HD 14214

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 14214
HD 14214
Classificazionenana gialla nella sequenza principale
Classe spettraleG0.5IV C ~
Distanza dal Sole81 anni luce
CostellazioneBalena
Redshift26,80 ± 0,90
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta02h 18m 01,4399s
Declinazione+01° 45′ 28,087″
Lat. galattica-54,3751°
Long. galattica162,2035°
Dati fisici
Raggio medio1,48 R
Massa
1,24 M
Acceleraz. di gravità in superficie4,19 logg
Temperatura
superficiale
  • 6165,95 K (media)
Metallicità105% del Sole
Dati osservativi
Magnitudine app.5,58
Magnitudine ass.3,59
Parallasse40,04 ± 0,92 mas
Moto proprioAR: 365,98 ± 1,10 mas/anno
Dec: 371,15 ± 0,62 mas/anno
Velocità radiale26,8 ± 0,9 km/s
Nomenclature alternative
HD 14214, HIC 10723, NLTT 7585, TYC 38-1343-1, AG +01 242, HIP 10723, PLX 473, UBV M 8857, ASCC 1097722, HR 672, PMC 90-93 698, UBV 2359, BD +01 410, IRAS 02154+0131, PM 02154+0131, USNO -B1.0 0917-00023340, Ci 20 164, LFT 202, PPM 145462, uvby98 100014214, CSI +01 410 1, LHS 1382, SAO 110456, YZ 0 2751, FK5 1061, LSPM J0218+0145, SBC7 83, YZ 1 460, GC 2770, LTT 10783, SBC9 118, GCRV 1281, 2MASS J02180145+0145282, N30 470, TD1 1343

HD 14214 è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 5,58 situata nella costellazione della Balena. Dista 81 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nelle aree più interne del continente antartico. Nell'emisfero nord invece appare circumpolare solo molto oltre il circolo polare artico. La sua magnitudine pari a 5,6 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una nana gialla nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 3,59 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni