Vai al contenuto

Gregory La Cava

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gregory La Cava

Gregory La Cava (Towanda, 10 marzo 1892Malibù, 1º marzo 1952) è stato un regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense.

George Gregory La Cava nacque a Towanda, in Pennsylvania, ma da ragazzo si trasferì con la famiglia a Rochester (New York), dove completò le scuole superiori e iniziò a lavorare come reporter per il Rochester Evening Times. Fine disegnatore, decise di frequentare il Chicago Art Institute e quindi la National Academy of Design a New York, distinguendosi come autore di fumetti per vari giornali.[1]

Iniziò a lavorare nel cinema nel campo dell'animazione e fu uno dei primi a cimentarsi in questo campo insieme a Walter Lantz. Negli anni venti cominciò l'attività di regista di film western e commedie che, come accadeva all'epoca, venivano prodotti e girati in fretta (circa 25 film in 7 anni). Diresse tra l'altro Clara Bow nel suo debutto nel film Beyond the Rainbow (1922).

Il vero successo giunse con l'avvento del sonoro, quando nel 1929 diresse uno dei primi film sonori: Saturday's Children con Corinne Griffith. È in questi anni che La Cava realizzò le sue opere migliori, commedie e drammi che vertono più o meno tutti sul suo argomento preferito: le differenze di classe e le loro conseguenze. Alcuni film pongono riflessioni su come vivono persone di ceti diversi e sulle loro possibili interazioni, mentre altri si concentrano sui diversi modi di affrontare le difficoltà pur partendo dalla stessa condizione sociale.

Lavorò con grandi nomi quali Irene Dunne, Katharine Hepburn, Ginger Rogers, William Powell, Carole Lombard e Adolphe Menjou. Ottenne due candidature al Premio Oscar al miglior regista per L'impareggiabile Godfrey (1936) e Palcoscenico (1937). Nel primo film, il protagonista è un ricco caduto in disgrazia dopo la Grande depressione e che, ritrovatosi a fare il maggiordomo, insegna ai padroni il valore del denaro.

Gravemente alcolizzato, si ritirò a vita privata nel 1947.

La sua stella è presente sulla Hollywood Walk of Fame di Los Angeles.

Maud the Educated Mule (1916)
Policy and Pie part 1 of 2 (1918)
Policy and Pie part 2 of 2 (1918)
Happy Hooligan - A Trip To The Moon (1917)

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ George Carpetto, in Italian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp.196-197.
  • (EN) George Carpetto. "Gregory La Cava". In Italian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 196-197.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN10055916 · ISNI (EN0000 0000 7689 0792 · LCCN (ENn85262661 · GND (DE122214676 · BNE (ESXX1217650 (data) · BNF (FRcb141119402 (data) · J9U (ENHE987007434761705171