0 – 1 referto | Amburgo | Stadion am Brentanobad (1 420 spett.)
| ||||||
|
Leverkusen 25 marzo 2012, ore 11:00 CET 16ª giornata | Bayer Leverkusen | 2 – 2 referto | Amburgo | Ulrich-Haberland-Stadion (320 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 15 aprile 2012, ore 11:00 CEST 17ª giornata | Amburgo | 1 – 1 referto | Friburgo | Wolfgang-Meyer Sportanlage (203 spett.)
| ||||||
|
Wolfsburg 22 aprile 2012, ore 14:00 CEST 18ª giornata | Wolfsburg | 5 – 2 referto | Amburgo | VfL-Stadion am Elsterweg (1 368 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 29 aprile 2012, ore 14:00 CEST 19ª giornata | Amburgo | 1 – 1 referto | SG Essen-Schönebeck | Wolfgang-Meyer Sportanlage (230 spett.)
| ||||||
|
Jena 6 maggio 2012, ore 11:00 CEST 20ª giornata | Jena | 0 – 1 referto | Amburgo | Ernst-Abbe-Sportfeld (410 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 20 maggio 2012, ore 14:00 CEST 21ª giornata | Amburgo | 0 – 4 referto | Bad Neuenahr | Wolfgang-Meyer Sportanlage (450 spett.)
| ||||||
|
Aschheim 28 maggio 2012, ore 14:00 CEST 22ª giornata | Bayern Monaco | 4 – 1 referto | Amburgo | Sportpark Aschheim (867 spett.)
| ||||||
|
DFB-Pokal
[modifica | modifica wikitesto]Hohen Neuendorf 11 settembre 2011, ore 14:00 CEST 2º turno | Hohen Neuendorf | 0 – 3 referto | Amburgo | Sportanlage Niederheide (250 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 30 ottobre 2011, ore 11:00 CET Ottavi di finale | Amburgo | 2 – 0 referto | Friburgo | Wolfgang-Meyer Sportanlage (155 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 3 dicembre 2011, ore 13:00 CET Quarti di finale | Amburgo | 3 – 2 referto | Lokomotive Lipsia | Wolfgang-Meyer Sportanlage (230 spett.)
| ||||||
|
Aschheim 9 aprile 2012, ore 13:00 CEST Semifinale | Bayern Monaco | 5 – 2 referto | Amburgo | Sportpark Aschheim (1 000 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Frauen-Bundesliga | 22 | 11 | 1 | 5 | 5 | 8 | 18 | 11 | 4 | 2 | 5 | 15 | 22 | 22 | 5 | 7 | 10 | 23 | 40 | -17 |
DFB-Pokal der Frauen | - | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 5 | 4 | 3 | 0 | 1 | 10 | 7 | +3 |
Totale | - | 13 | 3 | 5 | 5 | 13 | 20 | 13 | 5 | 2 | 6 | 20 | 27 | 26 | 8 | 7 | 11 | 33 | 47 | -14 |
Andamento in campionato
[modifica | modifica wikitesto]Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T |
Risultato | P | P | V | P | P | V | P | N | N | P | N | N | P | V | V | N | N | P | N | V | P | P |
Posizione | 12 | 11 | 8 | 8 | 9 | 8 | 8 | 7 | 8 | 9 | 8 | 9 | 10 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche delle giocatrici
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore | Frauen-Bundesliga | DFB-Pokal der Frauen | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
M-L. Bagehorn | 22 | 1 | 0 | 0 | 4 | 3 | 1 | 0 | 26 | 4 | 1 | 0 |
K. Brenner | 10 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 0 | 0 |
N. Brüggemann | 16 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 18 | 1 | 1 | 0 |
F. Engel | 19 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 22 | 0 | 1 | 0 |
M. Ewers | 22 | 1 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 26 | 2 | 0 | 0 |
H. Freese | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
J. Haye | 21 | 1 | 5 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 25 | 1 | 5 | 0 |
A. Hepfer | 19 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 22 | 0 | 1 | 0 |
A. Kameraj | 22 | 4 | 4 | 0 | 4 | 2 | 1 | 0 | 26 | 6 | 5 | 0 |
H. Meiforth | 14 | 1 | 3 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 17 | 1 | 4 | 0 |
L. Nöhr | 4 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
L. Petermann | 2 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 2 | 0 | 0 | 0 |
S.L. Saländer | 20 | 1 | 2 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 24 | 1 | 2 | 0 |
S. Schippmann | 1 | -2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 |
C. Schoknecht | 5 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 |
M. Schubert | 12 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 14 | 1 | 1 | 0 |
C. Simon | 20 | 2 | 3 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 23 | 2 | 3 | 1 |
M. Timmermann | 19 | 5 | 0 | 0 | 4 | 3 | 0 | 0 | 23 | 8 | 0 | 0 |
B. Weech | 22 | -38 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 22 | -38 | 2 | 0 |
J. Wich | 21 | 2 | 8 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 25 | 3 | 8 | 0 |
A. Yaren | 10 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | 10 | 2 | 2 | 0 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (DE) Hamburger SV, FLYERALARM Frauen-Bundesliga 2012/11, su datencenter.dfb.de. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ Acquistata nel corso della stagione.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Hamburger SV [Femminile] » Calendario & risultati 2011/2012, su smr.worldfootball.net. URL consultato il 19 marzo 2023.