Giovanni II di Napoli (vescovo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni II (V secoloNapoli, VI secolo) è stato un vescovo italiano, vescovo di Napoli verso la metà del VI secolo.

Secondo le Gesta episcoporum Neapolitanorum[1] e il Catalogus episcoporum Neapolitanorum[2] Giovanni, soprannominato "mediocre" (Iohannes episcopus mediocris) è stato il 22º vescovo di Napoli, successore di san Pomponio e predecessore di Vincenzo, e governò la sua Chiesa per 20 anni, verso la metà del VI secolo.[3] Le medesime fonti riferiscono di diverse opere edilizie operate da Giovanni a Napoli, tra cui la costruzione della basilica di San Lorenzo e il restauro della basilica Stefania.[3]

A Giovanni sono state attribuite un gruppo di omelie o discorsi appartenenti al corpus delle opere di Giovanni Crisostomo.[4] Quest'attribuzione è tuttavia controversa.[3]

  1. ^ (LA) Gesta episcoporum Neapolitanorum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, p. 410.
  2. ^ (LA) Catalogus episcoporum Neapolitanorum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, p. 437.
  3. ^ a b c (FR) Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604), vol. I, p. 1072.
  4. ^ (FR) Germain Morin, Etudes sur une série de discours d'un évêque (de Naples?) du VIe siècle, Révue bénédictine, nº 11, 1894, pp. 385-402. (FR) André Wilmart, La collection des 38 homélies latines de Jean Chrisostôme, The Journal of Theological Studies, 19, 1918, p. 305.
Predecessore Vescovo di Napoli Successore
san Pomponio metà del VI secolo Vincenzo