Halobates micans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halobates micans
Halobates micans sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineGerromorpha
SuperfamigliaGerroidea
FamigliaGerridae
SottofamigliaHalobatinae
GenereHalobates
SpecieH. micans
Nomenclatura binomiale
Halobates micans
Eschscholtz, 1822

Halobates micans Eschscholtz, 1822 è un insetto della famiglia Gerridae, una delle 5 specie del genere Halobates in grado di sopravvivere negli spazi oceanici.[1]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le specie del genere Halobates è quella con l'areale più ampio, l'unica con una distribuzione pressoché cosmopolita, essendo presente sia nell'oceano Atlantico che nell'Indo-Pacifico, nelle acque calde comprese tra latitudine 20° N e 20° S.[2][3][4]

Sono voraci predatori che si nutrono prevalentemente di plancton.[5][6][7]

Depongono le loro uova su qualsiasi oggetto galleggiante come piume di uccelli, pezzi di legno, ed anche grumi di catrame e pezzi di plastica.

Questa specie è spesso predata dalla tartaruga Caretta caretta[8].

  1. ^ (EN) Cheng L.(2013), Halobates micans, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Cheng L, Insecta Hemiptera: Heteroptera, Gerridae, Genus Halobates (PDF), in Fich. Ident. Zooplancton 1975; 147 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  3. ^ Cheng L. &, Distribution and abundance of Halobates species (Insecta: Heteroptera) in the eastern tropical Pacific (PDF), in Fishery Bullettin: VOL. 78. NO.3. URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2013).
  4. ^ Stoner AW, Humphris SE, Abundance and distribution of Halobates micans (Insecta: Gerridae) in the northwest Atlantic, in Deep Sea Research Part A. Oceanographic Research Papers 1985; 32(6): 733–739, DOI:10.1016/0198-0149(85)90076-7.
  5. ^ Cheng L, Notes on the Ecology of the Oceanic Insect Halobates (PDF), in Marine Fisheries Review 1974; 36(2): 1-7. URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2013).
  6. ^ Andersen NM & L Cheng, The marine insect Halobates (Heteroptera: Gerridae): Biology, adaptations, distribution, and phylogeny (PDF), in Oceanography and Marine Biology: An Annual Review 2004; 42: 119–180 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
  7. ^ Herring, Jon L, The genus Halobates (Hemiptera: Gerridae) (PDF), in Pacific Insects 1961; 3(2-3): 223–305.
  8. ^ Frick MG et al., Foraging ecology of oceanic-stage loggerhead turtles Caretta caretta (PDF), in Endang Species Res 2009; 9: 91–97. URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nils Møller Andersen, Halobates - Oceanic Insects, su zmuc.dk, Zoological Museum, University of Copenhagen. URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2017).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi