Grammy Awards 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 45ª edizione dei Grammy Awards si è tenuta il 23 febbraio 2003 presso lo stadio Madison Square Garden di New York City.[1]

Norah Jones è stata la vera vincitrice, portandosi a casa cinque premi tra cui Registrazione dell'anno, Album dell'anno, Miglior artista esordiente, Miglior performance pop vocale femminile e Miglior album vocale pop.

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono indicati in grassetto.

Categorie principali

[modifica | modifica wikitesto]

Registrazione dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

Album dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

Canzone dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior artista esordiente

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album di musica alternativa

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album pop vocale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale pop femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale pop maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale pop di gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior collaborazione vocale pop

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album reggae

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album rap

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore collaborazione con un artista rap

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone R&B

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album R&B

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone rock

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album rock

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale rock femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione vocale rock maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione metal

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione hard rock

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior registrazione dance

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album new age

[modifica | modifica wikitesto]
  • Acoustic Garden - Tingstad and Rumbel
  • Hearing Voices - William Ackerman
  • An Ancient Journey - Kitarō
  • Fourth World - R. Carlos Nakai
  • Mondo Rama - Jai Uttal and the Pagan Love Orchestra

Produttore dell'anno, non classico

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior composizione remixata, non classica

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Hella Good (Roger Sanchez Remix Main)" - Roger Sanchez
  • "He Loves Me (Illegal Mix)" - Jay-J Hernandez e Chris Lum
  • "Lost Love (Felix Da Housecat Thee Clubhead Mix)" - Felix da Housecat
  • "What About Us? (SilkMix.Com Mix)" - Steve Hurley
  • "Work It Out (Maurice's Nu Soul Mix)" - Maurice Joshua

Miglior videoclip

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ben Goldstein, Grammy Nominees Announced, in Blender, Alpha Media Group, 15 gennaio 2003. URL consultato il 4 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).
  2. ^ (EN) Complete list of Grammy nominees; ceremony set for Feb. 23, San Francisco Chronicle, 8 gennaio 2003, p. 7 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica