Giorgia Miazzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giorgia Miazzo (Padova, 4 luglio 1977) è una scrittrice, giornalista e traduttrice italiana.

Si è laureata in Traduzione e Interpretariato nel 2004 presso l'Università Mediatori Linguistici di Vicenza. Successivamente, ha conseguito due lauree magistrali presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia: una in Traduzione Tecnico-Scientifica nel 2006 e una in Glottodidattica nel 2012. Ha vissuto e studiato in diversi Paesi europei e americani, tra cui la Spagna, l'Inghilterra, la Repubblica Domenicana, il Brasile e il Canada. È esperta di cultura dei paesi ispanofoni e lusofoni, dove svolge attività di ricerca in ambito linguistico e antropologico. [1] Dal 2021 è presidente del Centro Studi Grandi Migrazioni [2].

È giornalista pubblicista e ha pubblicato articoli su giornali e riviste specializzate. Dal 2023 scrive per la rivista mensile il Messaggero di Sant’Antonio.[3]

È autrice di libri che esplorano la storia e la cultura delle grandi migrazioni italiane, con particolare attenzione al patrimonio immateriale dell’emigrazione italo-veneta nel mondo. [4] Contribuisce alla ricerca e alla preservazione della cultura e del dialetto Talian della comunità veneta in Brasile.

Nel 2015 ha pubblicato "Cantando in Talian. Imparar el Talian co la mùsica" [5] e "Scoprendo il Talian. Viaggio di sola andata per la Mèrica" [6], entrambe le opere analizzano il fenomeno dell’immigrazione veneta in Brasile e il Talian. L'anno successivo, nel 2016, ha pubblicato "Le Grandi Migrazioni. Dal nord Italia al Brasile. Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Lombardia", che descrive le migrazioni italiane nelle Americhe, con particolare attenzione al Brasile. Nel 2019 ha presentato a Palazzo Madama il taccuino di viaggio "I miei occhi hanno visto. 45 viaggi alla scoperta del mondo. Storie vissute tra popoli e migranti. Americhe, Asia, Africa".[7] Nel 2023 ha pubblicato due opere: "La Mèrica degli Italiani. Le Grandi Migrazioni negli Stati Uniti e in Canada", un'opera divulgativa sulle migrazioni italiane in Nord America, e "Migrazioni Italiane in America Latina. Dal Messico all’Argentina, un fenomeno che ha cambiato il Nuovo Mondo", che esamina l'impatto delle migrazioni italiane in America Latina.

Ha collaborato con reti televisive nazionali [8], come la Rai, e internazionali, come la rete nazionale brasiliana Rede Globo[9]. Tra i programmi Rai in cui interviene vi sono “Geo & Geo” [10], “Community: l’altra Italia”[11] e “L’Italia con voi”[12].

Collabora con il Museo nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova, dove nel 2024 ha tenuto l'incontro “Scoprendo il Talian. Conservazione e valorizzazione del patrimonio immateriale linguistico delle Grandi Migrazioni dal nord Italia al Brasile” riguardante le comunità italo-venete in Brasile. [13]

  • Cantando in Talian. Imparar el Talian co la mùsica (Editrice Artistica Bassano, 2015)
  • Scoprendo il Talian. Viaggio di sola andata per la Mèrica (Editrice Artistica Bassano, 2015)
  • Descobrindo o Talian. Viagem só de ida para a Mèrica (2016), versione portoghese
  • Le Grandi Migrazioni. Dal nord Italia al Brasile. Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Lombardia (Editoriale Programma, 2016)
  • I miei occhi hanno visto. 45 viaggi attorno al mondo. Americhe, Africa, Asia (2018)
  • I miei occhi hanno visto. 50 viaggi alla scoperta del mondo. Storie vissute tra popoli e migranti. Americhe, Asia, Africa (2021)
  • My eyes have seen. 50 journeys to discover the world. Stories of peoples and migrants. Americas, Asia, Africa (2021), versione inglese
  • Veneti al de là del Mar – Fotografie e racconti d’Oltreoceano (2019)
  • As Grandes Migrações. Do norte da Itália para o Brasil. Vêneto, Trentino Alto Ádige, Friuli Venezia Giulia e Lombardia (2022), versione portoghese
  • Oro Giallo - Alla scoperta delle Vie del Mais nel Mondo (2022)
  • La Mèrica degli Italiani. Le Grandi Migrazioni negli Stati Uniti e in Canada (Biblos, 2023)
  • Grandi Migrazioni a Colori. Attraverso la Pittura e la Fotografia (2023)
  • Migrazioni Italiane in America Latina. Dal Messico all’Argentina, un fenomeno che ha cambiato il Nuovo Mondo (2023)
  1. ^ "Brasile, viaggio nella più grande comunità italiana" articolo su Il Sole 24 Ore
  2. ^ Sito ufficiale su centrostudigrandimigrazioni.org
  3. ^ articoli di Giorgia Miazzo su messaggerosantantonio.it
  4. ^ "Così cerco le radici venete in Brasile" intervista ne Il Gazzettino su Internet Archives
  5. ^ Presentazione di "Cantando in Talian" su Comune di Isola Vicentina (canale YouTube)
  6. ^ Presentazione di "Scoprendo il talian" su veronesinelmondo.eu
  7. ^ Presentazione al Senato del libro "I miei occhi hanno visto" su antoniodepoli.it
  8. ^ Interventi e servizi di Giorgia Miazzo su Centro Studi Grandi Migrazioni (canale YouTube)
  9. ^ Intervento del 2016 su Centro Studi Grandi Migrazioni (canale YouTube)
  10. ^ Puntate Geo del 08/04/2024, 30/01/2024, 02/11/2023 su raiplay.it
  11. ^ Intervento di maggio 2014 su Centro Studi Grandi Migrazioni (canale YouTube)
  12. ^ Intervento del 12/12/2018 su Centro Studi Grandi Migrazioni (canale YouTube)
  13. ^ “Scoprendo il Talian. Conservazione e valorizzazione del patrimonio immateriale linguistico delle Grandi Migrazioni dal nord Italia al Brasile” su museomei.it

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]