Coordinate: 45°40′28.27″N 7°25′25.21″E

Grande Roise

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grande Roise
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza3 357 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°40′28.27″N 7°25′25.21″E
Altri nomi e significatiTesta Plana o Grande Roëse
Data prima ascensione17 luglio 1875
Autore/i prima ascensioneAlbin Lucat, Angelo Decaroli e Jean-Antoine Carrel
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Grande Roise
Grande Roise
Mappa di localizzazione: Alpi
Grande Roise
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoCatena Emilius-Tersiva
GruppoGruppo dell'Emilius
SottogruppoNodo del Monte Emilius
CodiceI/B-7.IV-C.9.a

La Grande Roise (pron. fr. Grand Ruàs - 3.357 m s.l.m. - detta anche Grande Roëse) è una montagna della Catena Emilius-Tersiva nelle Alpi Graie. Si trova in Valle d'Aosta.

Deriva dal patois valdostano roése (o rouja nella variante della bassa valle), all'origine anche del toponimo del monte Rosa, che indica un ghiacciaio (cf. basso latino rosia).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La montagna costituisce la massima elevazione del displuvio tra il vallone di Saint-Marcel ed il vallone delle Laures.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]