Verdi (Belgio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Groen!)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Groen
LeaderNadia Naji e Jeremie Vaneeckhout
StatoBandiera del Belgio Belgio
SedeDrève des Tumuli 6 bte 2 1170, Bruxelles
Fondazione2003
IdeologiaAmbientalismo
Progressismo
Europeismo
CollocazioneCentro-sinistra/Sinistra
Partito europeoPartito Verde Europeo
Gruppo parl. europeoVerdi/ALE
Affiliazione internazionaleVerdi Globali
Seggi Camera
6 / 150
(2024)
Seggi Senato
4 / 60
(2019)
Seggi Europarlamento
1 / 22
(2024)
Organizzazione giovanileJong Groen!
Iscritti7 800 (2014)
Sito webwww.groen.be

I Verdi (in olandese: Groen), comunemente detti anche Verdi Fiamminghi, sono un partito politico belga; fondato nel 1981 col nome di Agalev (acronimo di Anders GAan LEVen, traducibile con Condurre una vita differente), è stato ridenominato nel 2003.

Affermatosi dall'incontro di vari movimenti ecologisti, di estrazione cattolica e socialista, nati sul finire degli anni settanta, il partito esordì alle elezioni del 1981, in cui conseguì il 2,3% dei voti, ottenendo successivamente risultati compresi tra il 3,7 ed il 4,9%. Nel 1999 raggiunse il 7,0% ed entrò a far parte del governo a guida di Guy Verhofstadt, esponente del VLD. Le elezioni del 2003, invece, hanno segnato un forte calo e un ritorno ai dati del 1981 (2,5%) e senza l'elezione di alcun deputato, nonostante l'apparentamento con SP.a e SPIRIT.

Nelle Fiandre, alle elezioni regionali, i verdi hanno conseguito il 7,1% dei voti nel 1995, salito all'11,6% nel 1999 e ritornato al 7,6% nel 2003. I verdi insieme all'Unione dei Francofoni, federalista, e a Interesse Fiammingo, nazionalista, sono quasi uno dei pochi partiti ad essere al momento all'opposizione del governo regionale del democristiano (CD&V) Yves Leterme.

Alle elezioni politiche del 2007, il partito ha ottenuto il 4% dei voti, con un incremento dell'1,5%. In tal modo i verdi sono riusciti ad essere rappresentati in Parlamento, conquistando 4 seggi.

I Verdi Fiamminghi sono un partito ecologista, progressista, molto attento alle questioni sociali, tanto da essere definito un partito di estrema sinistra.

È membro del Partito Verde Europeo e mantiene buoni rapporti con i verdi francofoni, Ecolo.

Segretari politici (1981-2003)

[modifica | modifica wikitesto]
Segretario Periodo
1 Leo Cox 1981–1989
2 Johan Malcorps (1957–) 1989–1995
3 Wilfried Bervoets (1952–1998) 1995–1997
4 Jos Geysels (1952–) 1997–2003
5 Dirk Holemans (1965–) 2003

Presidenti (dal 2003)

[modifica | modifica wikitesto]
I copresidenti Nadia Naji e Jeremie Vaneeckhout
Presidente Periodo
1 Vera Dua (1952–) 2003–2007
2 Mieke Vogels (1954–) 2007–2009
3 Wouter Van Besien (1971–) 2009–2014
4 Meyrem Almaci (1976–) 2014–2022
5 Nadia Naji et Jeremie Vaneeckhout (1985–) 2014–2022

Simboli storici e attuali

[modifica | modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]
Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 1981 Camera 138.575 2,30
2 / 212
Senato 121.016 2,03
1 / 106
Europee 1984 246.712 4,31
1 / 24
Parlamentari 1985 Camera 226.758 3,74
4 / 212
Senato 229.206 3,82
2 / 106
Parlamentari 1987 Camera 275.437 4,48
6 / 212
Senato 299.049 4,92
3 / 106
Europee 1989 446.539 7,57
1 / 24
Parlamentari 1991 Camera 299.550 4,86
7 / 212
Senato 314.360 5,14
5 / 106
Europee 1994 396.198 6,65
1 / 25
Parlamentari 1995 Camera 269.058 4,43
5 / 150
Senato 223.355 3,73
1 / 40
Europee 1999 464.042 7,46
2 / 25
Parlamentari 1999 Camera 434.449 6,99
9 / 150
Senato 438.931 7,09
3 / 40
Parlamentari 2003 Camera 162.205 2,47
0 / 150
Senato 161.024 2,46
0 / 40
Europee 2004 320.874 4,94
1 / 24
Parlamentari 2007 Camera 265.828 3,98
4 / 150
Senato 241.151 3,64
1 / 40
Europee 2009 322.149 4,90
1 / 22
Parlamentari 2010 Camera 285.989 4,38
5 / 150
Senato 251.546 3,89
1 / 40
Parlamentari 2014 Camera 358.947 5,32
6 / 150
Europee 2014 447.391 6,69
1 / 21
Parlamentari 2019 Camera 413.836 6,10
8 / 150
Europee 2019 525.908 7,81
1 / 21
Parlamentari 2024 Camera 324.608 4,71
6 / 150
Europee 2024 450.781 6,32
1 / 22

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]