Granzotto (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Granzotto
Titoli
  • Nobili e Ser
  • Nobili di Mantova
FondatoreGirolamo Granzo da Mantova detto Girolamo Granchio
Data di fondazioneAnte 1500
Stemma dei Granzotto
Blasonatura
Inquartato al primo e al quarto d’azzurro, al granchio d’oro, al secondo e al terzo bandato d’oro e di rosso.

I Granzotto sono una famiglia della nobiltà minore originaria del trevigiano in Veneto[1] La dinastia discende dal nobile condottiero ser Girolamo Granzo detto Girolamo Granchio, luogotenente al servizio del generale della Repubblica di Venezia conte Bartolomeo d'Alviano, a cavallo tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500.[2] [3]

La famiglia ha storicamente posseduto vaste tenute agricole le più importanti delle quali sono Valle Grassabò nei pressi di Jesolo[4] e Sarlima nei pressi di Sacile.[5]

I Granzotto a Sacile

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1800 il ramo preminente e possidente della famiglia si trasferisce dal trevigiano a Sacile dove partecipa attivamente alla vita politica, sociale e culturale della città. I membri della famiglia Granzotto rivestono infatti molte cariche istituzionali tra le quali tre sindaci. Il casato dei Granzotto si imparenta anche con le nobili famiglie Totulo (sec. XVI e XVIII)[6], De Zorzi (sec. XVIII)[7], di Collalto (sec. XVIII)[8], Roncon Grandis di Visnivico (sec. XIX), Formosa di Cava dei Tirreni (sec. XIX), Sartori di Borgoricco (sec. XIX), Cattaneo di Sedrano (sec. XX).[9] Alla fine del 1800 la famiglia Granzotto, con il matrimonio tra Ugo Granzotto (n.1870) e Angelica Sartori Grandis[10][11] (n. 1980) si imparenta con la famiglia Grandis, Conti Di Visnivico, succedendo a quest’ultima.[12]

Amministratori locali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lorenzo Granzotto (n.1834) riveste la carica di sindaco dal 1875 al 1881.[13]
  • Ugo Granzotto (n. 1870), ingegnere incaricato di numerose opere pubbliche fondamentali come scuole e acquedotto di Sacile, riveste la carica di sindaco dal 1924 fino alla sua morte nel 1925. Riveste anche la carica di consigliere provinciale di Udine.[13]
  • Lorenzo Granzotto (n. 1904) Riveste la carica di Segretario politico del direttorio del Fascio di Sacile, di presidente della sezione dell’istituto fascista di cultura e podestà a Polcenigo.[14]
  • Angelico Granzotto (n. 1908) Ispettore federale del Partito Nazionale Fascista per la zona di Sacile a raggio mandamentale.[15]

Personaggi illustri

[modifica | modifica wikitesto]

Lorenzo Granzotto (1904-1941) detto Renzo, sposato con la contessa Giulia Cattaneo di Sedrano, Tenente degli Alpini, Medaglia d’Argento al Valor militare, partecipa alla Marcia su Roma, Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia a soli 32 anni, caduto nel pomeriggio dell’8 marzo 1941 sul fronte greco-albanese, mentre: “alla testa dei suoi valorosi alpini mitragliava, impavido e sprezzante del pericolo, il nemico.” Segretario del direttorio del Fascio di Sacile, podestà di Polcenigo, comandante della locale compagnia del X reggimento Alpini, presidente della sezione dell’Istituto fascista di cultura, fondatore C.A.I. (Club alpino italiano) di Sacile. A lui e al commilitone Antonio Marchi caduti in battaglia è dedicato il Bivacco Marchi-Granzotto. Gli è statata dedicata una via di Sacile. [16][17]

  1. ^ Nel 1574 titoli di Dominus e Ser nei Registri battesimali di Rovarè di San Biagio di Callalta
  2. ^ Nel 1574, nei Registri battesimali di Rovarè di San Biagio di Callalta, è testimone della nascita di Zuanne Maria Granzotto un nobile ufficiale francese: messer Argrin. I francesi furono alleati dei veneziani nella Battaglia di Cadore.
  3. ^ Numerosi sono gli apparentamenti della famiglia Granzotto con discendenti delle famiglie dei luogotenenti veneziani e alleati di Venezia. Tra questi troviamo il Conte Sertorio di Collalto, Turchetto da Lodi, Cola Moro, i Bassetto al servizio di Gian Giacomo Medici. Tali apparentamenti sono documentati dai dati genealogici pubblicamente presenti nei maggiori database internazionali come https://it.geneanet.org/ e https://myheritage.it
  4. ^ Si veda il paragrafo Geografia fisica della voce Jesolo
  5. ^ Catasti locali coevi
  6. ^ Registri parrocchiali di Rovarè
  7. ^ Archivio notarile ASTV, not. Murazzi di Cordignano, 1856
  8. ^ dati genealogici pubblicamente presenti nei database internazionali https://it.geneanet.org/ e https://myheritage.it
  9. ^ Registri parrocchiali di Sacile e Sedrano
  10. ^ Nobili di Sacile, Archivio storico di Sacile fascicolo Grandis
  11. ^ Contessa titolare Di Visnivico per successione femminile feudale friulana "Storia Legislazione e stato attuale dei feudi" Gio. Battista Sartori (1857)
  12. ^ Registri parrocchiali di Sacile.
  13. ^ a b Archivio storico di Sacile e Gli Amministratori del Comune di Sacile del XX secolo - Vicende politiche – di Elvi China – 2001
  14. ^ Archivio storico di Sacile, Il Popolo del Friuli 22 marzo 1941
  15. ^ Archivio di Udine documenti Ispettorato federale zona di Sacile protocollo 911/P
  16. ^ Il Popolo del Friuli 22 marzo 1941
  17. ^ Bivacco Marchi-Granzotto nel sito del CAI Pordenone: https://caipordenone.it/strutture/bivacco-marchi-granzotto/
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia