Giuseppe Maria Bozzoli
Giuseppe Maria Bozzoli (San Martino dall'Argine, 15 marzo 1724[1] – San Martino dall'Argine, 1º aprile 1811[2]) è stato un gesuita, traduttore e teologo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Giuseppe Maria Bozzoli nacque a San Martino dall'Argine, piccolo borgo vicino a Mantova, il 15 marzo 1724. Dopo avere compiuto gli studi a Mantova, entrò nei Gesuiti nel 1765[3]. Stabilitosi a Roma, insegnò greco ed ebraico al Collegio romano.[4] Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù tornò a Mantova, dove dal 1773 insegnò lingue orientali al Regio-Ducal Ginnasio e fu eletto regio bibliotecario. Dal 1785 fu membro dell'Accademia nazionale virgiliana. Fu amico di Saverio Bettinelli e di Alfonso Niccolai.
Tradusse in ottave l'Iliade (1769-70), l'Odissea (1778-79) e l'Eneide (1782).
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- L'Iliade d'Omero tradotta in ottava rima dal padre Giuseppe Bozoli della Compagnia di Gesù con le annotazioni del medesimo, Roma, per Generoso Salomoni, 1769-1770. 4 v.; in 8º;
- L'Odissea d'Omero tradotta in ottava rima dall'Abate Giuseppe Bozoli pastor Arcade. Con le annotazioni dello stesso, dedicata a sua Eccellenza il Signor Don Carlo Conte e Signore di Firmian, Cronmetz, Meggel e Leopolds-Cron, Mantova, per l'erede di Alberto Pazzoni regio-ducale stampatore, 1778-79. 4 Tomi; in 8º;
- L'Eneida di Virgilio tradotta in ottava rima dall'abate Giuseppe Bozzoli pastor arcade bibliotecario della R. Biblioteca di Mantova, Cremona, per Lorenzo Manini Regio Stampatore, 1782.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ferrante Aporti Memorie storiche riguardanti San Martino dall'Argine, 2004, Mantova.
- ^ La morte dell'abate Giuseppe Bozzoli è registrata allo Stato civile napoleonico del Comune di San Martino dall'Argine al numero 24 del 2 aprile 1811 nel registro dei morti: "Dipartimento del Mincio, Distretto primo, Cantone quinto, Comune di San Martino dall'Argine. Questo giorno di Martedì due aprile mille ottocento undici alle ore 10 antimeridiane il Sottoscritto ufficiale dello Stato Civile, dietro avviso pervenuto dal Signor Giuseppe Grafigna dell'età di anni sessanta cinque di Professione possidente domiciliato in Sammartino nipote dell'infranominato defunto, si è trasferito nel luogo della Piaza Castello Sotto il civico N. 4 Comune di Sammartino ove ha riconosciuto il Cadavere dell'Abbate ex Gesuita signor Giuseppe Bozzoli morto ieri primo aprile alle ore quatro Pomeridiane in Età. d'anni otantasette di Professione Sacerdote stato domiciliato in Sammartino. Presente alla ricognizione furono il Signor Luigi Grafigna dell'Età di anni sesanta due di Professione Speziale co il Signor Antonio Grafigna dell'età di anni trenta cinque di Profesione impiegato, il Primo Nipote ed il secondo Pro Nipote del defunto, domiciliati ambedue in Sammartino. Quali testimoni unitamente dichiarano che il Suddetto Abbate ex Gesuita Signor Giuseppe Aporti è nato in questo Comune dalli defunti Giugali Signori alfiere Giovanni Bozzoli. e Signora Camilla Botti di Professione Possidenti Stati domiciliati in Sammartino. Letoli ad alta voce il Presente atto il notificante e li testimoni si sono con me firmati = Giuseppe Grafigna Notificante = Luigi Graffigna testimonio = Antonio Graffigna testimonio = Bagauzzi Alessandro officiale dello Stato Civile"
- ^ Antonino Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provincia mantovana: cenni archivistici, archeologici, storici, artistici, biografici e bibliografici raccolti dal 1881 al 1892, A. Forni, 1893, p. 192.
- ^ Emilio Faccioli, Mantova: le lettere, Volume 1. Istituto Carlo d'Arco per la storia di Mantova, 1959, p. 162.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ferrante Aporti, Memorie storiche riguardanti San Martino dall'Argine, Mantova, 2004. ISBN 88-88499-22-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Maria Bozzoli
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Bòzzoli, Giuseppe Maria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44701210 · BAV 495/56171 · GND (DE) 1111916446 |
---|