Gruppo operativo-tattico "Sumy"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo operativo-tattico "Sumy"
Descrizione generale
Attiva2022 - oggi
NazioneBandiera dell'Ucraina Ucraina
TipoComando regionale
Battaglie/guerreInvasione russa dell'Ucraina
Parte di
Forze terrestri ucraine
Comandanti
Comandante attualeTenente generale Volodymyr Kravčenko
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Gruppo operativo-tattico "Sumy" (in ucraino Оперативно-тактичне угруповання військ «Суми»?, Operatyvno-taktyčne uhrupovannja vijs'k «Sumy», OTUV "Sumy") è una formazione delle forze terrestri ucraine, costituita durante l'invasione russa dell'Ucraina del 2022 e facente parte del gruppo operativo-strategico "Pivnič", responsabile del settore comprendente gli oblast' di Sumy e di Černihiv.[1]

In seguito allo scoppio dell'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia l'esercito ucraino ha subito una rapida e importante espansione, costituendo 4 cosiddetti "gruppi operativi-strategici" per supervisionare le operazioni di combattimento, i quali a loro volta comprendono diversi gruppi tattici creati ad hoc per settori particolari del fronte.[2] Il Gruppo "Sumy" gestisce le unità impiegate nell'Ucraina nordorientale.

Nell'aprile del 2022, dopo aver organizzato con successo la difesa delle città di Sumy e Černihiv assediate dalle forze russe nell'ambito dell'offensiva su Kiev, ha preso parte alla controffensiva che ha portato alla completa liberazione della regione.[3] In seguito non si sono più verificate operazioni terrestri russe in quest'area, e nel corso del resto del conflitto il Gruppo "Sumy" si è dedicato all'addestramento delle nuove formazioni dell'esercito ucraino e al potenziamento delle difese lungo i confini con la Russia e la Bielorussia.[4]