Golia (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Golia
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2023
Durata92 min
Rapporto2,35:1
Genereavventura, drammatico
RegiaRoberto Marra, Stefano Salvatori
SceneggiaturaRoberto Marra
ProduttoreRoberto Marra
Casa di produzioneRhapsodia Film
FotografiaLeonardo Brocato
MusicheIvan Dalia
Interpreti e personaggi

Golia è un film del 2023 diretto da Roberto Marra e Stefano Salvatori.

Scritto da Marra, il film ha ricevuto la qualifica di film d'essai dal MIC[1] ed è stato presentato in anteprima mondiale al 45º Festival cinematografico internazionale di Mosca.

Anni '60: in uno stadio gremito durante una partita di rugby, il mastodontico Golia, un gigante di 2 metri e 120 chili, si prepara a segnare un punto. Tuttavia, al termine della partita, Golia si risveglia in uno stato confusionale all'interno di una stanza di una casa di riposo. Scopre di essere nel 1990, invecchiato e afflitto da demenza. La sua esistenza si trasforma in un vortice di memorie, sogni e realtà sfocate.

All'interno di questo istituto Golia subisce spesso maltrattamenti da parte del personale, che scatenano in lui reazioni violente costringendo i medici a ricorrere alla sedazione. La struttura ospita diversi personaggi, tra cui un frate eccentrico, un pianista cieco, un'anziana ballerina, infermieri e inservienti indifferenti, fatta eccezione per Gisella, l'unica che si preoccupa sinceramente del destino del gigante.

Alessandro, compagno di stanza di Golia e privato dell'uso delle gambe, cerca di aiutarlo a fuggire attraverso un elaborato piano che coinvolge l'utilizzo di alcune audiocassette. Tuttavia, il loro segreto viene scoperto dal compagno di stanza di Golia, che rivela tutto a Perilli, il membro più spregevole del personale dell'istituto. Il piano fallisce e Golia viene sedato per settimane, finché Guido, un nuovo ospite ed ex fonico di presa, sviluppa insieme ad Alessandro una nuova strategia per orchestrare la fuga del gigante.

Per lo sviluppo di alcune scene corali è stato utilizzato uno storyboard dettagliato, accompagnato da un montaggio in animatic e tracce sonore guida. I piani sequenza sono stati inizialmente sviluppati in animazione 3D, in modo da facilitare la scelta delle inquadrature.[2]

In un'intervista, i registi hanno affermato che «l’intento [del film] è quello di dare una voce di rivalsa e speranza agli anziani e a chi è vittima di patologie debilitanti, spesso dimenticati dalla società»; il desiderio di Marra di svolgere la maggior parte delle vicende narrative negli anni '90 è dovuto alla «consacrazione definitiva della legge Basaglia del ’78, che sanciva la chiusura dei manicomi in Italia».[3]

Il primo trailer è stato diffuso il 14 ottobre 2023.[4]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima mondiale nell'aprile 2023 in concorso alla 45ª edizione del festival cinematografico internazionale di Mosca, per poi essere selezionato per l'International Film Festival of India[5] Il 26 gennaio 2024 è stato presentato presso le scuderie Aldobrandini di Frascati.[6] Al termine della serata di presentazione, alla quale hanno partecipato i registi e il cast, tra cui il protagonista Mirko Frezza, Giobbe Covatta, Lucia Batassa e Ivan Dalia, compositore della colonna sonora, si è esibita la band La Scelta, autrice della canzone originale "L'eroe" del film.[7] Inoltre, Francesca Piggianelli, Direttore del Roma Videoclip – Il Cinema Incontra la Musica, ha annunciato a sorpresa che il videoclip, diretto da Roberto Marra, con il contributo di Adriano Testa nell'aiuto regia e montaggio, sarà premiato alla prossima edizione 2024.[8]

Ad ottobre del 2023 il film è stato distribuito sulle piattaforme streaming Prime Video[9] e Chili[10], mentre nel gennaio del 2024 su MYmovies One.[11][12]

Il film è stato accolto positivamente dalla critica cinematografica italiana.

Per Simone Granata di MyMovies la storia è «ambientata in una casa di riposo e con un intenso protagonista, bloccato in un eterno presente insignificante», aggiungendo che «l'esperienza del cast (Giorgio Colangeli, Pietro De Silva, Lucia Batassa e Giobbe Covatta) alleggerisce il ritmo con momenti di dialogo e simpatici scambi tra i personaggi secondari, senza comunque intaccare né il lato più introspettivo del film né il messaggio di denuncia sociale relativo alle condizioni degli anziani e dei malati […] nel complesso si tratta di un'opera prima compatta, sentita e credibile».[13]

Noemi Iacoponi di CiakClub scrive: «la demenza senile impedisce a Golia di ricordare. Fino a che il film non ci accompagna ad indossare un paio di auricolari e premere play su una serie di cassette registrate. La sua stessa voce gli scandisce le azioni di ogni giorno, cercando di accompagnarlo verso la fuga e la conquista della libertà da quel posto. Ascoltare permette a Golia di ricordarsi chi è e cosa vuole, e attraverso i promemoria che ogni giorno registra al se stesso di domani è sempre più vicino alla sua meta».[14]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Riconoscimento qualifica film d'essai (PDF), su www.cinema.cultura.gov.it. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  2. ^ https://www.goliafilm.it/making-of/, su GOL!A. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  3. ^ Riccardo Massaro, Intervista a Roberto Marra e Stefano Salvatori su Amazon Prime con "Golia", su VIVIROMA, 1º dicembre 2023. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  4. ^ GOLIA | Trailer ufficiale. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  5. ^ IFFI, su www.iffigoa.org. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  6. ^ "ODEA, Officina Delle Espressioni Artistiche" alle Scuderie Aldobrandini, su RomaToday. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  7. ^ Redazione di Rainews, “L’EROE”, il nuovo singolo della band La Scelta, diventa colonna sonora del film Golia, su RaiNews, 24 gennaio 2024. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  8. ^ La Redazione Cinecittà News, ‘Golia’ disponibile sulle maggiori piattaforme, su Cinecittà News, 28 gennaio 2024. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  9. ^ Prime Video: Golia, su www.primevideo.com. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  10. ^ (EN) CHILI S. p a- Milano, CHILI: Golia, su CHILI. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  11. ^ Golia (2023) - MYmovies ONE, su mymovies.it. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  12. ^ Simone Granata, "Golia", un'opera prima compatta e credibile, con un intenso Mirko Frezza, su MYmovies.it. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  13. ^ Simone Granata, "Golia", un'opera prima compatta e credibile, con un intenso Mirko Frezza, su MyMovies.it. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  14. ^ Noemi Iacoponi, Golia, recensione: scrivere il futuro è fare meta coi giganti, su CiakClub.it, 25 novembre 2023. URL consultato il 29 gennaio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema