Glauconycteris humeralis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glauconycteris humeralis
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereGlauconycteris
SpecieG.humeralis
Nomenclatura binomiale
Glauconycteris humeralis
Allen, 1917

Glauconycteris humeralis (Allen, 1917) è un Pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Africa centrale.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 82 e 98 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 37 e 59 mm, la lunghezza della tibia tra 16 e 20 mm, la lunghezza delle orecchie tra 6 e 12 mm e un peso fino a 7 g.[3]

La pelliccia è densa. Il colore generale del corpo è bruno-grigiastro scuro, con delle macchie bianche sulle spalle. Il muso è corto, largo e piatto. Le orecchie sono bruno-giallastre, relativamente corte e arrotondate, con un lungo lobo rotondo alla base del margine interno e con l'antitrago che si estende attraverso un altro lobo carnoso sul labbro inferiore all'angolo posteriore del muso. Il trago è corto, largo, con il margine interno diritto e quello esterno convesso. Le membrane alari sono marroni scure, prive di venature e attaccate posteriormente alla base dell'alluce. I metacarpi sono marroni chiari. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Una femmina gravida è stata catturata nella Repubblica Democratica del Congo nel mese di febbraio.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella Repubblica Democratica del Congo settentrionale ed orientale, Uganda centrale e Kenya sud-occidentale.

Vive nelle foreste pluviali.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni sufficienti sull'areale, i requisiti ecologici, le minacce e lo stato di conservazione, classifica G.humeralis come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Schlitter, D. 2008, Glauconycteris humeralis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Glauconycteris humeralis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi