Coordinate: 47°29′39″N 9°17′06″E

Gottshaus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gottshaus
frazione
Gottshaus – Stemma
Gottshaus – Veduta
Gottshaus – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Turgovia
DistrettoWeinfelden
ComuneHauptwil-Gottshaus
Territorio
Coordinate47°29′39″N 9°17′06″E
Altitudine561 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale9213
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS4486
TargaTG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Gottshaus
Gottshaus

Gottshaus (toponimo tedesco) è una frazione del comune svizzero di Hauptwil-Gottshaus, nel Canton Turgovia (distretto di Weinfelden).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune di Gottshaus prima degli accorpamenti comunali del 1995

Già comune autonomo (Ortsgemeinde) che apparteneva al distretto di Bischofszell e che comprendeva anche la frazione di Sankt Pelagiberg, nel 1996 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Hauptwil (tranne la località di Stocken, assegnata al comune di Bischofszell[1]) per formare il nuovo comune di Hauptwil-Gottshaus[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di Sankt Pelagiberg
  • Chiesa di Sankt Pelagiberg, eretta nel 1888 in luogo di una precedente cappella tardomedievale[3].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (fino al 1990 con Stocken)[2]:

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

  1. ^ Gregor Spuhler, Bischofszell, in Dizionario storico della Svizzera, 2 settembre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2018.
  2. ^ a b Verena Rothenbühler, Gottshaus, in Dizionario storico della Svizzera, 12 dicembre 2005. URL consultato il 14 gennaio 2018.
  3. ^ Erich Trösch, Sankt Pelagiberg, in Dizionario storico della Svizzera, 1º marzo 2012. URL consultato il 14 gennaio 2018.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN139293199
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera